LETTERATURA ALBANESE III

Obiettivi formativi

Acquisizione di ulteriori capacità critiche ed espositive che, partendo dalla base consolidata di Letteratura I e II, siano in grado di proporre anche nuove riflessioni.

Canale 1
BRUNILDA DASHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La letteratura del realismo socialista. Prosa e poesia.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni e fotocopie distribuite dalla docente.
Modalità insegnamento
tradizionale
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
L’esame orale è articolato in due parti: la prima riguarda un colloquio sugli argomenti del corso impartito dalla docente e la seconda, la lettura, traduzione e commento linguistico-letterario di testi scelti, analizzati dalla docente durante le lezioni.
Bibliografia
G. Gradilone, Studi di letteratura albanese contemporanea, Roma 1997; I. Kadare, Kronikë në gur, Tiranë 1970; Dimri i vetmisë së madhe di Ismail Kadare, 1973-2008; B. Dashi, Dimri i vetmisë së madhe di Ismail Kadare, Roma 2010; B. Dashi, Revisione e provvisorietà, Roma 2018.
Modalità di erogazione
Esame orale
  • Codice insegnamento1047680
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/18
  • CFU12