LINGUA SLOVENA I
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato alla conoscenza della Lingua in questione fino al raggiungimento del livello A2, attraverso un percorso di apprendimento grammaticale , di lettura e conversazione.
Canale 1
ANNA BODROVA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso introduce le fasi principali dell’evoluzione della lingua letteraria slovena e la comparazione tra le diverse basi dialettali. Si presta attenzione alle peculiarità di funzionamento e agli ambiti d'uso della lingua standard, della lingua parlata e dei dialetti.
Il corso si concentra sulla struttura grammaticale della lingua slovena. Si mettono in luce le forme arcaiche e le categorie perse nelle altre lingue slave (il duale e il supino). Saranno discusse inoltre le innovazioni nello sloveno (ad esempio, l’opposizione formale dei pronomi interrogativi e relativi). Durante le lezioni sarà presentata anche un’introduzione alla sintassi della frase semplice e complessa, l'ordine delle parole, costruzioni modali ecc.
Gli studenti impareranno a leggere e comprendere testi (narrativi, socio-politici, specialistici) in sloveno, riportare il contenuto di ciò che hanno letto, comprendere la lingua ad orecchio, conversare su argomenti quotidiani e specialistici.
Testi di riferimento
Testi d'esame
Letture obbligatorie ai fini dell'esame:
M. Bidovec, Grammatica slovena (Manuale di morfologia e cenni di sintassi con esercizi), Milano, Hoepli, 2021.
R. Lečič, Fondamenti della lingua slovena (Manuale di grammatica slovena in italiano), Trieste, Editoriale stampa triestina, 2009.
Markovič, A. et al., Slovenska beseda v živo 1a, Ljubljana, CSD/TJ, UL FF, 2012.
Markovič, A. et al., Slovenska beseda v živo 1b, Ljubljana, CSD/TJ, UL FF, 2012.
Manuali generali, dizionari e grammatiche di riferimento:
L.Črnivec, Slovnične preglednice slovenskega jezika, CSD/TJ, UL FF, 2002.
P. Herrity, Slovene: A Comprehensive Grammar, London, New York, Routledge. 2000.
R. Lečič, Osnove slovenskega jezika: slovnični priročnik. 1. natis, Cerkno, Založba Gaya, 2009.
I.Ferbežar, N.Domadenik, Jezikovod, Ljubljana, CSD/TJ, UL FF, 2005.
H. Jug-Kranjec, Slovenščina za tujce, Ljubljana, UL FF, 1995.
S. Šlenc, Veliki italijansko-slovenski slovar, Ljubljana, DZS, 2001.
J.Toporišič, Slovenska slovnica, 4., prenovljena in razširjena izd., Maribor, Obzorja, 2000.
www. fran.si
Ulteriore materiale verra messo a disposizione dal docente a lezione.
ANNA BODROVA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso introduce le fasi principali dell’evoluzione della lingua letteraria slovena e la comparazione tra le diverse basi dialettali. Si presta attenzione alle peculiarità di funzionamento e agli ambiti d'uso della lingua standard, della lingua parlata e dei dialetti.
Il corso si concentra sulla struttura grammaticale della lingua slovena. Si mettono in luce le forme arcaiche e le categorie perse nelle altre lingue slave (il duale e il supino). Saranno discusse inoltre le innovazioni nello sloveno (ad esempio, l’opposizione formale dei pronomi interrogativi e relativi). Durante le lezioni sarà presentata anche un’introduzione alla sintassi della frase semplice e complessa, l'ordine delle parole, costruzioni modali ecc.
Gli studenti impareranno a leggere e comprendere testi (narrativi, socio-politici, specialistici) in sloveno, riportare il contenuto di ciò che hanno letto, comprendere la lingua ad orecchio, conversare su argomenti quotidiani e specialistici.
Testi di riferimento
Testi d'esame
Letture obbligatorie ai fini dell'esame:
M. Bidovec, Grammatica slovena (Manuale di morfologia e cenni di sintassi con esercizi), Milano, Hoepli, 2021.
R. Lečič, Fondamenti della lingua slovena (Manuale di grammatica slovena in italiano), Trieste, Editoriale stampa triestina, 2009.
Markovič, A. et al., Slovenska beseda v živo 1a, Ljubljana, CSD/TJ, UL FF, 2012.
Markovič, A. et al., Slovenska beseda v živo 1b, Ljubljana, CSD/TJ, UL FF, 2012.
Manuali generali, dizionari e grammatiche di riferimento:
L.Črnivec, Slovnične preglednice slovenskega jezika, CSD/TJ, UL FF, 2002.
P. Herrity, Slovene: A Comprehensive Grammar, London, New York, Routledge. 2000.
R. Lečič, Osnove slovenskega jezika: slovnični priročnik. 1. natis, Cerkno, Založba Gaya, 2009.
I.Ferbežar, N.Domadenik, Jezikovod, Ljubljana, CSD/TJ, UL FF, 2005.
H. Jug-Kranjec, Slovenščina za tujce, Ljubljana, UL FF, 1995.
S. Šlenc, Veliki italijansko-slovenski slovar, Ljubljana, DZS, 2001.
J.Toporišič, Slovenska slovnica, 4., prenovljena in razširjena izd., Maribor, Obzorja, 2000.
www. fran.si
Ulteriore materiale verra messo a disposizione dal docente a lezione.
- Codice insegnamento1048117
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-LIN/21
- CFU12