LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III

Obiettivi formativi

Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base del portoghese, studiandolo dal punto di vista dell'analisi del discorso. Si affronteranno ambiti quali la linguistica testuale, la semantica e la pragmatica, prestando sempre particolare attenzione alla teoria e alla pratica traduttiva. Gli studenti avranno accesso a strumenti utili ad accedere al significato complessivo di un dato testo, sia esplicito che implicito. Possiederanno nozioni complesse che potranno essere applicate a diverse tipologie testuali e acquisiranno competenze utili alla traduzione di testi letterari o tecnici, come anche di testi pubblicitari, etc. Infine, gli studenti saranno in grado di collegare la componente teorica a quella pratica, sviluppando le loro conoscenze tramite una bibliografia specifica e lo studio e l'analisi dei casi forniti come modello ed esempio metodologico durante il corso.

Canale 1
SIMONE CELANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso sarà dedicato ad un approfondimento della conoscenza della lingua portoghese, in tre campi specifici avanzati: quello della linguistica testuale, quello della semantica e quello della pragmatica. Durante il corso saranno analizzati diversi testi in lingua portoghese, letterari e non, appartenenti a diversi contesti e paesi, e alle relative varianti. Parte del corso sarà finalizzata all'approfondimento delle tecniche traduttive già introdotte negli anni precedenti. Contenuti delle esercitazioni di lettorato: Tipos de texto abordados: artigos de jornal ou revista, texto de opinião, entrevista, texto narrativo, conto, CV, letras de canções, sinopses de filmes Itens gramaticais abordados: . tempos compostos (Pretérito Perfeito Composto do Conjuntivo, Pretérito Mais-Que-Perfeito Composto do Conjuntivo, Condicional Composto, Futuro Perfeito do Conjuntivo); . orações condicionais de tipo 3; . verbos regidos por preposição. Itens gramaticais revistos: . tempos verbais (com especial incidência nos tempos do conjuntivo e na distinção entre uso do Indicativo ou Conjuntivo); formas nominais do verbo: Gerúndio, Infinitivo, Particípio Passado; . orações, em particular orações subordinadas condicionais (tipo 1 e 2), causais (“porque, por, como, na medida em que, devido a, dado que, já que, …”), concessivas (“embora, apesar de, mesmo que, ainda que, por mais que….” e concessivascom repetição do verbo), temporais (“assim que, logo que, quando, enquanto”), comparativas (“como, conforme, mais/menos do que, ….”) e finais (“para que, a fim de que, para, a fim de”); . preposições; . formação de palavras – prefixos e sufixos; . mesóclise; . palavras sinónimas e antónimas; . palavras homónimas, homófonas, homógrafas e parónimas. Conteúdos comunicacionais: - defender um ponto de vista; - concordar e discordar; - analisar um CV; - dar e seguir instruções; - descrever um filme; - descrever hábitos e ritos. Áreas vocabulares: - viagens; - descrição de países e cidades; - manifestações culturais; - hábitos culturais; - cinema; - música; .- variedades do português; - expressões idiomáticas e vocabulário típicos de vários países de expressão portuguesa.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Lingua portoghese e brasiliana I e II
Testi di riferimento
Introdução à linguística geral e portuguesa, org. de I. Hub Faria, E. Ribeiro Pedro, I. Duarte, C.A.M. Gouveia, Caminho, Lisboa, 1996 (cap.7, Semântica, cap. 8, Pragmática e cap. 9, Interacção verbal, pp. 333-475); Eni P. Orlandi e Suzy Lagazzi-Rodrigues, Introdução às ciências da linguagem: Discurso e textualidade, Pontes, Campinas, 2006, pp. 33-81 e 105-142; Jurij M. Lotman, Il problema del testo, in Teorie contemporanee della traduzione, a cura di S. Nergaard, Bompiani, Milano, 1995, pp. 77-90.
Frequenza
Il modulo di linguistica è semestrale e prevede una lezione da due ore a settimana. Il lettorato è semestrale e prevede due lezioni da due ore a settimana.
Modalità di esame
L'esame finale prevede tre prove: 1) prova scritta di lettorato; 2) prova orale di lettorato; 3) prova orale con il professore (modulo linguistico); Le due prove orali dovranno essere sostenute nello stesso appello. Tutte le prove si svolgeranno in lingua portoghese. La prova scritta di lettorato comprende interpretazione, grammatica, vocabolario e produzione scritta. La prova orale di lettorato integra quella scritta, verificando il livello di capacità nella comunicazione orale. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Nel corso della prova orale relativa al modulo linguistico, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso e della relativa bibliografia. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente, oltre ad aver ottenuto i voti massimi nelle prove di lettorato, deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, e della relativa bibliografia, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il corso di linguistica (tenuto dal professore) è accompagnato dalle esercitazioni di lettorato (tenuto da collaboratori madrelingua). Il corso è strutturato prevalentemente attraverso lezioni frontali. Una prima parte sarà dedicata alla presentazione dei principi della linguistica testuale, accompagnata da esempi in lingua portoghese. Similmente si procederà con gli ambiti della semantica e della pragmatica linguistica. Infine, ci si dedicherà all'applicazione degli ambiti indicati alla teoria e alla prassi traduttiva. Gli studenti possono scegliere autonomamente se seguire il lettorato con un collaboratore madrelingua portoghese o con un collaboratore madrelingua brasiliano.
  • Codice insegnamento1025684
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/09
  • CFU6