LINGUA CECA E SLOVACCA III
Obiettivi formativi
Il corso propone elementi di storia della lingua ceca e slovacca e approfondimenti su argomenti di sintassi, linguistica e stilistica. Viene esercitata la traduzione in italiano di brevi testi letterari e saggistici.
Canale 1
ANNALISA COSENTINO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso consiste di due parti:
A) Lezioni di storia delle lingue ceca e slovacca e approfondimenti su specifici argomenti, tesi a stimolare sia la riflessione su lingua e stile sia un corretto approccio metodologico alla traduzione letteraria. Si introduce inoltre l'analisi stilistica e la traduzione di brevi testi narrativi moderni e contemporanei.
B) Esercitazioni di lettorato affidate a lettori di madrelingua.
Prerequisiti
Competenza di livello B1 in ceco o in slovacco.
Testi di riferimento
Karel Sebesta et al., Aplikovaná lingvistika, Karolinum, Praha 2016
Milan Hrdlička, Bohemistické miniatury, Praha 2014
François Esvan, Anna Maria Perissutti, Andrea Trovesi, Grammatica ceca, Milano, Hoepli, 2019
Esercitazioni linguistiche di ceco: Holá, L., P. Bořilová, P.: Česky krok za krokem 2, B1, Praha, Akropolis, 2014 (lekce 18-20); Bednaříková, B., Sovová, J., Kopečková, M.: FLIP (your) TEACHING 2 aneb Učíme (se) česky 2, Univerzita Palackého v Olomouci, 2017; Hradilová, D. a kol.: Czech it UP! 4, úroveň B2, Univerzita Palackého v Olomouci, 2020
Esercitazioni linguistiche di slovacco: R. Kamenárová et alii, Krížom krážom, Slovenčina B2, Bratislava 2009
Ulteriori materiali per esercitazioni e letture sono forniti nel corso delle lezioni e del lettorato.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare un programma individuale.
Modalità insegnamento
A) Il corso consiste di lezioni di stilistica e di traduzione, con esercitazioni seminariali dedicate all'analisi e alla traduzione di brevi testi letterari. Si prevede il raggiungimento del livello B2 del quadro di riferimento europeo.
B) Il lettorato di lingua ceca o di lingua slovacca (circa 80-85 ore) consolida le competenze di morfologia e sintassi, con esercizi guidati di lettura, scrittura, produzione e comprensione orale. Il lettorato di ceco prevede esercitazioni grammaticali su una base contrastiva; il lettorato di slovacco privilegia un approccio comunicativo.
Frequenza
Frequenza bisettimanale delle lezioni nel secondo semestre; frequenza bisettimanale delle esercitazioni linguistiche durante l'intero anno accademico.
Modalità di esame
La verifica di lettorato consiste un test con esercizi di grammatica, lessico, comprensione del testo e scrittura, seguito da una conversazione.
La prova orale, della durata media di 20 minuti, ha l'obiettivo di verificare che le tematiche affrontate durante il corso siano state apprese.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare un programma individuale.
Bibliografia
P. Karlík, M. Nekula, Z. Rusínová, Příruční mluvnice češtiny, Praha 1995
Modalità di erogazione
A) Le lezioni si tengono durante il secondo semestre. Alle lezioni frontali si accompagnano incontri seminariali, durante i quali le competenze proposte vengono esercitate.
B) Le esercitazioni linguistiche (circa 80-85 ore)si svolgono nel corso dell'intero anno accademico e prevedono l'impiego di strumenti sia cartacei sia audiovisivi; il lavoro guidato dello studente (ortografia, fonetica, esercizi di lettura, scrittura, produzione e comprensione orale) ne fa parte integrante.
ANNALISA COSENTINO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso consiste di due parti:
A) Lezioni di storia delle lingue ceca e slovacca e approfondimenti su specifici argomenti, tesi a stimolare sia la riflessione su lingua e stile sia un corretto approccio metodologico alla traduzione letteraria. Si introduce inoltre l'analisi stilistica e la traduzione di brevi testi narrativi moderni e contemporanei.
B) Esercitazioni di lettorato affidate a lettori di madrelingua.
Prerequisiti
Competenza di livello B1 in ceco o in slovacco.
Testi di riferimento
Karel Sebesta et al., Aplikovaná lingvistika, Karolinum, Praha 2016
Milan Hrdlička, Bohemistické miniatury, Praha 2014
François Esvan, Anna Maria Perissutti, Andrea Trovesi, Grammatica ceca, Milano, Hoepli, 2019
Esercitazioni linguistiche di ceco: Holá, L., P. Bořilová, P.: Česky krok za krokem 2, B1, Praha, Akropolis, 2014 (lekce 18-20); Bednaříková, B., Sovová, J., Kopečková, M.: FLIP (your) TEACHING 2 aneb Učíme (se) česky 2, Univerzita Palackého v Olomouci, 2017; Hradilová, D. a kol.: Czech it UP! 4, úroveň B2, Univerzita Palackého v Olomouci, 2020
Esercitazioni linguistiche di slovacco: R. Kamenárová et alii, Krížom krážom, Slovenčina B2, Bratislava 2009
Ulteriori materiali per esercitazioni e letture sono forniti nel corso delle lezioni e del lettorato.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare un programma individuale.
Modalità insegnamento
A) Il corso consiste di lezioni di stilistica e di traduzione, con esercitazioni seminariali dedicate all'analisi e alla traduzione di brevi testi letterari. Si prevede il raggiungimento del livello B2 del quadro di riferimento europeo.
B) Il lettorato di lingua ceca o di lingua slovacca (circa 80-85 ore) consolida le competenze di morfologia e sintassi, con esercizi guidati di lettura, scrittura, produzione e comprensione orale. Il lettorato di ceco prevede esercitazioni grammaticali su una base contrastiva; il lettorato di slovacco privilegia un approccio comunicativo.
Frequenza
Frequenza bisettimanale delle lezioni nel secondo semestre; frequenza bisettimanale delle esercitazioni linguistiche durante l'intero anno accademico.
Modalità di esame
La verifica di lettorato consiste un test con esercizi di grammatica, lessico, comprensione del testo e scrittura, seguito da una conversazione.
La prova orale, della durata media di 20 minuti, ha l'obiettivo di verificare che le tematiche affrontate durante il corso siano state apprese.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare un programma individuale.
Bibliografia
P. Karlík, M. Nekula, Z. Rusínová, Příruční mluvnice češtiny, Praha 1995
Modalità di erogazione
A) Le lezioni si tengono durante il secondo semestre. Alle lezioni frontali si accompagnano incontri seminariali, durante i quali le competenze proposte vengono esercitate.
B) Le esercitazioni linguistiche (circa 80-85 ore)si svolgono nel corso dell'intero anno accademico e prevedono l'impiego di strumenti sia cartacei sia audiovisivi; il lavoro guidato dello studente (ortografia, fonetica, esercizi di lettura, scrittura, produzione e comprensione orale) ne fa parte integrante.
- Codice insegnamento1045055
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-LIN/21
- CFU6