LINGUA SLOVENA III

Obiettivi formativi

Il corso mira al consolidamento delle competenze linguistiche acquisite in Lingua I e II, fino al raggiungimento del livello C1, attraverso un percorso di apprendimento anche delle pratiche traduttive e di lettura ravvicinata di testi letterari.

Canale 1
ANNA BODROVA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’esame è articolato come segue: 1. traduzione didattica dall’italiano allo sloveno; 2. autocorrezione della traduzione; 3. verifica delle conoscenze di grammatica teorica.
Bibliografia
Bibliografia (su Drive) Dardano Maurizio, La sintassi, in: Manualetto di linguistica italiana, 23-38. Pavlin Marta, Skladnja. Priročnik z vajami. Herrity Peter, Slovene. A comprehensive grammar: 254-344.
ANNA BODROVA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’esame è articolato come segue: 1. traduzione didattica dall’italiano allo sloveno; 2. autocorrezione della traduzione; 3. verifica delle conoscenze di grammatica teorica.
Bibliografia
Bibliografia (su Drive) Dardano Maurizio, La sintassi, in: Manualetto di linguistica italiana, 23-38. Pavlin Marta, Skladnja. Priročnik z vajami. Herrity Peter, Slovene. A comprehensive grammar: 254-344.
  • Codice insegnamento1045054
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/21
  • CFU6