LINGUA ALBANESE III

Obiettivi formativi

Il corso mira al consolidamento delle competenze linguistiche acquisite in Lingua I e II, fino al raggiungimento del livello C1, attraverso un percorso di apprendimento anche delle pratiche traduttive e di lettura ravvicinata di testi letterari.

Canale 1
BRUNILDA DASHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Strutture morfosintattiche complesse, analisi grammaticale e commento linguistico con traduzione di testi di epoche diverse e differenziati per la lingua usata. Corso monografico: L'Ortografia albanese.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni e fotocopie distribuite dalla docente.
Modalità insegnamento
tradizionale
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
La prova scritta consiste nella traduzione di un testo in lingua e, a seguire, nella somministrazione di domande di grammatica relative al testo. La prova scritta è propedeutica all’esame orale. L’esame orale è articolato in due parti: la prima riguarda un colloquio sugli argomenti del corso impartito dalla docente e la seconda, la lettura, traduzione e commento linguistico-letterario di testi scelti, analizzati dalla docente durante le lezioni.
Bibliografia
Gramatika e gjuhës shqipe, Akademia e Shkencave e Republikës së Shqipërisë, I, Tiranë 1995, II, Tiranë 1997; M. Çeliku, M. Karapinjalli, R. Stringa, Gramatika praktike e gjuhës shqipe, Toena, Tiranë 1998; Atlasi dialektologjik, I, Napoli 2007, II, Napoli 2008; Drejtshkrimi i gjuhës shqipe, Akademia e Shkencave e Republikës së Shqipërisë, Tiranë 1973; Fjalor i gjuhës shqipe, Instituti i Shkencavet, sekcioni i Gjuhës e i Letërsisë, Tiranë 1954; Fjalor i gjuhës shqipe, Akademia e Shkencave e Shqipërisë, Instituti i Gjuhësisë dhe i Letërsisë, Tiranë 2006.
Modalità di erogazione
Esame scritto e orale
BRUNILDA DASHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Strutture morfosintattiche complesse, analisi grammaticale e commento linguistico con traduzione di testi di epoche diverse e differenziati per la lingua usata. Corso monografico: L'Ortografia albanese.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni e fotocopie distribuite dalla docente.
Modalità insegnamento
tradizionale
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
La prova scritta consiste nella traduzione di un testo in lingua e, a seguire, nella somministrazione di domande di grammatica relative al testo. La prova scritta è propedeutica all’esame orale. L’esame orale è articolato in due parti: la prima riguarda un colloquio sugli argomenti del corso impartito dalla docente e la seconda, la lettura, traduzione e commento linguistico-letterario di testi scelti, analizzati dalla docente durante le lezioni.
Bibliografia
Gramatika e gjuhës shqipe, Akademia e Shkencave e Republikës së Shqipërisë, I, Tiranë 1995, II, Tiranë 1997; M. Çeliku, M. Karapinjalli, R. Stringa, Gramatika praktike e gjuhës shqipe, Toena, Tiranë 1998; Atlasi dialektologjik, I, Napoli 2007, II, Napoli 2008; Drejtshkrimi i gjuhës shqipe, Akademia e Shkencave e Republikës së Shqipërisë, Tiranë 1973; Fjalor i gjuhës shqipe, Instituti i Shkencavet, sekcioni i Gjuhës e i Letërsisë, Tiranë 1954; Fjalor i gjuhës shqipe, Akademia e Shkencave e Shqipërisë, Instituti i Gjuhësisë dhe i Letërsisë, Tiranë 2006.
Modalità di erogazione
Esame scritto e orale
  • Codice insegnamento1045051
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/18
  • CFU6