INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA
Obiettivi formativi
Il corso è destinato ad acquisire competenze generali sulla lingua accadica, concentrandosi sul cosiddetto “dialetto” paleo-babilonese (XVIII-XV a.C.). Sarà affrontato lo studio degli aspetti generali della fonetica, morfologia e sintassi della lingua accadica. Lo studente che frequenta il corso e/o prepara l’esame in maniera appropriata dovrà maturare le competenze necessarie per la lettura e traduzione di un testo in lingua accadica nonché a una sua analisi grammaticale e logica. Saranno inoltre introdotti i rudimenti di scrittura cuneiforme che possa permettere al termine del corso anche la lettura di testi direttamente da foto o copie. Le conoscenze acquisite poggeranno e si integreranno con quelle maturate in altri corsi dedicati alle lingue e alle letterature del Vicino Oriente offerte dal corso di laurea. Durante la frequentazione del corso e la lettura dei volumi indicati lo studente sarà accompagnato nell’analisi dei diversi aspetti della lingua accadica attraverso esempi tratti da lettere, iscrizioni, testi letterari e divinatori, contratti, etc. Il corso si prefigge di far maturare nello studente le seguenti competenze: - conoscenze generali e collocazione spazio-temporale della lingua accadica; - problematiche relative alle fonti, alla loro valutazione; - conoscenza della fonetica, grammatica e sintassi accadica; - capacità di traduzione e analisi di un testo in lingua accadica; - saper ragionare su quanto appreso facendo interagire tra di loro le diverse conoscenze acquisite, senza limitarsi a riprodurle passivamente; - saper proseguire lo studio in forma autonoma (e sentirsi motivato a farlo), sia attraverso strumenti bibliografici suggeriti dal docente, sia a partire dalla discussione, nel corso delle lezioni, di alcuni esempi di questioni aperte; - capacità di consultare autonomamente le opere di riferimento e la letteratura secondaria e procedere allo sviluppo di una propria linea di ricerca e un proprio pensiero critico.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Modalità insegnamento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1023406
- Anno accademico2025/2026
- CorsoLingue e civiltà orientali
- CurriculumLingua araba
- Anno3º anno
- Durata12 mesi
- SSDL-OR/03
- CFU6