Programma
Argomenti grammaticali:
1. sistema di scrittura (pronuncia, lettura, scrittura);
2. il nome (il femminile, aggettivi, pronomi); determinazione e indeterminazione; il sistema dei casi; il numero: duale e plurale;
3. la costruzione della frase nominale e verbale;
4. particelle e preposizioni;
5. lo stato costrutto (idafa) e costruzioni affini;
6. il verbo trilittero regolare (coniugazione e negazione) e alcune forme derivate;
7. le radici e l’uso del dizionario.
Argomenti di conversione:
1. Saluti e convenevoli;
2. Presentarsi e rivolgere domande di base;
3. Descrivere una attività al presente; studio ed attività lavorative; hobby e tempo libero;
4. Descrivere e collocare sulla mappa i principali Paesi arabi;
5. Descrivere oggetti e l’ambiente che ci circonda;
6. Descrivere attività nel passato, nel presente e nel futuro.
Prerequisiti
Il corso è destinato a principianti (si inizia con l’apprendimento dell’alfabeto) e non si richiede alcuna conoscenza pregressa dell’arabo. È indispensabile un'ottima conoscenza della grammatica della lingua italiana.
Testi di riferimento
Un testo di grammatica a scelta tra:
- Veccia Vaglieri Laura, Avino Maria, Grammatica Teorico-Pratica della Lingua Araba. I, 2
voll., edizione aggiornata, Roma, Istituto per l’Oriente.
- Manca, Agnese, Grammatica teorico-pratica di arabo letterario moderno, Herder, 2008.
Dizionario: Dizionario arabo-italiano a cura di Eros Baldissera, Zanichelli, formato medio.
Testo di approfondimento:
- Deheuvels, Luc-Willy, Grammatica araba, edizione italiana a cura di Antonella Ghersetti, Zanichelli, 2011.
- Ruocco, M., D'Anna, L., Fatayer, S., Comunicare in arabo, vol. 1, Hopeli, 2022
Durante il corso verranno forniti ulteriori materiali su argomenti specifici trattati. Prima di acquistare i testi indicati e il dizionario, si raccomanda di attendere precise indicazioni da parte della docente.
Frequenza
La frequenza alle lezioni è altamente raccomandata
Modalità di esame
L’esame si articola in prova scritta e orale. La prova è collocata al termine dell'insegnamento, a partire dalla prima sessione d'esami utile (giugno-luglio). Il superamento della prova scritta è requisito per accedere alla finale valutazione orale. Sono previste esercitazioni. La prova scritta finale consiste in vocalizzazione e comprensione di un testo arabo, esercizi sui vari argomenti grammaticali trattati. La prova scritta ha una durata di due ore, durante le quali è consentito il solo uso del dizionario. La prova orale è volta ad accertare la qualità dell’apprendimento linguistico attraverso lettura, traduzione e un colloquio in arabo standard sugli argomenti trattati durante il corso.
Lingua in cui si svolge l’esame: arabo e italiano. La valutazione si baserà sull’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso, sulle competenze metalinguistiche (consapevolezza delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua), sul corretto uso del lessico, delle strutture grammaticali e sulle capacità comunicative maturate dallo studente nelle quattro competenze linguistiche.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con approccio comunicativo. Lezioni su nozioni grammaticali ed esercitazioni relative agli argomenti spiegati. Ascolto e lettura di testi