INTRODUZIONE ALLA CULTURA TIBETANA

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di fornire ai discenti una conoscenza transdisciplinare di base in merito alla cultura tibetana attraverso le sue principali declinazioni. Gli obiettivi formativi saranno modulati nel rispetto dei descrittori di Dublino e si baseranno sugli aspetti socio-antropologici, storico- artistici e filosofico-religiosi caratterizzanti la cultura in oggetto. Il corso è teorico-culturale e non prevede lo studio della lingua tibetana. Le strategie didattiche relative al corso implicheranno la trasmissione di tecniche metodologiche di organizzazione ottimizzata del rapporto con lo studio ispirata a principi maieutici ed euristici sostenuti da un materiale didattico concepito per agevolare lo studio indipendente nonché futuri approfondimenti individuali dei temi trattati. Le attività in grado di sviluppare capacità critiche e di giudizio informato da parte dei discenti a complemento della progressiva narrazione didattica saranno costituite da audiovisione critico- analitica di materiale multimediale, incontri con esperti, conferenze di studiosi incentrati su temi specifici, dibattiti in classe su temi scelti pariteticamente. Alla fine del percorso i discenti saranno in grado di possedere una conoscenza critica informata e olistica rispetto alla cultura tibetana, in linea con le aspettative indicate dall’Ordinamento Didattico e dal Manifesto del Corso di Studi in Lingue e Civiltà Orientali che in questa materia troverà ulteriore arricchimento in virtù della sua unicità.

Canale 1
FILIPPO LUNARDO Scheda docente
  • Codice insegnamento10607923
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e civiltà orientali
  • CurriculumLingua cinese
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/18
  • CFU6