Programma
Il corso mira a introdurre gli studenti alla storia letteraria cinese dalla fine del XIX secolo alla prima metà del XX. Contestualizzando la produzione letteraria all’interno del quadro storico-politico che caratterizzò la prima metà del ‘900, si analizzeranno correnti, autori, opere che animarono il dibattitto per la creazione del moderno canone letterario cinese. Oltre ai principali protagonisti del Movimento di Nuova Cultura (Lu Xun, Mao Dun, Ling Shuhua, Ding Ling) si affronteranno anche scrittori a lungo considerati “non ortodossi” (Lao She, Shen Congwen, Mu Shiying) dalla critica letteraria. Si indagherà quale fu la funzione e il ruolo che le diverse voci del dibattito assegnarono alla letteratura e quali furono i cambiamenti più significativi nei generi letterari (con particolare attenzione alla narrativa e alla poesia).
Il corso prevede 12 settimane di lezioni, 4 ore a settimana, che saranno così suddivise: le prime due saranno dedicate alla presentazione dell’argomento attraverso la lezione frontale le altre due alla lettura e commento di testi, dove è richiesta la partecipazione attiva degli studenti.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari requisiti solo una passione per la lettura di romanzi, poesie e saggi.
Testi di riferimento
Un manuale per la storia letteraria dal periodo tardo Qing al 1949.
N. Pesaro, M. Pirazzoli, La Narrativa del Novecento, Roma, Carocci, 2019, parte I: Introduzione, cap. 1 (Lu Xun e la narrativa sociale), pp. 21-43, 48-56, 64-66 cap 2 (Il romanticismo e la Società creazione) pp. 67-81, 88-102, cap. III, pp. 103-115, 123-127, cap. IV Il senso della metropoli, pp. 135-154, cap. V Realismo e realismi, pp. 169-191, 204-210.
Altre informazioni bibliografiche saranno date all’inizio del Corso.
Frequenza
non è prevista la frequenza
Modalità di esame
completezza delle conoscenze, uso appropriato di un linguaggio specifico alla materia, capacità di operare collegamenti sia tra i diversi autori, correnti e generi studiati durante il corso sia con la storia letteraria del proprio paese.
Si assegneranno voti alti allo studente in grado di spiegare temi, opere e autori trattati, dimostrando una comprensione delle principali tematiche affrontate durante il corso e al contempo sarà in grado di dimostrare un approccio critico al materiale letterario e un linguaggio appropriato;
Voti più bassi saranno assegnati agli studenti che dimostrano di aver imparato a memoria informazioni e temi trattati durante il corso, esponendoli con un linguaggio non completamente appropriato.
Nel caso di studenti frequentanti la valutazione si baserà anche sulla partecipazione e sul contributo dimostrato durante le lezioni.
Bibliografia
La/o studentessa/studente dovrà scegliere di leggere due romanzi o 12 racconti di autrici/autori affrontati nel corso dell'anno.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali. Solitamente le prime due ore della settimana sono dedicate alla spiegazione dell'argomento le seconde due al commento e all'analisi di racconti, poesie. Le/gli studentesse/ studenti dovranno leggere racconti brevi e/o poesie che saranno poi discussi in classe.