FILOLOGIA CINESE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Il corso di Filologia cinese intende fornire allo studente un quadro complessivo della lingua cinese classica e delle sue caratteristiche morfologiche, grammaticali e sintattiche, come della sua periodizzazione. La conoscenza delle forme stilistiche classiche, le loro strutture, come la familiarità con i caratteri non semplificati consentirà al discente di acquisire gli strumenti necessari alla lettura e critica di testi classici, e gli fornirà il bagaglio necessario per districarsi nella lingua cinese moderna. Gli elementi linguistici di base verranno appresi contestualmente alla lettura, analisi e traduzione di testi scelti di poesia e prosa classica, in caratteri non semplificati, dal periodo degli Stati Combattenti (Lunyu, Mengzi ecc.) alla dinastia Song. Obiettivi specifici: Al termine del corso lo studente ha acquisito la conoscenza degli elementi fondamentali della morfologia, grammatica e sintassi della lingua cinese classica, nonché una conoscenza dello sviluppo della lingua cinese. Ha familiarità con i caratteri non semplificati e possiede gli strumenti per affrontare la lettura critica e la traduzione di testi in cinese letterario. Lo studente conosce i principali autori e correnti letterarie e di pensiero del periodo classico fino alla dinastia Song che ha affrontato con la traduzione guidata di brani scelti.

Canale 1
PAOLO DE TROIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROSA: Tutti i testi di seguito riportati sono da studiare su: Testi di letteratura cinese, scelti, tradotti e commentati da G. Bertuccioli, volume Prosa, nuova edizione rivista e annotata a cura di Paolo De Troia. Quelli con la M sono da imparare a memoria, tradurre e commentare. Del 論語 prima parte: 學 而 時 習 m 吾 十 有 五 m 溫 故 而 知 新 m 父母之年 m 父母在不遠遊 m 朝聞道 m 子不語 m 學如不及 m 吾未見好德 m 以德報怨何如 m I seguenti testi sono da leggere e commentare: Del Zhuangzi 莊子: 屠羊說 da pagina 68. Di Liu Zongyuan 柳宗元: L'asino del Guizhou 黔之驴 da p. 121 Di Han Yu韓愈:Discorso sui maestri 師說 da p. 114 Tutti i testi di seguito riportati sono da studiare su: Testi di letteratura cinese, scelti, tradotti e commentati da G. Bertuccioli, volume Poesia, nuova edizione rivista e annotata a cura di Paolo De Troia. LE POESIE DA IMPARARE A MEMORIA (oralmente, saperle scrivere e analisi) sono: pag 9 Wang Wei il recinto dei cervi pag 11 Wang Wei Romitaggio tra i bambù pag 23 Meng Haoran Alba di primavera pag 41 He Zhizhang Versi improvvisati tornando al Paese pag 35 Cui Hu Scritta in una villa a sud della capitale pag 47 Zhang JI Ancoraggio notturno al ponte degli aceri pag 81 Wang Wei Addio pag 77 Tao Yuanming Bevendo il vino pag 83 Li Bai Bevendo da solo sotto la luna pag 123 Li Yu Sull'aria gioia di rivederla pag 125 Li Yu Sull'aria la bella YU
Prerequisiti
Per frequentare il corso è necessario possedere una conoscenza di base della lingua cinese moderna (B1/B2), della storia della Cina antica e della sua letteratura.
Testi di riferimento
Testi di letteratura cinese, scelti, tradotti e commentati da G. Bertuccioli, volume Prosa e volume Poesia, nuova edizione rivista e annotata a cura di Paolo De Troia, Roma, Orientalia Editrice.
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Lo studente dovrà scrivere, recitare e commentare i brani e le poesie da imparare a memoria. Dovrà inoltre essere in grado di commentare e tradurre anche i restanti brani.
Modalità di erogazione
Il docente a lezione spiega i testi illustrando la pronuncia, la scrittura di ogni carattere, i radicali in esso contenuti, il significato. Si discute poi della traduzione del testo collocandolo nel giusto contesto linguistico e letterario.
  • Codice insegnamento1041796
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e civiltà orientali
  • CurriculumLingua cinese
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/21
  • CFU6