ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito dell' ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO, con il supporto di libri di testo avanzati, e di mettere lo studente in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo, formulando giudizi in forma autonoma, comunicando idee, problemi e riflessioni in modo chiaro e corretto, e sviluppando così le competenze necessarie per intraprendere eventuali studi successivi. L'insegnamento intende formare gli studenti alle teorie, alle metodologie e alle tecniche moderne d'analisi dei dati archeologici, artistici e letterari delle maggiori culture antico orientali della Mesopotamia.

Canale 1
DARIA MONTANARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione all'Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico Il corso offre agli studenti un’introduzione sull’archeologia del Vicino Oriente antico e sulla storia degli studi, e fornisce visione di insieme circa le problematiche e i temi della ricerca archeologica del Vicino Oriente. Il corso si propone, dunque, di far acquisire agli studenti un adeguato linguaggio, una conoscenza di base dei periodi archeologici e delle culture del Vicino Oriente, gli strumenti analitici di base per la descrizione e l’interpretazione delle evidenze archeologiche del Vicino Oriente preclassico. Alla conclusione del corso gli studenti avranno maturato le nozioni generali circa lo sviluppo delle società vicino-orientali, i loro tratti culturali, artistici e socio-economici caratteristici, e una dimestichezza nella geografia e nella cronologia della regione. Gli studenti dovranno essere in grado di descrivere con proprietà di linguaggio la cultura materiale, opere d’arte e monumenti dei periodi trattati, dovranno dimostrare di aver acquisito capacità critica dei processi culturali che li hanno generati e conoscenza della storia della disciplina. Le prime lezioni introduttive forniranno informazioni di base sulla geografia della regione, sulla cronologia e sui periodi archeologici delle Vicino Oriente preclassico (4 ore). Una parte del corso sarà dedicata alla storia degli studi (6 ore) e successivamente verranno approfondite tematiche specifiche, come la prima urbanizzazione (6 ore), i primi imperi (8 ore), in un arco cronologico ricompreso tra IV e II millennio a.C., nella Mezzaluna fertile, dalla Mesopotamia (8 ore) al Levante (8 ore).
Prerequisiti
Si ritiene importante il possesso di conoscenze di base relative alla geografia, storia e archeologia del Vicino Oriente; indispensabile la conoscenza dell’inglese.
Testi di riferimento
P. Matthiae ‟Prima lezione di archeologia orientale”, 2005. Letture selezionate da: M. Frangipane, ‟Un frammento alla volta. Dieci lezioni dall’archeologia”, 2023. D. Nadali - A. Polcaro ‟Archeologia della Mesopotamia antica”, 2015. + eventuale materiale didattico, articoli o capitoli usati a lezione
Modalità insegnamento
Le lezioni sono frontali, con il sussidio in aula di presentazioni ppt, rapporti di scavo e altro amteriale didattico. Le presentazioni, le immagini e altro amteriale didattico usato durante le elzioni sarà fornito agli studenti. La frequenza è obbligatoria per conseguire gli obiettivi formativi preposti. Nel corso delle lezioni sarà organizzata una visita al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza, la partecipazione alla quale è necessaria per sostenere l’esame.
Frequenza
La frequenza è fondamentale per conseguire gli obiettivi formativi preposti.
Modalità di esame
Sono previsti due incontri riepilogativi, uno a metà e uno alla fine del corso, durante i quali enucleare i temi centrali e vedere i tipi di quesiti e ragionamenti utili al superamento della prova d’esame. La frequenza alle lezioni e ai seminari, la partecipazione attiva in classe, la conoscenza della bibliografia indicata sono elementi fondamentali per il superamento della prova, sono invece elementi utili capacità di ragionamento e studio autonomo. La valutazione finale consiste in un esame orale durante il quale verranno proposti quesiti sui temi affrontati durante le lezioni e trattati nella bibliografia di riferimento. Alla valutazione del rendimento del candidato concorreranno la terminologia usata, la capacità di esporre i concetti e di inquadramento nel contesto storico-geografico. La frequenza alle lezioni e ai seminari, la partecipazione attiva in classe, la conoscenza della bibliografia indicata sono elementi fondamentali per il superamento della prova, sono invece elementi utili capacità di ragionamento e studio autonomo. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di esprimersi con un linguaggio appropriato, di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di base esposti durante le lezioni e di essere in grado di orientarsi negli aspetti di base della disciplina. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente, nonché capacità di ragionamento e studio autonomo.
Modalità di erogazione
Le lezioni sono frontali, con il sussidio in aula di presentazioni ppt, rapporti di scavo e altro materiale didattico. Le presentazioni, le immagini e altro materiale didattico usato durante le lezioni sarà fornito agli studenti. Nel corso delle lezioni sarà organizzata una visita al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza, la partecipazione alla quale è necessaria per sostenere l’esame.
DARIA MONTANARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione all'Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico Il corso offre agli studenti un’introduzione sull’archeologia del Vicino Oriente antico e sulla storia degli studi, e fornisce visione di insieme circa le problematiche e i temi della ricerca archeologica del Vicino Oriente. Il corso si propone, dunque, di far acquisire agli studenti un adeguato linguaggio, una conoscenza di base dei periodi archeologici e delle culture del Vicino Oriente, gli strumenti analitici di base per la descrizione e l’interpretazione delle evidenze archeologiche del Vicino Oriente preclassico. Alla conclusione del corso gli studenti avranno maturato le nozioni generali circa lo sviluppo delle società vicino-orientali, i loro tratti culturali, artistici e socio-economici caratteristici, e una dimestichezza nella geografia e nella cronologia della regione. Gli studenti dovranno essere in grado di descrivere con proprietà di linguaggio la cultura materiale, opere d’arte e monumenti dei periodi trattati, dovranno dimostrare di aver acquisito capacità critica dei processi culturali che li hanno generati e conoscenza della storia della disciplina. Le prime lezioni introduttive forniranno informazioni di base sulla geografia della regione, sulla cronologia e sui periodi archeologici delle Vicino Oriente preclassico (4 ore). Una parte del corso sarà dedicata alla storia degli studi (6 ore) e successivamente verranno approfondite tematiche specifiche, come la prima urbanizzazione (6 ore), i primi imperi (8 ore), in un arco cronologico ricompreso tra IV e II millennio a.C., nella Mezzaluna fertile, dalla Mesopotamia (8 ore) al Levante (8 ore).
Prerequisiti
Si ritiene importante il possesso di conoscenze di base relative alla geografia, storia e archeologia del Vicino Oriente; indispensabile la conoscenza dell’inglese.
Testi di riferimento
P. Matthiae ‟Prima lezione di archeologia orientale”, 2005. Letture selezionate da: M. Frangipane, ‟Un frammento alla volta. Dieci lezioni dall’archeologia”, 2023. D. Nadali - A. Polcaro ‟Archeologia della Mesopotamia antica”, 2015. + eventuale materiale didattico, articoli o capitoli usati a lezione
Modalità insegnamento
Le lezioni sono frontali, con il sussidio in aula di presentazioni ppt, rapporti di scavo e altro amteriale didattico. Le presentazioni, le immagini e altro amteriale didattico usato durante le elzioni sarà fornito agli studenti. La frequenza è obbligatoria per conseguire gli obiettivi formativi preposti. Nel corso delle lezioni sarà organizzata una visita al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza, la partecipazione alla quale è necessaria per sostenere l’esame.
Frequenza
La frequenza è fondamentale per conseguire gli obiettivi formativi preposti.
Modalità di esame
Sono previsti due incontri riepilogativi, uno a metà e uno alla fine del corso, durante i quali enucleare i temi centrali e vedere i tipi di quesiti e ragionamenti utili al superamento della prova d’esame. La frequenza alle lezioni e ai seminari, la partecipazione attiva in classe, la conoscenza della bibliografia indicata sono elementi fondamentali per il superamento della prova, sono invece elementi utili capacità di ragionamento e studio autonomo. La valutazione finale consiste in un esame orale durante il quale verranno proposti quesiti sui temi affrontati durante le lezioni e trattati nella bibliografia di riferimento. Alla valutazione del rendimento del candidato concorreranno la terminologia usata, la capacità di esporre i concetti e di inquadramento nel contesto storico-geografico. La frequenza alle lezioni e ai seminari, la partecipazione attiva in classe, la conoscenza della bibliografia indicata sono elementi fondamentali per il superamento della prova, sono invece elementi utili capacità di ragionamento e studio autonomo. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di esprimersi con un linguaggio appropriato, di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti di base esposti durante le lezioni e di essere in grado di orientarsi negli aspetti di base della disciplina. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente, nonché capacità di ragionamento e studio autonomo.
Modalità di erogazione
Le lezioni sono frontali, con il sussidio in aula di presentazioni ppt, rapporti di scavo e altro materiale didattico. Le presentazioni, le immagini e altro materiale didattico usato durante le lezioni sarà fornito agli studenti. Nel corso delle lezioni sarà organizzata una visita al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo della Sapienza, la partecipazione alla quale è necessaria per sostenere l’esame.
  • Codice insegnamento1035599
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e civiltà orientali
  • CurriculumLingua persiana
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/05
  • CFU6