LINGUA E TRADUZIONE HINDI I

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Lingua e traduzione Hindi 1 fornisce agli studenti un livello generale di conoscenza della lingua Hindi valutabile intorno al livello A1/A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per l’apprendimento delle lingue (CEFR, Common European Framework of Reference for Languages). Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza della lingua Hindi di base, ma non elementare, che permetterà loro di comunicare, sia in forma orale che scritta, in alcuni dei contesti più comuni di vita quotidiana, nei limiti dell’acquisizione delle competenze grammaticali e sintattiche previste dal programma. Lo studio della lingua Hindi, grazie a una metodologia di insegnamento che si basa anche su un costante confronto con la grammatica di altre lingue indo-europee, permetterà inoltre agli studenti di sviluppare capacità linguistiche di critica e di giudizio, che potranno essere utilmente applicate per finalità comunicative anche al di là del contesto specifico dell’insegnamento. Dal momento che il corso di lingua Hindi può essere seguito anche per un solo anno, è previsto che gli studenti acquisiscano la capacità di proseguire autonomamente lo studio della lingua Hindi, con il semplice ausilio dei più diffusi strumenti di apprendimento linguistico (manuali, video, internet). Grazie ai seminari e alle conferenze che i docenti organizzano ogni anno nell’ambito dell’insegnamento, gli studenti acquisiranno altresì ampie conoscenze su temi di cruciale importanza riguardanti la cultura e la società dell’Unione Indiana. Tali conoscenze a loro volta contribuiranno ad accrescere le abilità operative degli studenti, nella prospettiva di un loro possibile futuro impiego o auto-impiego in vari ambiti professionali.

Canale 1
CIRO LO MUZIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Capitoli 1-12 del manuale "Corso di lingua Hindi" (Milanetti-Gupta, ed. Hoepli).
Testi di riferimento
G. Milanetti, S. T. Gupta, Corso di lingua hindi, Hoepli 2008
Modalità di esame
L'esame comprende un preliminare esonero scritto, il superamento del quale è condizione per l'accesso alla prova orale. Questa a sua volta consiste in una prova di lettura, esercizi, composizione di frasi e comprensione di frasi, sulla base del programma di grammatica contenuto nei capitoli sopra indicati. Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi al gruppo di Classroom di Hindi I
CIRO LO MUZIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Capitoli 1-12 del manuale "Corso di lingua Hindi" (Milanetti-Gupta, ed. Hoepli).
Testi di riferimento
G. Milanetti, S. T. Gupta, Corso di lingua hindi, Hoepli 2008
Modalità di esame
L'esame comprende un preliminare esonero scritto, il superamento del quale è condizione per l'accesso alla prova orale. Questa a sua volta consiste in una prova di lettura, esercizi, composizione di frasi e comprensione di frasi, sulla base del programma di grammatica contenuto nei capitoli sopra indicati. Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi al gruppo di Classroom di Hindi I
  • Codice insegnamento1055369
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e civiltà orientali
  • CurriculumLingua giapponese
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/19
  • CFU12