FONDAMENTI DI INTERCULTURA EUROPEA-NEOGRECO

Obiettivi formativi

Acquisire competenze di storia della cultura europea moderna contemporanea utili per comprendere dinamiche culturali presenti nello spazio centroeuropeo, est-europeo e balcanico. Esercitare queste competenze nell’analisi di casi e tendenze specifici del contesto greco.

Canale 1
CHRISTOS BINTOUDIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
A partire dall’XI secolo gli sviluppi economici e politico-sociali all’interno dell’Impero bizantino portano gradualmente a un cambiamento radicale della società che, secondo molti studiosi, costituisce il motivo principale della caduta della capitale bizantina nel 1453. Nello stesso periodo si osservano cambiamenti sia in genere nel campo culturale sia in particolare nel campo letterario, con l’allontanamento progressivo dal modello di vita medievale. Infine la lingua greca entra nella sua ultima fase di sviluppo assumendo caratteristiche che ci consentono già dall’XI secolo di parlare di lingua neo-greca. Attraverso tali sviluppi si protrae una nuova era per le lettere greche che ci introduce all’epoca moderna: dal Dighenìs Akritis, i Romanzi cavallereschi e l’Apokopos di Bergadìs, fino ai componimenti del petrarchismo cipriota, il capolavoro della letteratura cretese di Vincenzo Kornaros, Erotokritos, e i componimenti dei fanarioti, la lingua greca non ha mai smesso di maturare attraverso la poesia e la prosa offrendo dei testi che ancor oggi riescono a parlare al lettore.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto per questo corso
Testi di riferimento
Un’antologia di testi poetici sarà distribuita durante il corso: 1. M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Cafoscarina, 2016. pp. 7-107 2. R. Clogg, Grecia. Dall'Indipendenza a oggi, Beit, 2015
Frequenza
La frequenza è altamente consigliata.
Modalità di esame
Per ottenere i crediti previsti per questo corso lo studente deve sostenere con successo: Una prova orale con il docente alla fine del corso sulla bibliografia del modulo.
Modalità di erogazione
1. L’inizio della letteratura neogreca 2. L’epos di Dighenìs Akritis 3. Nella capitale dei Comneni I: dalla satira alla letteratura moralistica 4. Nella capitale dei Comneni II: dalla storia alla leggenda 5. I romanzi cavallereschi dell’epoca dei Paleologi 6. Letteratura allegorica, storica e pseudostorica 7. La letteratura neogreca del Cinquecento e del Seicento 8. La letteratura cretese: tra rinascimento e barocco 9. L’Erotokritos di Vincenzo Cornaro I 10. L’Erotokritos di Vincenzo Cornaro II 11. Illuminismo europeo – Illuminismo neogreco 12. Il canto demotico
CHRISTOS BINTOUDIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
A partire dall’XI secolo gli sviluppi economici e politico-sociali all’interno dell’Impero bizantino portano gradualmente a un cambiamento radicale della società che, secondo molti studiosi, costituisce il motivo principale della caduta della capitale bizantina nel 1453. Nello stesso periodo si osservano cambiamenti sia in genere nel campo culturale sia in particolare nel campo letterario, con l’allontanamento progressivo dal modello di vita medievale. Infine la lingua greca entra nella sua ultima fase di sviluppo assumendo caratteristiche che ci consentono già dall’XI secolo di parlare di lingua neo-greca. Attraverso tali sviluppi si protrae una nuova era per le lettere greche che ci introduce all’epoca moderna: dal Dighenìs Akritis, i Romanzi cavallereschi e l’Apokopos di Bergadìs, fino ai componimenti del petrarchismo cipriota, il capolavoro della letteratura cretese di Vincenzo Kornaros, Erotokritos, e i componimenti dei fanarioti, la lingua greca non ha mai smesso di maturare attraverso la poesia e la prosa offrendo dei testi che ancor oggi riescono a parlare al lettore.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto per questo corso
Testi di riferimento
Un’antologia di testi poetici sarà distribuita durante il corso: 1. M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Cafoscarina, 2016. pp. 7-107 2. R. Clogg, Grecia. Dall'Indipendenza a oggi, Beit, 2015
Frequenza
La frequenza è altamente consigliata.
Modalità di esame
Per ottenere i crediti previsti per questo corso lo studente deve sostenere con successo: Una prova orale con il docente alla fine del corso sulla bibliografia del modulo.
Modalità di erogazione
1. L’inizio della letteratura neogreca 2. L’epos di Dighenìs Akritis 3. Nella capitale dei Comneni I: dalla satira alla letteratura moralistica 4. Nella capitale dei Comneni II: dalla storia alla leggenda 5. I romanzi cavallereschi dell’epoca dei Paleologi 6. Letteratura allegorica, storica e pseudostorica 7. La letteratura neogreca del Cinquecento e del Seicento 8. La letteratura cretese: tra rinascimento e barocco 9. L’Erotokritos di Vincenzo Cornaro I 10. L’Erotokritos di Vincenzo Cornaro II 11. Illuminismo europeo – Illuminismo neogreco 12. Il canto demotico
  • Codice insegnamento10592746
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/20
  • CFU6