Programma
Il corso fornisce competenze di storia della cultura europea moderna e contemporanea utili per comprendere dinamiche culturali presenti nello spazio centroeuropeo.
Fornisce un'introduzione allo studio delle lingue ceca e slovacca e delle relative culture, di cui sono descritte e illustrate le caratteristiche dominanti e le fasi evolutive fondamentali nel contesto storico e culturale centroeuropeo, dal Medioevo alla formazione delle nazioni moderne.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici: gli argomenti legati alle lingue e culture ceca e slovacca sono presentati insieme al contesto storico di riferimento, dal momento che queste materie non sono comprese nei programmi delle scuole secondarie italiane.
Testi di riferimento
Annalisa Cosentino, Storie di Praga. Un percorso nella cultura ceca, Hoepli, Milano 2021
Milan Kundera, L'ignoranza, Adelphi, Milano 2001
Václav Havel, L'udienza, Forum, Udine 2007.
François Esvan, Anna Maria Perissutti, Andrea Trovesi, Grammatica ceca, Milano, Hoepli, 2019
Ulteriori testi e materiali per esercitazioni e letture vengono forniti nel corso delle lezioni.
Modalità insegnamento
Il corso si svolge durante l'intero anno accademico; prevede lezioni frontali ed esercitazioni seminariali, con l'attiva partecipazione degli studenti.
Frequenza
Il corso si svolge nel primo semestre; prevede lezioni frontali ed esercitazioni seminariali, con l'attiva partecipazione degli studenti.
Modalità di esame
L'esame orale, della durata media di circa 30 minuti, verte sulle tematiche affrontate durante le lezioni e sulla discussione di una relazione di circa 3 cartelle prevista nell’ambito del seminario di approfondimento. La relazione deve essere consegnata almeno due settimane prima dell'appello prescelto.
Gli studenti non frequentanti sono esaminati in base a un programma individuale.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge nel primo semestre; prevede lezioni frontali ed esercitazioni seminariali, con l'attiva partecipazione degli studenti.