LINGUE SLAVE MERIDIONALI I

Obiettivi formativi

Il corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia delle lingue slave meridionali, con particolare riferimento al livello fonologico, all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello pre-intermedio in tutte le abilità linguistiche.

Canale 1
LUCA VAGLIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) Introduzione alla storia e alla struttura delle lingue slave meridionali (collocazione nella storia linguistico-culturale slava e nei gruppi linguistici slavi; alfabeti; elementi di dialettologia; rapporti tra la morfosintassi e il lessico del croato e del serbo). 2) Studio della lingua contemporanea attraverso le quattro abilità di base (le esercitazioni di lettorato sono parte integrante delle attività del corso). 3) Introduzione ai concetti notevoli e alla terminologia tecnica della traduzione, e alla storia e alla tipologia dei dizionari. Lettura, traduzione e commento di brani scelti di testi letterari.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
TESTI: - Brani scelti di testi letterari (dispense) - Altre dispense
Frequenza
In presenza (le esercitazioni di lettorato sono parte integrante delle attività del corso)
Modalità di esame
Esame scritto ed esame orale
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA (selettiva) DI RIFERIMENTO - Fici, Francesca, Le lingue slave moderne, Unipress, Padova 2001 - Olivari Venier, Ines, Compendio di grammatica croata, con una premessa di A.M. Raffo, Edizioni Goliardiche, Trieste 1999 - Klajn, Ivan, Grammatica della lingua serba, Zavod za udžbenike, Beograd 2007 - Bertazzoli, Raffaella, La traduzione: teorie e metodi, nuova ed., Carocci, Roma 2015 (e ristampe)
Modalità di erogazione
Lezioni frontali; didattica interattiva.
LUCA VAGLIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1) Introduzione alla storia e alla struttura delle lingue slave meridionali (collocazione nella storia linguistico-culturale slava e nei gruppi linguistici slavi; alfabeti; elementi di dialettologia; rapporti tra la morfosintassi e il lessico del croato e del serbo). 2) Studio della lingua contemporanea attraverso le quattro abilità di base (le esercitazioni di lettorato sono parte integrante delle attività del corso). 3) Introduzione ai concetti notevoli e alla terminologia tecnica della traduzione, e alla storia e alla tipologia dei dizionari. Lettura, traduzione e commento di brani scelti di testi letterari.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
TESTI: - Brani scelti di testi letterari (dispense) - Altre dispense
Frequenza
In presenza (le esercitazioni di lettorato sono parte integrante delle attività del corso)
Modalità di esame
Esame scritto ed esame orale
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA (selettiva) DI RIFERIMENTO - Fici, Francesca, Le lingue slave moderne, Unipress, Padova 2001 - Olivari Venier, Ines, Compendio di grammatica croata, con una premessa di A.M. Raffo, Edizioni Goliardiche, Trieste 1999 - Klajn, Ivan, Grammatica della lingua serba, Zavod za udžbenike, Beograd 2007 - Bertazzoli, Raffaella, La traduzione: teorie e metodi, nuova ed., Carocci, Roma 2015 (e ristampe)
Modalità di erogazione
Lezioni frontali; didattica interattiva.
  • Codice insegnamento1025314
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/21
  • CFU12