Programma
Il modulo si propone di introdurre gli studenti allo studio dell'uso del linguaggio colloquiale e degli strumenti lessicografici, tecnologici e informatici utili per l'apprendimento. La caratterizzazione dei discorsi e dei personaggi attraverso l'uso dello slang e dei colloquialismi, di evidente interesse per lo studio letterario e per la traduttologia, costituisce, insieme al materiale lessicografico, la principale fonte per avere una conoscenza diacronica di questi tipi di fenomeni. Il lavoro coi testi di diverse epoche e con le fonti corrispondenti permetterà allo studente l'acquisizione di una conoscenza utile sia per lo sviluppo delle proprie competenze comunicative sulla lingua che sta imparando sia per l'analisi e lo studio testuale consoni alla loro formazione filologica e linguistica. Inoltre si lavorerà sull'uso dello spagnolo orale nelle nuove modalità discorsive.
Sito Moodle del corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19719
Il corso è integrato da ore di esercitazioni e di laboratorio a carico del Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
Prerequisiti
Conoscenza di base della lingua spagnola (attività prevista nel lettorato).
Testi di riferimento
Margarita Porroche Ballesteros, Aspectos de gramática del español coloquial para profesores de español como L2, Madrid, Arcolibros, 2010
Alberto Hernando García-Cervigón (coord.), Nuevos discursos en el español contemporáneo, Madrid, Visor, 2021.
Modalità insegnamento
Il corso prevede le lezioni e delle attività in blended-learning.
Frequenza
Si considerano frequentanti gli studenti che frequentano almeno il 70% delle lezioni e realizzano le attività nella piattaforma Moodle del corso.
Modalità di esame
Prove intermedie (piattaforma elearning); esonero scritto, lavori individuali e di gruppo (orale).
Prova scritta e orale sul programma e sul livello di conoscenza della lingua (parte pratica scritta e teorica orale).
La valutazione consisterà in una prova scritta e una prova orale da parte del docente. Tutti gli studenti hanno il diritto di svolgere l’esame del docente, secondo quanto dichiara l’articolo 40 sugli esami di profitto del Regolamento di Ateneo. Non esiste, di conseguenza, nessun tipo di esclusione o di non ammissione in funzione di altre prove in itinere, esoneri o idoneità non superate.
Bibliografia
Antonio Briz, El español coloquial: situación y uso, Madrid, Arcolibros, 2008
Modalità di erogazione
Il corso prevede le lezioni e delle attività in blended-learning.