Programma
Partendo dalle prime riflessioni grammaticali relative alla lingua portoghese, pubblicate nel corso del XVI secolo, e proseguendo analizzando sinteticamente gli scritti linguistici e grammaticali dei secoli successivi, il corso si propone di fornire elementi utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua; tali nozioni verranno in seguito applicate a testi novecenteschi d'ambito brasiliano e portoghese, con particolare attenzione alla rappresentazione dei modi e dei registri della lingua viva e dell'oralità. Ci si concentrerà inoltre, sempre partendo dagli stessi testi, su problematiche relative alla teoria e pratica della traduzione.
Gli studenti possono scegliere autonomamente se seguire il lettorato con un collaboratore madrelingua portoghese o con un collaboratore madrelingua brasiliano.
Contenuti delle esercitazioni di lettorato:
Revisão de conteúdos do primeiro ano
- artigos definidos e indefinidos;
- substantivos e sua flexão em género e número;
- adjetivos e sua flexão em género, número e grau;
- pronomes pessoais, possessivos, demonstrativos, interrogativos, relativos
- flexão verbal (presente, pretérito perfeito, imperfeito e mais-que-perfeito, futuro, condicional, imperativo); formas nominais do verbo (infinitivo, gerúndio e particípio passado), perífrases verbais (ir + infinitivo e estar a + infinitivo)
- advérbios de lugar, tempo e modo
- preposições e locuções prepositivas
Conteúdos do II ano
a) Aspetos gramaticias
Nomes: nomes compostos
Tempos verbais:
- tempos do Conjuntivo (formas e uso): presente, imperfeito e futuro do conjuntivo; tempos compostos do conjuntivo;
- Infinitivo pessoal;
- perífrase verbal com “haver de”
Conjugação pronominal: mesóclise (futuro e condicional)
Orações Subordinadas: relativas, concessivas, causais, comparativas, consecutivas, temporais, condicionais
Preposições: regências verbais e nominais
Discurso direto e indireto
Ortografia e Acentuação
b) Áreas temáticas
Particularidades linguísticas e culturais de regiões portuguesas e países com língua oficial portuguesa
Atividades de ocupação de tempos livres
O ambiente
Emigração
Portugal de hoje e novas tecnologias
Terceira idade
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Lingua Portoghese e Brasiliana I
Testi di riferimento
Flávia de Barros Carone, Morfossintaxe, Ática, São Paulo, 2001;
S. Celani, Alle origini della grammaticografia portoghese, Roma, Nuova Cultura, 2012;
AA.VV., Introdução à linguística geral e portuguesa, Caminho, Lisboa, 2005, pp. 247-332;
Susan Bassnett, La traduzione. Teoria e pratica, Bompiani, Milano, 1999, pp. 107-163.
Modalità insegnamento
Il corso si articola in sue parti: 1) modulo di linguistica (tenuto dal professore) e 2) lettorato (tenuto da collaboratori madrelingua).
1) Il modulo di linguistica è strutturato prevalentemente attraverso lezioni frontali. Una prima sezione introduttiva sarà dedicata alla morfologia e alla sintassi della lingua portoghese e delle sue varianti. Una seconda sezione sarà dedicata alla storia della trattatistica grammaticale in Portogallo. Un'ultima sezione del corso sarà dedicata all'esercitazione traduttiva.
2) Gli studenti possono scegliere autonomamente se seguire il lettorato con un collaboratore madrelingua portoghese o con un collaboratore madrelingua brasiliano.
Frequenza
Il modulo di linguistica è semestrale e prevede due lezioni da due ore a settimana.
Il lettorato è anch'esso annuale e prevede due lezioni da due ore a settimana.
Modalità di esame
L'esame finale prevede tre prove:
1) prova scritta di lettorato;
2) prova orale di lettorato;
3) prova orale con il professore (modulo linguistico);
Le due prove orali dovranno essere sostenute nello stesso appello.
Ognuna delle tre prove verrà valutata singolarmente, le prime due attraverso un giudizio, l'ultima attraverso un voto in trentesimi. Il voto finale (sempre in trentesimi) sarà attribuito dal professore tenendo conto dei tre risultati ottenuti.
La prova scritta di lettorato comprende interpretazione, grammatica, vocabolario e produzione scritta.
La prova orale di lettorato integra quella scritta, verificando il livello di capacità nella comunicazione orale.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Nel corso della prova orale relativa al modulo linguistico, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente della morfosintassi della lingua portoghese e delle sue varianti, anche in chiave traduttiva, e di essere in grado di effettuare corrette analisi dei morfemi, dei sintagmi e delle strutture sintattiche in testi in lingua portoghese. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente, oltre ad aver ottenuto i voti massimi nelle prove di lettorato, deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il corso di linguistica (tenuto dal professore) è accompagnato dalle esercitazioni di lettorato (tenuto da collaboratori madrelingua). Il corso è strutturato prevalentemente attraverso lezioni frontali. Una prima sezione introduttiva sarà dedicata alla morfologia e alla sintassi della lingua portoghese e delle sue varianti. Una seconda sezione sarà dedicata alla storia della trattatistica grammaticale in Portogallo. Un'ultima sezione del corso sarà dedicata all'esercitazione traduttiva. Gli studenti possono scegliere autonomamente se seguire il lettorato con un collaboratore madrelingua portoghese o con un collaboratore madrelingua brasiliano.