Programma
Il corso si propone di illustrare due esempi importanti di romanzo realista francese appartenenti alla prima e alla seconda metà del XIX secolo, allo scopo di fornire allo studente nozioni basilari sulla cultura letteraria francese dell’800 nelle sue relazioni con le strutture sociali contemporanee.
Lo studente apprenderà inoltre ad comprendere agevolmente, analizzare criticamente e interpretare con autonomia di giudizio dei testi complessi in francese.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
G. Macchia, L. de Nardis, M. Colesanti, “La Letteratura francese dall’Illuminismo al Romanticismo”, cap. XIV, XV, XVII, XIX.
G. Macchia, M. Colesanti, E. Guaraldo, G. Marchi, G. Rubino, G. Violato, “La Letteratura francese dal Romanticismo al Simbolismo”, cap. I, III, VI.
H. de Balzac, “Eugénie Grandet”, ed. integrale in francese.
G. Flaubert, “Madame Bovary”, ed. integrale in francese.
Frequenza
La frequenza a lezione non è obbligatoria, ma altamente consigliata.
Modalità di esame
Esami orali negli appelli istituzionali, della durata di mezz’ora circa a candidato, con domande relative alla storia letteraria e ai romanzi analizzati.
Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve aver acquisito una conoscenza di base del periodo letterario oggetto di studio, una sufficiente capacità di analisi dei testi, ed essere in grado di esporre le nozioni acquisite in maniera ordinata e corretta.
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza esaustiva degli argomenti trattati durante il corso e una eccellente capacità di analisi dei testi, essendo in grado di raccordare le informazioni in modo sistematico e coerente, di esporle con piena padronanza della lingua, di integrare le nozioni apprese con riflessioni acute, originali e supportate da apposita documentazione.
Bibliografia
A.M. Scaiola, Il Romanzo francese dell’Ottocento, Roma, Laterza, 2008.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, senza l’impiego di supporti telematici. L’ascolto delle lezioni, con il costante coinvolgimento degli studenti, insegnerà loro: una corretta modalità di analisi e comprensione dei testi letterari; una tecnica efficace di organizzazione ed esposizione del discorso.
La scansione temporale del corso è la seguente: 24 ore, storia letteraria; 30 ore, “Eugénie Grandet”, di Balzac; 30 ore, “Madame Bovary” di Flaubert.