STORIA DELLE RELIGIONI

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia delle religioni. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. D) Abilità comunicative (communication skills) - Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.

Canale 1
ANGELA BERNARDO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Questo corso intende fornire una panoramica dei principali temi e problemi teorico-metodologici relativi alla Storia delle religioni in Europa e negli Stati Uniti. Esso si focalizzerà sull’analisi delle questioni connesse alla definizione del concetto di “religione”, nelle sue declinazioni storico-geografiche e culturali, sul problema della classificazione dei diversi sistemi religiosi nel passato e nel presente e sulla loro comparazione. Con riferimento al Corso di Studio (CdS) entro il quale esso risulta inserito, questo corso porrà particolare attenzione sulla diversità culturale e religiosa contemporanea. In particolare, esso analizzerà il concetto di “pluralismo” e le questioni collegate a tale concetto nei vari ambiti delle società contemporanee. Principali obiettivi del modulo sono: - analizzare il concetto di “religione” e come tale concetto venga teorizzato e si sia sviluppato in diversi contesti storico-geografici e culturali; - esaminare i diversi istituti che hanno caratterizzato il concetto di “religione” nel passato e le declinazioni che tali istituti hanno assunto nel tempo, modificando l’oggetto al quale si riferiscono; - studiare, in maniera comparata, come la definizione del concetto di “religione” e le sue classificazioni abbiano influito sulla costruzione delle società nel passato e come esse incidano sulla costruzione di quelle contemporanee.
Prerequisiti
Nessuno
Testi di riferimento
1. A. Brelich, Introduzione alla Storia delle religioni, Roma 2006 [1965] (SOLO parte I, III e IV) 2. D. Sabbatucci, Sommario di Storia delle religioni, Roma 1991 (SOLO parte I, pp. 1-128) 3. Letture (articoli e capitoli di libri) indicati nel corso delle lezioni
Modalità insegnamento
Questo modulo sarà implementato attraverso lezioni frontali e casi di studio. Esso si svolgerà in forma ibrida (in presenza e a distanza) e in lingua italiana. La frequenza è vivamente consigliata.
Frequenza
Questo corso si svolgerà in presenza e in lingua italiana. La frequenza è vivamente consigliata.
Modalità di esame
L’esame finale è orale e verterà sui libri di testo e sui materiali forniti durante il corso. Tale esame mirerà a valutare la conoscenza e la padronanza da parte dello studente dei concetti e delle metodologie acquisite durante il corso nonché la sua capacità di analizzare e riflettere in autonomia e di applicare adeguatamente le conoscenze acquisite sul concetto di “religione”, di “pluralismo religioso” e sugli argomenti correlati a tali concetti.
Modalità di erogazione
Questo corso sarà implementato attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche. Esso si svolgerà in presenza e in lingua inglese. La frequenza è vivamente consigliata.
  • Codice insegnamento1026984
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDM-STO/06
  • CFU6