Programma
Il corso propone lo studio del lessico settoriale e del lessico letterario. Si tratteranno i principali concetti necessari per conoscere i processi di lessicogenesi e l'uso del lessico e dei neologismi nelle aree settoriali. Si analizzeranno i principali aspetti pragmatici, semantici e ermeneutici nelle nuove modalità discorsive. Lo studente dovrà dimostrare una corretta capacità di comprensione dei fenomeni linguistici analizzati e l'acquisizione delle abilità linguistiche necessarie per tradurli correttamente nella propria lingua.
Pagina Moodle: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19718
Il corso è integrato da ore di esercitazioni e di laboratorio a carico del Centro Linguistico di Ateneo (CLA).
Prerequisiti
Competenza di livello C1 di lingua spagnola.
Testi di riferimento
Alberto Hernando García-Cervigón, Nuevos discursos en el español contemporáneo, Madrid, Visor, 2021
Luis Alberto Hernando Cuadrado, María Azucena Penas Ibáñez (ed.), Análisis del discurso y registros del habla, Iberoamericana Vervuert, 2020.
Modalità insegnamento
Il corso prevede la frequenza alle lezioni e delle attività in blended-learning.
Frequenza
Si considerano frequentanti gli studenti che frequentano almeno il 70% delle lezioni e realizzano le attività nella piattaforma Moodle del corso.
Modalità di esame
Prove intermedie (piattaforma elearning); esonero scritto, lavori individuali e di gruppo (orale).
Prova scritta e orale sul programma e sul livello di conoscenza della lingua (parte pratica scritta e teorica orale).
La valutazione consisterà in una prova scritta e una prova orale da parte del docente.
Bibliografia
Belén Almeida Cabrejas, Investigaciones actuales en lingüística. VOL. II: Semántica, Lexicología y Morfología, Universidad de Alcalá. Servicio de publicaciones, 2017.
Mercedes Perez Serrano, La enseñanza-aprendizaje del vocabulario en ELE desde los enfoques léxicos, Madrid, ARCO LIBROS, 2017
Modalità di erogazione
Il corso prevede la frequenza alle lezioni e delle attività in blended-learning.