TRADUZIONE INGLESE III

Obiettivi formativi

Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica inglese.

Canale 1
MARY LOUISE WARDLE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Ci saranno circa 6-8 ore di lezioni per tutte le persone studenti del terzo anno di traduzione, indipendentemente dalla lingua scelta. Queste lezioni saranno in italiano e forniranno una panoramica generale: Introduzione alla Teoria della Traduzione, oltre a introdurre un tema comune (alcunitemi degli anni passati: ecologia, traduzione culturale, retraduzione). Il modulo si concentrerà poi sulla traduzione dall'inglese all'italiano e sarà insegnato in inglese. Data la natura del corso, è necessaria anche una buona competenza nella lingua italiana. Dopo il numero obbligatorio di lezioni, gli studenti avranno la possibilità di continuare con i laboratori di traduzione in aula. Per maturare 6 crediti (CFU), lo/la studente deve seguire e/o sostenere sia il modulo docente che il corso di lettorato scritto/orale. Sia il modulo docente che il lettorato verranno insegnati nel secondo semestre.
Prerequisiti
Le persone studenti devono aver superato i corsi di lingua inglese del primo e del secondo anno per poter seguire questo corso del terzo anno.
Testi di riferimento
Bertazzoli, Raffaella. La traduzione: teorie e metodi (2020) - collana Bussole 515
Frequenza
Fortemente consigliata
Modalità di esame
La prova finale sarà scritta. Sarà consentito l'uso di dizionari monolingui e bilingui. Agli studenti verrà fornito un testo di partenza in lingua inglese e la sua traduzione in italiano, e dovranno scrivere un commento alla traduzione, in forma di saggio, analizzando le strategie traduttive adottate. Le persone studenti dovranno anche rispondere a un'altra domanda di natura teorica, basata sul contenuto del libro di testo.
Modalità di erogazione
Una lezione a settimana nel secondo semestre
  • Codice insegnamento10592750
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/12
  • CFU6