LINGUA RUSSA III

Obiettivi formativi

Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua russa, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.

Canale 1
SILVIA TOSCANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Sintassi dei casi e del periodo. I participi. Traduzione scritta di testi saggistici di diversi argomenti. Brevi cenni alla storia della lingua russa
Prerequisiti
Conoscenza della Lingua russa a livello A2.
Testi di riferimento
Una dispensa apposita sarà fornita all'inizio del corso.
Frequenza
2 ore la settimana + 4 ore a settimana con la lettrice (CEL). Gli studenti di MLI termineranno il programma di lettorato nel I semestre; gli studenti di LCLT seguiranno il lettorato per due semestri.
Modalità di esame
Test grammaticale scritto sul Programma del docente e del lettore madrelingua
Modalità di erogazione
Didattica tradizione frontale
  • Codice insegnamento1025772
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/21
  • CFU6