Programma
1)
Introduzione alla morfologia, alla sintassi e al lessico delle lingue slave meridionali; rapporti tra la morfosintassi e il lessico del croato e del serbo.
2)
Studio della lingua contemporanea attraverso le quattro abilità di base (le esercitazioni di lettorato sono parte integrante delle attività del corso).
3)
Introduzione ai concetti notevoli e alla terminologia tecnica della traduzione, e alla storia e alla tipologia dei dizionari. Lettura, traduzione e commento di brani scelti di testi letterari.
Prerequisiti
Aver superato l'esame di Lingue slave meridionali II
Testi di riferimento
TESTI:
- Brani scelti di testi letterari (dispense)
- Altre dispense
Frequenza
In presenza (le esercitazioni di lettorato sono parte integrante delle attività del corso)
Modalità di esame
Esame scritto ed esame orale
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA (selettiva) DI RIFERIMENTO
- Fici, Francesca, Le lingue slave moderne, Unipress, Padova 2001
- Olivari Venier, Ines, Compendio di grammatica croata, con una premessa di A.M. Raffo, Edizioni Goliardiche, Trieste 1999
- Klajn, Ivan, Grammatica della lingua serba, Zavod za udžbenike, Beograd 2007
- Bertazzoli, Raffaella, La traduzione: teorie e metodi, nuova ed., Carocci, Roma 2015 (e ristampe)
Modalità di erogazione
Lezioni frontali; didattica interattiva.