TRADUZIONE RUSSA III

Obiettivi formativi

Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica russa

Canale 1
MARIO CARAMITTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso prevede: una serie di lezioni comuni di tipo linguistico-teorico, storico-letterario, di teoria della traduzione cui parteciperanno tutti i docenti incaricati dei vari corsi; una serie di lezioni tenute dal docente incaricato e pertinenti alla sola lingua russa; esercitazioni di lettorato. Nelle lezioni teorico-pratiche della lingua di specializzazione saranno esaminate le principali questioni concernenti la traduttologia, esemplificate le più diffuse questioni in merito attraverso l'analisi di ritraduzioni di testi classici e infine, in contesto laboratoriale, si procederà a elaborare la traduzione di brani scelti da testi letterari, tenendo anche conto del disturbo/confronto che può provenire dalel soluzioni proposte dall'intelligenza artificiale.
Prerequisiti
livello di conoscenza del russo equiparabile a B1 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Testi di riferimento
- testi analizzati durante le lezioni - testi da analizzare autonomamente (saranno messi a disposizione durante le le lezioni) Laura Salmon, Teoria della traduzione, Franco Angeli, 2017, pp.197-234
Frequenza
Altamente consigliata.
Modalità di esame
La valutazione sarà effettuata sulla base di tre distinte prove: - prova scritta relativa ai contenuti delle esercitazioni - prova orale con il docente di riferimento concernente le problematiche teoriche generali oggetto delle lezioni comuni e dei materiali bibliografici, esame dei testi analizzati durante le lezioni e di testi analoghi oggetto di analisi autonoma da parte dei discenti - prova orale con le collaboratrici linguistiche relativa ai contenuti delle esercitazioni
Modalità di erogazione
Didattica frontale con indirizzo laboratoriale-partecipativo Esercitazioni di lettorato
  • Codice insegnamento10592753
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/21
  • CFU6