Programma
A. modulo docente tenuto dalla prof.ssa Angela Tarantino
B. Lettorato tenuto dalla dott.ssa N. Nesu
A. Modulo docente
Laboratorio di traduzione-avanzati: tradurre il «giallo»
Il modulo si svolgerà in forma laboratoriale con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. Scopo del modulo è avviare gli studenti e le studentesse alla pratica traduttiva dall’italiano al rumeno della forma narrativa del giallo, con un particolare focus sugli elementi lessicali e culturali che contraddistinguono questa specifica forma di prosa. Il testo oggetto del Laboratorio è un breve racconto di Carlo Lucarelli, Francesca. Il caso Alinovi, inserito nella raccolta Mistero in blu (1999).
Lettorato
Elementi di grammatica normativa; produzione scritta
Prerequisiti
competenze di produzione e comprensione (scritte e orali) pari al livello A2+ del “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue”.
Testi di riferimento
Modulo docente-Laboratorio traduzione avanzati
Carlo Lucarelli, Francesca. Il caso Alinovi, in Id, Mistero in blu, Einaudi, Torino 1999 (frammenti)
Lettorato
ACADEMIA ROMÂNĂ, Eşti cool şi dacă vorbeşti corect, Ed. Univers Enciclopedic, Bucureşti 2010
G. GRUIŢĂ, Gramatica normativă, Editura Polirom, Iaşi, 1999
G. GRUIŢĂ, Moda lingvistică 2007. Norma, uzul şi abuzul, Editura Paralela 45, Piteşti, 2006
V. GUŢU ROMALO, Corectitudine şi greşeală, Ed. Humanitas, 2008
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. I programmi e le modalità di svolgimento degli esami sono le stesse per frequentanti e non frequentanti. Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale
Modalità di esame
Il Modulo docente (Laboratorio di traduzione) prevede una prova scritta di traduzione che si svolgerà in concomitanza della verifica scritta di Lettorato, alla fine del I semestre. La traduzione sarà valutata e discussa in sede di esame orale.
Il Lettorato prevede una verifica scritta (2,30 ore) e una verifica orale, che si svolgeranno alla fine del I semestre. La verifica scritta prevede la soluzione di esercizi su argomenti trattati nel corso del semestre. La verifica orale verificherà le competenze acquisite durante le esercitazioni di pratica orale. Entrambe le verifiche (scritta e orale) prevedono un giudizio sintetico e non un voto in trentesimi. Le date della verifica scritta del Lettorato sono indicate nel Calendario degli appelli 2025-2026, accessibile sulla pagina docente e sulla piattaforma Moodle. Le date della verifica orale del Lettorato sono le stesse degli appelli pubblicati su INFOSTUD.
Il voto finale, in trentesimi, sarà attribuito sulla base della prova scritta di traduzione e della sua analisi; nell’attribuzione del voto finale saranno presi in considerazione anche i giudizi delle verifiche di Lettorato (scritto e orale).
Bibliografia
Pierangela Diadori, Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti, Milano, Mondadori Education, 2012
Raffaella Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Roma, Carocci editore, 2015
Mariarosa Bricchi, La lingua è un’orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi), Il Saggiatore, Milano, 2018
Modalità di erogazione
Il Laboratorio di Traduzione si svolgerà nel I semestre in forma di seminario di approfondimento, con la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse. In considerazione della modalità di svolgimento seminariale, la frequenza seppur non obbligatoria è fortemente consigliata
Il laboratorio si svolge nel I semestre. Il laboratorio prevede un’articolazione in unità didattiche omogenee; ogni unità didattica avrà come oggetto un frammento del racconto e sarà articolata come segue: 1. analisi del frammento da tradurre, con particolare attenzione al lessico settoriale (lessico giuridico) e agli elementi culturali propri del contesto italiano; 2. verifica e controllo della traduzione svolta individualmente a casa; la traduzione individuale sarà discussa dal punto di vista linguistico-testuale nonché storico-culturale dall’intero gruppo classe coordinato dalla docente; 3. confronto delle traduzioni individuali con le traduzioni realizzate dai più diffusi software di traduzione digitale (Google Translator, Deepl, Reverso ecc.). In considerazione della modalità di svolgimento seminariale che prevede la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, la frequenza seppur non obbligatoria è fortemente consigliata.
Il Lettorato si svolgerà nel I semestre e comprenderà esercitazioni di grammatica e discussione sui testi redatti dagli studenti.