TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III

Obiettivi formativi

Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica portoghese e brasiliana.

Canale 1
SIMONE CELANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Letteratura e ambiente Il corso si presenta come un avviamento alla traduzione con una prima parte teorica e una seconda in cui si affronterà la traduzione di testi di vari generi (letterari, giornalistici, scientifici...) su problematiche ambientali. Nei corsi di Lettorato verranno sviluppate le tematiche e le tecniche affrontate nel corso.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Lingua portoghese e brasiliana I e II
Testi di riferimento
Raffaella Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Carocci, Roma, 2015 Conceição Lima, Manual de teoria da tradução, Colibri, Lisboa, 2010 (capitoli scelti) Elisa Alberani, I linguaggi specialistici del portoghese, Franco Angeli, Milano, 2021 (capitoli scelti)
Frequenza
Il modulo di traduzione è semestrale e prevede una lezione da due ore a settimana. Il lettorato è semestrale e prevede due lezioni da due ore a settimana.
Modalità di esame
L'esame finale prevede tre prove: 1) prova scritta di lettorato; 2) prova orale di lettorato; 3) prova orale con il professore (modulo di traduzione); Le due prove orali dovranno essere sostenute nello stesso appello. La prova scritta di lettorato comprende interpretazione, grammatica, vocabolario e produzione scritta. La prova orale di lettorato integra quella scritta, verificando il livello di capacità nella comunicazione orale. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Nel corso della prova orale relativa al modulo di traduzione, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso e della relativa bibliografia. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente, oltre ad aver ottenuto i voti massimi nelle prove di lettorato, deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, e della relativa bibliografia, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il corso prevede: 1) 10h di lezioni comuni a tutte le lingue 2) una serie di lezioni sulla traduzione dal portoghese all’italiano; 3) esercitazioni di lettorato.
  • Codice insegnamento10592752
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/09
  • CFU6