DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

Obiettivi formativi

Attraverso la frequenza del corso, gli studenti acquisiranno una specifica preparazione, in termini di conoscenze acquisite e di capacità di comprensione del complesso fenomeno della navigazione marittima ed aerea, la quale, contribuendo a garantire la mobilità di persone e cose, riveste un’importanza fondamentale nell’ambito del comparto turistico. Durante il corso, gli studenti attraverso l’analisi di una disciplina normativa multilivello, di provvedimenti giurisdizionali e di contributi dottrinali potranno acquisire un adeguato linguaggio tecnico-giuridico. Essi, pertanto, sulla base delle conoscenze acquisite ed applicate, anche durante le esercitazioni svolte in classe, potranno pervenire ad una corretta interpretazione di testi normativi e provvedimenti giudiziari. Al termine dell’insegnamento lo studente potrà essere in grado di argomentare e comunicare, in modo efficace e con un lessico appropriato, le proprie riflessioni sugli argomenti trattati durante il corso e, grazie alle abilità così sviluppate, intraprendere studi più complessi nel settore turistico in modo autonomo e critico.

Canale 1
DONATELLA BOCCHESE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Il corso si propone di fornire agli studenti del Corso di laurea in Scienze del turismo sostenibile una preparazione di base per potersi confrontare con un settore professionale altamente specialistico, attuale e dinamico quale è quello della navigazione marittima ed area, anche con riferimento alle problematiche legate alla sostenibilità di tali modalità di trasporto e delle relative infrastrutture. Il programma comprende tanto gli aspetti pubblicistici quanto quelli privatistici della materia, e presenta una forte connessione con il diritto internazionale ed unionale. Alla luce della specialità e la interdisciplinarità del Diritto della navigazione, sarebbe, quindi, utile avvicinarsi allo studio di questa disciplina avendo acquisito un compendio di conoscenze giuridiche di base.
Testi di riferimento
Testo consigliato per la preparazione dell'esame: - L. TULLIO, Breviario di diritto della Navigazione, Milano, 2019 (terza edizione), limitatamente ai seguenti capitoli: I – II – IV – V – VI (esclusivamente i paragrafi da 47 a 57) - VII – IX – X (esclusivamente i paragrafi da 79 a 88) – XII – XIV (esclusivamente i paragrafi da 125 a 206) – XVIII – XIX – XX.
Frequenza
La frequenza del corso è fortemente consigliata in considerazione delle molteplici attività di approfondimento che si svolgeranno durante le lezioni.
Modalità di esame
- Per gli studenti frequentatori del corso la valutazione delle conoscenze avverrà per step progressivi e si articolerà in due prove scritte in itinere, che verteranno sulle parti di programma che saranno definite nel corso delle lezioni, le quali peseranno sulla valutazione finale per il 60%, ed una prova orale che si svolgerà nel giorno schedulato per l'appello ufficiale e che avrà ad oggetto la discussione di un lavoro scritto di approfondimento su un tema oggetto del programma concordato con ciascuno studente nel corso delle lezioni. Quest'ultima prova peserà sulla valutazione finale per il 40%. - Per gli studenti non frequentatori del corso la valutazione delle conoscenze si articolerà in una prova orale unica, di tipo tradizionale che verterà su tutto il programma.
Modalità di erogazione
Il corso si articolerà Lezioni frontali interattive con l'ausilio di presentazioni in powerpoint nel corso delle quali, anche attraverso l'interazione con gli studenti, saranno trattati i casi giurisprudenziali maggiormente significativi.
  • Codice insegnamento1038063
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze del turismo sostenibile
  • CurriculumMANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/06
  • CFU12