DIRITTO PUBBLICO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Obiettivi formativi

Conoscenza degli istituti fondamentali del diritto pubblico italiano ed europeo e delle relative fonti del diritto, insieme a quello, più specifico, concernente l’approfondimento dei profili giuridici della responsabilità ambientale e dello sviluppo sostenibile. L’insegnamento, nella consapevolezza di proporre una materia giuridica a studenti che non seguono questa tipologia di studi, intende offrire innanzitutto gli strumenti costituiti dal metodo e dalla terminologia di base, necessari per affrontare e comprendere le conoscenze ulteriori. Il corso si propone altresì di promuovere e migliorare le capacità discorsive e l’esposizione orale dei temi oggetto di studio e di favorire altresì le capacità critiche rispetto ai problemi legati alle questioni giuridiche di rilevanza pubblica, importanti per ogni professionalità e comunque per una partecipazione consapevole all’organizzazione politica economica e sociale del proprio Paese, nel quadro europeo.

Canale 1
DARIO MARTIRE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso, mediante un approccio storico-giuridico, si propone di offrire una visione d'insieme dei rapporti tra istituzioni, diritto ed economia a livello nazionale, europeo e internazionale. Si partirà da una descrizione delle teorie relative ai modelli di costituzione economica dello stato di diritto al fine di riflettere sul carattere social-democratico, democratico liberale o democratico-sociale della Costituzione repubblicana del 1948. Si affronteranno, inoltre, gli istituti del diritto pubblico dell'economia a partire dai principi e dalle norme costituzionali.
Prerequisiti
non sono previsti requisiti
Testi di riferimento
C. Pinelli, D. Martire, Diritto costituzionale dell'economia, Giappichelli, 2025, in corso di stampa.
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
l'esame si svolge oralmente e si propone di approfondire le conoscenze del candidato attraverso l'analisi di testi e documenti normative
Bibliografia
Di Gaspare, Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali, 2017.
Modalità di erogazione
didattica frontale, esercitazioni, approfondimenti e studi degli studenti
DARIO MARTIRE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso, mediante un approccio storico-giuridico, si propone di offrire una visione d'insieme dei rapporti tra istituzioni, diritto ed economia a livello nazionale, europeo e internazionale. Si partirà da una descrizione delle teorie relative ai modelli di costituzione economica dello stato di diritto al fine di riflettere sul carattere social-democratico, democratico liberale o democratico-sociale della Costituzione repubblicana del 1948. Si affronteranno, inoltre, gli istituti del diritto pubblico dell'economia a partire dai principi e dalle norme costituzionali.
Prerequisiti
non sono previsti requisiti
Testi di riferimento
C. Pinelli, D. Martire, Diritto costituzionale dell'economia, Giappichelli, 2025, in corso di stampa.
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
l'esame si svolge oralmente e si propone di approfondire le conoscenze del candidato attraverso l'analisi di testi e documenti normative
Bibliografia
Di Gaspare, Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali, 2017.
Modalità di erogazione
didattica frontale, esercitazioni, approfondimenti e studi degli studenti
  • Codice insegnamento10589424
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze del turismo sostenibile
  • CurriculumMANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/09
  • CFU6