LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenze di base relative al patrimonio culturale e turistico dei paesi di lingua portoghese; acquisire un lessico settoriale di base di ambito turistico e riflettere sulla loro corrispondenza con l'italiano, in chiave traduttiva. Risultati di apprendimento: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conosce i principali elementi del patrimonio culturale e turistico dei paesi di lingua ufficiale portoghese, accompagnati dal relativo lessico e dalla sua traduzione in italiano; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: è in grado di applicare in chiave comparativa le conoscenze acquisite a contesti più ampi; è in grado di riflettere in chiave critica sui contesti linguistici e culturali di riferimento; 3. Autonomia di giudizio: è in grado di riflettere autonomamente sul patrimonio turistico lusofono e sul relativo lessico; 4. Abilità comunicative: è in grado di utilizzare in maniera appropriata il lessico specifico della disciplina, sia in portoghese che in italiano, con particolare riferimento all'ambito turistico; 5. Capacità di apprendere: lo studente motivato prosegue l’apprendimento in forma autonoma, applicando le conoscenze e competenze acquisite allo studio di discipline affini.

Canale 1
MARIA SERENA FELICI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Contenuti grammaticali e interazione scritta e orale finalizzati al raggiungimento del livello A2; - Storia della lingua portoghese dal substrato ai tempi attuali; - Riforme e accordi ortografici; - Varietà del portoghese nel mondo; - Fonologia, fonetica e prosodia della lingua portoghese.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
- Ivo Castro, Storia della lingua portoghese, traduzione di Federico Bertolazzi, Roma, Bulzoni, 2006. - Roberto Mulinacci, Introduzione alla fonetica e fonologia del portoghese, Aracne, 2018. +TESTI DEL LETTORATO
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Parte di lettorato: prova scritta Parte di linguistica: prova orale
Bibliografia
Sonia Netto Salomão, Temas da língua portuguesa: do Pluricentrismo à Didática, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2020.
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza con spiegazioni frontali ed esercitazioni condivise. Uso di materiale audiovisivo di supporto.
MARIA SERENA FELICI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Contenuti grammaticali e interazione scritta e orale finalizzati al raggiungimento del livello A2; - Storia della lingua portoghese dal substrato ai tempi attuali; - Riforme e accordi ortografici; - Varietà del portoghese nel mondo; - Fonologia, fonetica e prosodia della lingua portoghese.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
- Ivo Castro, Storia della lingua portoghese, traduzione di Federico Bertolazzi, Roma, Bulzoni, 2006. - Roberto Mulinacci, Introduzione alla fonetica e fonologia del portoghese, Aracne, 2018. +TESTI DEL LETTORATO
Frequenza
Frequenza non obbligatoria
Modalità di esame
Parte di lettorato: prova scritta Parte di linguistica: prova orale
Bibliografia
Sonia Netto Salomão, Temas da língua portuguesa: do Pluricentrismo à Didática, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2020.
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza con spiegazioni frontali ed esercitazioni condivise. Uso di materiale audiovisivo di supporto.
  • Codice insegnamento1042007
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze del turismo sostenibile
  • CurriculumMANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/09
  • CFU6