LINGUA TEDESCA

Obiettivi formativi

Apprendimento di nozioni di linguistica tedesca e di competenze teorico-metalinguistiche a livello base. Apprendimento della lingua tedesca scritta e orale finalizzato al raggiungimento del Livello A2.

Canale 1
CLAUDIO DI MEOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'insegnamento è articolato in due parti: - lezioni frontali del docente su argomenti di linguistica tedesca (Fonetica, fonologia e grafia; Morfologia) che si terranno nel II semestre (42 ore); - esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori madrelingua (raggiungimento livello europeo A2) che si svolgeranno in entrambi i semestri. Le LEZIONI FRONTALI DEL DOCENTE si articolano su due nuclei tematici con la seguente sequenza di argomenti: - la parola e la classificazione delle parole - i morfemi - flessione e formazione delle parole - aspetti della flessione in tedesco - composizione - derivazione - conversione - tipi minori di formazione delle parole Le ESERCITAZIONI PRATICHE DEI LETTORI MADRELINGUA sono finalizzate all'acquisizione delle seguenti competenze linguistico-comunicative: Comprensione scritta: comprendere i contenuti principali di testi semplici su argomenti concreti correlati ad ambiti di immediata rilevanza, ad es. informazioni sulla propria persona, sulla famiglia, sugli acquisti, sul lavoro, sull'ambiente circostante. Comprensione orale: comprendere frasi semplici ed espressioni di uso frequente pronunciate in maniera chiara. Produzione scritta: redigere testi su argomenti familiari e comuni con mezzi linguistici semplici. Produzione orale: discutere di argomenti familiari e comuni con mezzi linguistici semplici. Verranno trattati i seguenti ARGOMENTI GRAMMATICALI: Verbi: verbi di base (haben, sein, werden, verbi modali); verbi separabili e inseparabili; tempi (presente, perfetto, preterito), participio II, imperativo, congiuntivo II (domande e richieste cortesi); passivo (passivo d'azione); reggenza (accusativo, dativo e caso preposizionale) Sostantivi: genere, plurale, caso, Articoli e pronomi: articoli determinativi/indeterminativi, Nullartikel; articoli/pronomi possessivi, articoli/pronomi dimostrativi, articoli/pronomi interrogativi; pronomi personali, relativi, riflessivi, indefiniti. Aggettivi: declinazione, comparativo e superlativo Preposizioni: preposizioni primarie con dativo; preposizioni primarie con accusativo; preposizioni primarie con dativo/accusativo Avverbi e particelle: avverbi di tempo, di luogo, di modo [scelta]; particelle del discorso [scelta] Proposizioni semplici: posizione del verbo (proposizione dichiarativa, interrogativa, esortativa); posizione degli altri costituenti sintattici; negazione (negazione totale e parziale) Proposizioni complesse: coordinazione, subordinazione (subordinate avverbiali con weil, obwohl, wenn, als; proposizioni introdotte da dass, infinitive con zu, proposizioni relative). Verranno trattati i seguenti AMBITI LESSICALI: saluti, presentazione; eventi e appuntamenti; famiglia; abitazione; cibo e bevande; acquisti; festività e usanze; tempo libero e hobby; vacanze in Germania; formazione e lavoro; studio all'estero; lettera di presentazione/curriculum vitae e colloquio; tempo e abbigliamento; malattie/visita dal medico.
Prerequisiti
- Conoscenze delle principali nozioni della grammatica (importanti) - Conoscenze di base della lingua tedesca (utili)
Testi di riferimento
1) Lezioni docente C. Di Meola (2014). La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni, cap. 2. C. Di Meola (2016). Le grammatiche didattiche del tedesco – il problema del genere dei sostantivi. “Costellazioni” 1: 211-222. C. Di Meola (2019). Accusativo/dativo nei sintagmi preposizionali: le grammatiche didattiche DaF. In: Di Meola/Puato, Le categorie flessive nelle grammatiche didattiche del tedesco. Roma: SUE, 65-78. 2) Lettorato Akademie Deutsch. A1+. Hueber Verlag. Akademie Deutsch. A2+. Hueber Verlag. Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1/A2. Schubert, 2010. Weerning/Mondello: Dies und Das. Grammatica di tedesco con esercizi. CIDEB, 2004. Fatti sulla Germania/Tatsachen über Deutschland (versione italiana,disponibile al seguente indirizzo www.fatti-sulla-germania.de). Il Nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano/Italienisch-Deutsch. Zanichelli, 2014. Ulteriori materiali didattici (tratti da Presse und Sprache, Deutsche Welle, Kurz & Bündig A2/B1, ecc.) messi a disposizione degli studenti online (tramite Moodle/Dropbox).
Modalità insegnamento
L'insegnamento combina lezioni frontali del docente ed esercitazioni del lettore madrelingua. Per quanto riguarda la didattica svolta dal docente, si è scelto il metodo delle lezioni frontali in quanto l'obiettivo è l'acquisizione di conoscenze teoriche e capacità di riflessione metalinguistica, anche in ottica contrastiva con l'italiano. Per quanto riguarda le esercitazioni svolte dai lettori madrelingua si è scelta una combinazione di più metodi didattici finalizzate all'applicabilità pratica delle competenze linguistiche: esercitazioni in aula e in laboratorio, autoapprendimento guidato, lavoro individuale e di gruppo, role play, vario utilizzo di supporti telematici. La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata sia per le lezioni di didattica frontale del docente sia per le esercitazioni pratiche dei lettori madrelingua.
Frequenza
Frequenza vivamente consigliata
Modalità di esame
La modalità di valutazione dell'insegnamento di Lingua tedesca I comprende sia la parte di Linguistica (lezioni frontali tenute dal docente) sia la parte di lettorato (esercitazioni pratiche svolte dai lettori madrelingua). Sono previste valutazioni in forma scritta e/o orale per entrambe le prove, in corrispondenza di ogni appello previsto per le diverse sessioni d’esame (ordinarie e straordinarie).
Modalità di erogazione
L'insegnamento combina lezioni frontali del docente ed esercitazioni del lettore madrelingua. Per quanto riguarda la didattica svolta dal docente, si è scelto il metodo delle lezioni frontali in quanto l'obiettivo è l'acquisizione di conoscenze teoriche e capacità di riflessione metalinguistica, anche in ottica contrastiva con l'italiano. Per quanto riguarda le esercitazioni svolte dai lettori madrelingua si è scelta una combinazione di più metodi didattici finalizzate all'applicabilità pratica delle competenze linguistiche: esercitazioni in aula e in laboratorio, autoapprendimento guidato, lavoro individuale e di gruppo, role play, vario utilizzo di supporti telematici. La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata sia per le lezioni di didattica frontale del docente sia per le esercitazioni pratiche dei lettori madrelingua.
CLAUDIO DI MEOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L'insegnamento è articolato in due parti: - lezioni frontali del docente su argomenti di linguistica tedesca (Fonetica, fonologia e grafia; Morfologia) che si terranno nel II semestre (42 ore); - esercitazioni pratiche di lingua tenute dai lettori madrelingua (raggiungimento livello europeo A2) che si svolgeranno in entrambi i semestri. Le LEZIONI FRONTALI DEL DOCENTE si articolano su due nuclei tematici con la seguente sequenza di argomenti: - la parola e la classificazione delle parole - i morfemi - flessione e formazione delle parole - aspetti della flessione in tedesco - composizione - derivazione - conversione - tipi minori di formazione delle parole Le ESERCITAZIONI PRATICHE DEI LETTORI MADRELINGUA sono finalizzate all'acquisizione delle seguenti competenze linguistico-comunicative: Comprensione scritta: comprendere i contenuti principali di testi semplici su argomenti concreti correlati ad ambiti di immediata rilevanza, ad es. informazioni sulla propria persona, sulla famiglia, sugli acquisti, sul lavoro, sull'ambiente circostante. Comprensione orale: comprendere frasi semplici ed espressioni di uso frequente pronunciate in maniera chiara. Produzione scritta: redigere testi su argomenti familiari e comuni con mezzi linguistici semplici. Produzione orale: discutere di argomenti familiari e comuni con mezzi linguistici semplici. Verranno trattati i seguenti ARGOMENTI GRAMMATICALI: Verbi: verbi di base (haben, sein, werden, verbi modali); verbi separabili e inseparabili; tempi (presente, perfetto, preterito), participio II, imperativo, congiuntivo II (domande e richieste cortesi); passivo (passivo d'azione); reggenza (accusativo, dativo e caso preposizionale) Sostantivi: genere, plurale, caso, Articoli e pronomi: articoli determinativi/indeterminativi, Nullartikel; articoli/pronomi possessivi, articoli/pronomi dimostrativi, articoli/pronomi interrogativi; pronomi personali, relativi, riflessivi, indefiniti. Aggettivi: declinazione, comparativo e superlativo Preposizioni: preposizioni primarie con dativo; preposizioni primarie con accusativo; preposizioni primarie con dativo/accusativo Avverbi e particelle: avverbi di tempo, di luogo, di modo [scelta]; particelle del discorso [scelta] Proposizioni semplici: posizione del verbo (proposizione dichiarativa, interrogativa, esortativa); posizione degli altri costituenti sintattici; negazione (negazione totale e parziale) Proposizioni complesse: coordinazione, subordinazione (subordinate avverbiali con weil, obwohl, wenn, als; proposizioni introdotte da dass, infinitive con zu, proposizioni relative). Verranno trattati i seguenti AMBITI LESSICALI: saluti, presentazione; eventi e appuntamenti; famiglia; abitazione; cibo e bevande; acquisti; festività e usanze; tempo libero e hobby; vacanze in Germania; formazione e lavoro; studio all'estero; lettera di presentazione/curriculum vitae e colloquio; tempo e abbigliamento; malattie/visita dal medico.
Prerequisiti
- Conoscenze delle principali nozioni della grammatica (importanti) - Conoscenze di base della lingua tedesca (utili)
Testi di riferimento
1) Lezioni docente C. Di Meola (2014). La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni, cap. 2. C. Di Meola (2016). Le grammatiche didattiche del tedesco – il problema del genere dei sostantivi. “Costellazioni” 1: 211-222. C. Di Meola (2019). Accusativo/dativo nei sintagmi preposizionali: le grammatiche didattiche DaF. In: Di Meola/Puato, Le categorie flessive nelle grammatiche didattiche del tedesco. Roma: SUE, 65-78. 2) Lettorato Akademie Deutsch. A1+. Hueber Verlag. Akademie Deutsch. A2+. Hueber Verlag. Buscha/Szita: A-Grammatik. Übungsgrammatik Deutsch als Fremdsprache. Sprachniveau A1/A2. Schubert, 2010. Weerning/Mondello: Dies und Das. Grammatica di tedesco con esercizi. CIDEB, 2004. Fatti sulla Germania/Tatsachen über Deutschland (versione italiana,disponibile al seguente indirizzo www.fatti-sulla-germania.de). Il Nuovo dizionario di Tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano/Italienisch-Deutsch. Zanichelli, 2014. Ulteriori materiali didattici (tratti da Presse und Sprache, Deutsche Welle, Kurz & Bündig A2/B1, ecc.) messi a disposizione degli studenti online (tramite Moodle/Dropbox).
Modalità insegnamento
L'insegnamento combina lezioni frontali del docente ed esercitazioni del lettore madrelingua. Per quanto riguarda la didattica svolta dal docente, si è scelto il metodo delle lezioni frontali in quanto l'obiettivo è l'acquisizione di conoscenze teoriche e capacità di riflessione metalinguistica, anche in ottica contrastiva con l'italiano. Per quanto riguarda le esercitazioni svolte dai lettori madrelingua si è scelta una combinazione di più metodi didattici finalizzate all'applicabilità pratica delle competenze linguistiche: esercitazioni in aula e in laboratorio, autoapprendimento guidato, lavoro individuale e di gruppo, role play, vario utilizzo di supporti telematici. La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata sia per le lezioni di didattica frontale del docente sia per le esercitazioni pratiche dei lettori madrelingua.
Frequenza
Frequenza vivamente consigliata
Modalità di esame
La modalità di valutazione dell'insegnamento di Lingua tedesca I comprende sia la parte di Linguistica (lezioni frontali tenute dal docente) sia la parte di lettorato (esercitazioni pratiche svolte dai lettori madrelingua). Sono previste valutazioni in forma scritta e/o orale per entrambe le prove, in corrispondenza di ogni appello previsto per le diverse sessioni d’esame (ordinarie e straordinarie).
Modalità di erogazione
L'insegnamento combina lezioni frontali del docente ed esercitazioni del lettore madrelingua. Per quanto riguarda la didattica svolta dal docente, si è scelto il metodo delle lezioni frontali in quanto l'obiettivo è l'acquisizione di conoscenze teoriche e capacità di riflessione metalinguistica, anche in ottica contrastiva con l'italiano. Per quanto riguarda le esercitazioni svolte dai lettori madrelingua si è scelta una combinazione di più metodi didattici finalizzate all'applicabilità pratica delle competenze linguistiche: esercitazioni in aula e in laboratorio, autoapprendimento guidato, lavoro individuale e di gruppo, role play, vario utilizzo di supporti telematici. La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata sia per le lezioni di didattica frontale del docente sia per le esercitazioni pratiche dei lettori madrelingua.
  • Codice insegnamento1017156
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze del turismo sostenibile
  • CurriculumMANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/14
  • CFU6