DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Obiettivi formativi
Attraverso la frequenza del corso, gli studenti acquisiranno una specifica preparazione, in termini di conoscenze acquisite e di capacità di comprensione del complesso fenomeno della navigazione marittima ed aerea, la quale, contribuendo a garantire la mobilità di persone e cose, riveste un’importanza fondamentale nell’ambito del comparto turistico. Durante il corso, gli studenti attraverso l’analisi di una disciplina normativa multilivello, di provvedimenti giurisdizionali e di contributi dottrinali potranno acquisire un adeguato linguaggio tecnico-giuridico. Essi, pertanto, sulla base delle conoscenze acquisite ed applicate, anche durante le esercitazioni svolte in classe, potranno pervenire ad una corretta interpretazione di testi normativi e provvedimenti giudiziari. Al termine dell’insegnamento lo studente potrà essere in grado di argomentare e comunicare, in modo efficace e con un lessico appropriato, le proprie riflessioni sugli argomenti trattati durante il corso e, grazie alle abilità così sviluppate, intraprendere studi più complessi nel settore turistico in modo autonomo e critico.
Programmi - Frequenza - Esami
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
Programmi - Frequenza - Esami
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1038063
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze del turismo sostenibile
- CurriculumTURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/06
- CFU12