LINGUA RUSSA I

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base della fonetica e della grammatica della lingua russa allo scopo di raggiungere abilità comunicative su temi semplici della vita quotidiana e abilità di lettura e comprensione di testi elementari. (Livello: A1)

Canale 1
SILVIA TOSCANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del docente: 1) Il sistema fonetico e fonologico del russo; 2) Morfologia. Il sostantivo: tutte le declinazioni al singolare e plurale. Principali funzioni semantiche dei casi. Declinazione dell’aggettivo. 3) Morfologia. Il verbo: coniugazione al presente, passato e futuro. Coniugazione dei principali verbi irregolari. Coniugazione e uso del verbo “byt’”. I Verbi modali. I 4 verbi-base di moto. Funzioni fondamentali degli aspetti. 4) I pronomi; 5) Uso delle principali preposizioni; 6) I numerali cardinali e ordinali con le reggenze. 7 )Cenni di storia, geografia, ordinamento politico della Federazione russa e della cultura russa. Lettorato: Il sistema grafico, fonetico e intonativo della lingua russa contemporanea. Dettato. Esercitazioni grammaticali. Lettura e traduzione di testi russi. Conversazione in lingua su argomenti di vita quotidiana.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Silvia Toscano, Lingua russa I.Fatti generali e fonetica contrastiva. Elementi di morfologia di base del russo (Dispensa disponibile sulla pagina della docente a partire da ottobre); Chavronina E., Russo. Esercizi, ed. Russkij jazyk, M. 2001 (acquistabile presso IL Punto editoriale, via della Cordonata, Roma) Dizionario bilingue:Dizionario russo-italiano, italiano-russo di Vladimir Kovalev, Zanichelli
Frequenza
2 lezioni a settimana con il docente nel I semestre 2 lezioni a settimana con il lettore A - I e II semestre 1 lezione a settimana con il lettore B - I e II semestre
Modalità di esame
PROVA FINALE L'esame finale prevede una prova scritta composta da due parti (nella stessa giornata, a seguire), una relativa al lettorato (dettato + test grammaticale) l'altra al corso della docente . Chi supera la prova scritta è ammesso alla prova orale, che comprende anch'essa due parti (nella stessa giornata): a. conversazione con il lettore lingua-madre su argomenti trattati durante l'anno; b. interrogazione con la docente sugli argomenti di grammatica trattati durante l'anno + lettura e comprensione a prima vista di un testo adeguato + traduzione di uno dei brani affrontati a lezione + domande (tirate a sorte) sulle principali tappe della storia della Russia, sulla geografia e l'ordinamento politico della Federazione russa. ESONERI Durante l'anno sono previsti due esoneri: uno a febbraio ed uno a fine maggio (comprendenti entrambi due prove scritte, uno relativamente al programma di lettorato, una a quello della docente). Chi supererà entrambe potrà accedere all'esame orale finale senza sostenere la prova scritta finale. Potranno sostenere gli esoneri solo i frequentanti. TEST Durante l'anno sono previsti alcuni test per saggiare la propria preparazione, i cui risultati saranno considerati nella valutazione finale
Modalità di erogazione
Lezioni in aula con il docente, esercitazioni in aula con il lettore madrelingua
SILVIA TOSCANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma del docente: 1) Il sistema fonetico e fonologico del russo; 2) Morfologia. Il sostantivo: tutte le declinazioni al singolare e plurale. Principali funzioni semantiche dei casi. Declinazione dell’aggettivo. 3) Morfologia. Il verbo: coniugazione al presente, passato e futuro. Coniugazione dei principali verbi irregolari. Coniugazione e uso del verbo “byt’”. I Verbi modali. I 4 verbi-base di moto. Funzioni fondamentali degli aspetti. 4) I pronomi; 5) Uso delle principali preposizioni; 6) I numerali cardinali e ordinali con le reggenze. 7 )Cenni di storia, geografia, ordinamento politico della Federazione russa e della cultura russa. Lettorato: Il sistema grafico, fonetico e intonativo della lingua russa contemporanea. Dettato. Esercitazioni grammaticali. Lettura e traduzione di testi russi. Conversazione in lingua su argomenti di vita quotidiana.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Silvia Toscano, Lingua russa I.Fatti generali e fonetica contrastiva. Elementi di morfologia di base del russo (Dispensa disponibile sulla pagina della docente a partire da ottobre); Chavronina E., Russo. Esercizi, ed. Russkij jazyk, M. 2001 (acquistabile presso IL Punto editoriale, via della Cordonata, Roma) Dizionario bilingue:Dizionario russo-italiano, italiano-russo di Vladimir Kovalev, Zanichelli
Frequenza
2 lezioni a settimana con il docente nel I semestre 2 lezioni a settimana con il lettore A - I e II semestre 1 lezione a settimana con il lettore B - I e II semestre
Modalità di esame
PROVA FINALE L'esame finale prevede una prova scritta composta da due parti (nella stessa giornata, a seguire), una relativa al lettorato (dettato + test grammaticale) l'altra al corso della docente . Chi supera la prova scritta è ammesso alla prova orale, che comprende anch'essa due parti (nella stessa giornata): a. conversazione con il lettore lingua-madre su argomenti trattati durante l'anno; b. interrogazione con la docente sugli argomenti di grammatica trattati durante l'anno + lettura e comprensione a prima vista di un testo adeguato + traduzione di uno dei brani affrontati a lezione + domande (tirate a sorte) sulle principali tappe della storia della Russia, sulla geografia e l'ordinamento politico della Federazione russa. ESONERI Durante l'anno sono previsti due esoneri: uno a febbraio ed uno a fine maggio (comprendenti entrambi due prove scritte, uno relativamente al programma di lettorato, una a quello della docente). Chi supererà entrambe potrà accedere all'esame orale finale senza sostenere la prova scritta finale. Potranno sostenere gli esoneri solo i frequentanti. TEST Durante l'anno sono previsti alcuni test per saggiare la propria preparazione, i cui risultati saranno considerati nella valutazione finale
Modalità di erogazione
Lezioni in aula con il docente, esercitazioni in aula con il lettore madrelingua
  • Codice insegnamento1025768
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze del turismo sostenibile
  • CurriculumTURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-LIN/21
  • CFU6