LINGUA ROMENA I
Obiettivi formativi
Acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici
Canale 1
ANGELA TARANTINO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si compone di due parti:
1. modulo tenuto dalla prof. Angela Tarantino (modulo A)
2. Lettorato tenuto dalla dott. N. Nesu
Programma del modulo docente (Tarantino):
Il modulo prevede un ciclo di lezioni introduttive sulla lingua e la cultura rumene illustrate in relazione al contesto storico-culturale europeo.
Programma del Lettorato
Fonetica del rumeno: alfabeto; sistema vocalico e consonantico del rumeno; alternanze vocaliche
Morfologia del rumeno: articolo, sostantivo, pronomi, verbo
Esercitazioni orali: formule di saluto, formule di cortesia, indicazioni di tempo;
Prerequisiti
nessun prerequisito
Testi di riferimento
Modulo A (Tarantino)
voce Romania, Enciclopedia on line Treccani
voce Romania, Enciclopedia Italiana-IX Appendice (2015)
R. Zafiu, Limba română in Dicționarul General al Literaturii Române (ed. online)
Lettorato (Nesu)
V. NEGRIŢESCU, N. NEŞU, Grammatica d’uso della lingua romena, Ed. Hoepli, Milano, 2014
V. NEGRIŢESCU, Grammatica romena, Ed. Hoepli, Milano, 2009
D. BEJAN, Gramatica limbii române. Compendiu, Ed. Echinox, 1997
V. NEGRITESCU, Dizionario romeno-italiano, italiano-romeno, Hoepli, Milano 2023
ACADEMIA ROMÂNĂ, DOOM, Ed. Univers Enciclopedic, 2005
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. I programmi e le modalità di svolgimento degli esami sono le stesse per frequentanti e non frequentanti. Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale
Modalità di esame
Il modulo A prevede un esame orale volto a verificare la capacità espositiva degli argomenti trattati a lezione, integrati dalla bibliografia di supporto. L’esame si svolge alla fine del corso.
Il Lettorato prevede una verifica scritta (2,30 ore) e una verifica orale, che si svolgeranno alla fine del I semestre. La verifica scritta prevede la soluzione di esercizi su argomenti trattati nel corso del semestre. La verifica orale verificherà le competenze acquisite durante le esercitazioni di pratica orale. Entrambe le verifiche (scritta e orale) prevedono un giudizio sintetico e non un voto in trentesimi. Le date della verifica scritta del Lettorato sono indicate nel Calendario degli appelli 2025-2026, accessibile sulla pagina docente e sulla piattaforma Moodle. Le date della verifica orale del Lettorato sono le stesse degli appelli pubblicati su INFOSTUD.
Il voto finale, in trentesimi, sarà attribuito sulla base dell’esame orale con la docente e sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD. Nell’attribuzione del voto finale saranno presi in considerazione anche i giudizi delle verifiche di Lettorato (scritto e orale).
Bibliografia
I. Both-A. Tarantino (a cura), Cronologia della letteratura rumena moderna (1780-1914)
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento
Il corso (Modulo A e Lettorato) si svolge nel I semestre.
Il modulo A si svolge in modalità tradizionale (lezioni frontali). Ciascuna lezione comprenderà una breve esposizione dell’argomento trattato, seguita dalla lettura e dal commento di testi di approfondimento.
Il Lettorato prevede quattro ore di lezioni settimanali (2h + 2 h), di cui due saranno dedicate all’esposizione e all’esercitazione della teoria grammaticale e due alla pratica orale: conversazione, esposizione orale di argomenti precedentemente fissati ecc.
- Codice insegnamento1025736
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze del turismo sostenibile
- CurriculumTURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-LIN/17
- CFU6