LETTERATURE SLAVE MERIDIONALI
Obiettivi formativi
Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario.
Canale 1
LUCA VAGLIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione alle letterature slave meridionali in età moderna e contemporanea; presentazione di autori e opere notevoli, con particolare riferimento alla narrativa, al genere del romanzo, alla poesia lirica, con esempi di drammaturgia; lettura e commento di brani tratti da opere letterarie scelte.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
TESTI:
- Obradović, Dositej, Vita e avventure, trad. e cura di M.R. Leto, Argo, Lecce 2007
- Andrić, Ivo, La cronaca di Travnik. Il tempo dei consoli, trad. di D. Badnjević, Mondadori, Milano 2001 (o edd. successive), oppure Id., La cronaca di Travnik, trad. di L. Salvini, Bompiani, Milano 1961 (o edd. successive)
- Leskovar, Janko, Castelli in rovina, tradotto e curato da C. Beretta, Herrenhaus, [Milano] 2005
- Matoš, Antun Gustav, Camao e altri racconti, trad. e cura di R. Morabito, Besa Muci, Nardò (LE) 2024
- Altri testi letterari scelti (forniti a lezione)
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Esame orale
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA (selettiva) DI RIFERIMENTO:
- Frangeš, Ivo, Povijest hrvatske književnosti, Nakladni zavod Matice hrvatske - Cankarjeva založba, Zagreb - Ljubljana 1987
- Jelčić, Dubravko, Storia della letteratura croata, pref. di A. Stamać, contributi di R. Katičić e D. Žubrinić, a cura di R. Cattaneo, Guépard Noir, Milano 2005
- Deretić, Jovan, Kratka istorija srpske književnosti, treće, prerađeno i dopunjeno izd., Svetovi, Novi Sad 2001
- Mitrović, Bojan - Marija Mitrović, Storia della cultura e della letteratura serba, Argo, Lecce 2015
- Leto, Maria Rita, Il capolavoro imperfetto. Forme narrative e percorsi culturali in Vita e avventure di Dositej Obradović, Liguori Editore, Napoli 2011
- Bourneuf, Roland - Ouellet, Réal, L’universo del romanzo, Einaudi, Torino 2000 (o altre edd.)
- Altre letture di riferimento saranno indicate nel corso delle lezioni
Modalità di erogazione
Lezioni frontali; stesura di una tesina.
LUCA VAGLIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione alle letterature slave meridionali in età moderna e contemporanea; presentazione di autori e opere notevoli, con particolare riferimento alla narrativa, al genere del romanzo, alla poesia lirica, con esempi di drammaturgia; lettura e commento di brani tratti da opere letterarie scelte.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
TESTI:
- Obradović, Dositej, Vita e avventure, trad. e cura di M.R. Leto, Argo, Lecce 2007
- Andrić, Ivo, La cronaca di Travnik. Il tempo dei consoli, trad. di D. Badnjević, Mondadori, Milano 2001 (o edd. successive), oppure Id., La cronaca di Travnik, trad. di L. Salvini, Bompiani, Milano 1961 (o edd. successive)
- Leskovar, Janko, Castelli in rovina, tradotto e curato da C. Beretta, Herrenhaus, [Milano] 2005
- Matoš, Antun Gustav, Camao e altri racconti, trad. e cura di R. Morabito, Besa Muci, Nardò (LE) 2024
- Altri testi letterari scelti (forniti a lezione)
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
Esame orale
Bibliografia
BIBLIOGRAFIA (selettiva) DI RIFERIMENTO:
- Frangeš, Ivo, Povijest hrvatske književnosti, Nakladni zavod Matice hrvatske - Cankarjeva založba, Zagreb - Ljubljana 1987
- Jelčić, Dubravko, Storia della letteratura croata, pref. di A. Stamać, contributi di R. Katičić e D. Žubrinić, a cura di R. Cattaneo, Guépard Noir, Milano 2005
- Deretić, Jovan, Kratka istorija srpske književnosti, treće, prerađeno i dopunjeno izd., Svetovi, Novi Sad 2001
- Mitrović, Bojan - Marija Mitrović, Storia della cultura e della letteratura serba, Argo, Lecce 2015
- Leto, Maria Rita, Il capolavoro imperfetto. Forme narrative e percorsi culturali in Vita e avventure di Dositej Obradović, Liguori Editore, Napoli 2011
- Bourneuf, Roland - Ouellet, Réal, L’universo del romanzo, Einaudi, Torino 2000 (o altre edd.)
- Altre letture di riferimento saranno indicate nel corso delle lezioni
Modalità di erogazione
Lezioni frontali; stesura di una tesina.
- Codice insegnamento10588745
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze del turismo sostenibile
- CurriculumTURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-LIN/21
- CFU6