LETTERATURA SPAGNOLA I
Obiettivi formativi
Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario.
Canale 1
ISABELLA TOMASSETTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il programma è concepito come una approssimazione alla letteratura spagnola del primo Novecento e intende fornire un quadro dello sviluppo dei principali generi letterari dal Modernismo alla generazione del 27. Si analizzeranno le opere poetiche di autori come Antonio Machado, Juan Ramón Jiménez, Federico García Lorca e Rafael Alberti. Per quel che concerne la prosa narrativa, verranno analizzati i tratti salienti del romanzo modernista e sarà proposta una lettura commentata di Niebla, romanzo di Miguel de Unamuno. Per ciò che riguarda il teatro, ci si soffermerà sulle origini e caratteristiche dell'esperpento inaugurato da Ramón del Valle-Inclán e verrà proposta una lettura analitica di alcuni brani di Luces de Bohemia, capolavoro dell'autore galego; infine sarà analizzata l'opera teatrale Yerma, dramma rurale di Federico García Lorca.
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti specifici se non una minima familiarità con lo studio del testo letterario. È preferibile una formazione scolastica liceale ma sono ammessi anche gli studenti provenienti da istituti tecnici e professionali, ai quali la docente provvederà a fornire, individualmente e per gruppi, gli strumenti indispensabili per l'acquisizione di una competenza soddisfacente nell'analisi del testo letterario.
Testi di riferimento
1. Dispense a cura del docente (Poeti spagnoli del Novecento).
2. Miguel de Unamuno, Niebla, Madrid, Austral, 2012 (trad. it. Nebbia, Roma, Fazi, 2007).
3. Ramón del Valle-Inclán, Luces de Bohemia, Madrid, Espasa Calpe, 2006 (trad. it. Luci di Bohème, Torino, Einaudi, 1975).
4. Federico García Lorca, Yerma, Madrid, Cátedra, 1985 (trad. it. Torino, Einaudi, 1964).
Avvertenza: Per Niebla, Luces de Bohemia e Yerma può essere acquistata qualsiasi edizione in commercio, purché provvista di introduzione.
Traduzioni italiane dei poeti in programma di esame (opzionali per studenti di altri CdS e per studenti di Lingue che non hanno mai studiato la lingua spagnola):
1. Antonio Machado, Poesie. Soledades-Campos de Castilla, a cura di C. Rendina, Milano, Newton Compton, 2012.
2. Federico García Lorca, Tutte le poesie, a cura di N. von Prellwitz, Milano, BUR, 2006.
Antologia di testi e sintesi storico-letteraria (opzionale):
F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS, 2004 (antologia e sintesi storico-letteraria).
Storia della Letteratura: (uno a scelta fra i seguenti manuali)
1) G. Morelli, D. Manera, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (fino alla generazione del 27).
2) M. G. Profeti (a cura di), L’età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 2001 (fino alla generazione del 27).
Frequenza
Le lezioni del corso saranno prevalentemente a carattere frontale. La prima parte del corso (10 ore) verrà dedicata alla presentazione del panorama storico-letterario spagnolo di fine Ottocento e primi del Novecento e alla somministrazione di rudimenti di analisi del testo letterario, con particolare riguardo per la metrica e la retorica. Successivamente si passerà all'analisi dei testi inclusi nel programma d'esame: si comincerà dai testi poetici (20 ore) per proseguire con la presentazione dei tratti salienti del romanzo modernista e la lettura di alcuni brani di Niebla di Miguel de Unamuno (8 ore), per concludere con l'analisi delle due opere teatrali incluse nel programma (10 ore): Luces de Bohemia di Valle-Inclán e Yerma di Federico García Lorca.
Modalità di esame
È previsto un esame orale nel quale verrà verificata l'acquisizione dei contenuti del corso e delle competenze necessarie per l'analisi del testo letterario. La prima parte dell'esame verterà sull'analisi di un testo poetico fra quelli contenuti nelle dispense a cura della docente e analizzati a lezione; la seconda parte verterà sulla prosa narrativa (romanzo modernista e Niebla) e la terza sul genere teatrale (Luces de Bohemia e Yerma). Ad ogni risposta lo studente dovrà dimostrare di conoscere l'opera richiesta e di saperla collocare nel panorama storico-letterario di riferimento.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in modalità frontale.
ISABELLA TOMASSETTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il programma è concepito come una approssimazione alla letteratura spagnola del primo Novecento e intende fornire un quadro dello sviluppo dei principali generi letterari dal Modernismo alla generazione del 27. Si analizzeranno le opere poetiche di autori come Antonio Machado, Juan Ramón Jiménez, Federico García Lorca e Rafael Alberti. Per quel che concerne la prosa narrativa, verranno analizzati i tratti salienti del romanzo modernista e sarà proposta una lettura commentata di Niebla, romanzo di Miguel de Unamuno. Per ciò che riguarda il teatro, ci si soffermerà sulle origini e caratteristiche dell'esperpento inaugurato da Ramón del Valle-Inclán e verrà proposta una lettura analitica di alcuni brani di Luces de Bohemia, capolavoro dell'autore galego; infine sarà analizzata l'opera teatrale Yerma, dramma rurale di Federico García Lorca.
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti specifici se non una minima familiarità con lo studio del testo letterario. È preferibile una formazione scolastica liceale ma sono ammessi anche gli studenti provenienti da istituti tecnici e professionali, ai quali la docente provvederà a fornire, individualmente e per gruppi, gli strumenti indispensabili per l'acquisizione di una competenza soddisfacente nell'analisi del testo letterario.
Testi di riferimento
1. Dispense a cura del docente (Poeti spagnoli del Novecento).
2. Miguel de Unamuno, Niebla, Madrid, Austral, 2012 (trad. it. Nebbia, Roma, Fazi, 2007).
3. Ramón del Valle-Inclán, Luces de Bohemia, Madrid, Espasa Calpe, 2006 (trad. it. Luci di Bohème, Torino, Einaudi, 1975).
4. Federico García Lorca, Yerma, Madrid, Cátedra, 1985 (trad. it. Torino, Einaudi, 1964).
Avvertenza: Per Niebla, Luces de Bohemia e Yerma può essere acquistata qualsiasi edizione in commercio, purché provvista di introduzione.
Traduzioni italiane dei poeti in programma di esame (opzionali per studenti di altri CdS e per studenti di Lingue che non hanno mai studiato la lingua spagnola):
1. Antonio Machado, Poesie. Soledades-Campos de Castilla, a cura di C. Rendina, Milano, Newton Compton, 2012.
2. Federico García Lorca, Tutte le poesie, a cura di N. von Prellwitz, Milano, BUR, 2006.
Antologia di testi e sintesi storico-letteraria (opzionale):
F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS, 2004 (antologia e sintesi storico-letteraria).
Storia della Letteratura: (uno a scelta fra i seguenti manuali)
1) G. Morelli, D. Manera, Letteratura spagnola del Novecento. Dal modernismo al postmoderno, Milano, Bruno Mondadori, 2007 (fino alla generazione del 27).
2) M. G. Profeti (a cura di), L’età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 2001 (fino alla generazione del 27).
Frequenza
Le lezioni del corso saranno prevalentemente a carattere frontale. La prima parte del corso (10 ore) verrà dedicata alla presentazione del panorama storico-letterario spagnolo di fine Ottocento e primi del Novecento e alla somministrazione di rudimenti di analisi del testo letterario, con particolare riguardo per la metrica e la retorica. Successivamente si passerà all'analisi dei testi inclusi nel programma d'esame: si comincerà dai testi poetici (20 ore) per proseguire con la presentazione dei tratti salienti del romanzo modernista e la lettura di alcuni brani di Niebla di Miguel de Unamuno (8 ore), per concludere con l'analisi delle due opere teatrali incluse nel programma (10 ore): Luces de Bohemia di Valle-Inclán e Yerma di Federico García Lorca.
Modalità di esame
È previsto un esame orale nel quale verrà verificata l'acquisizione dei contenuti del corso e delle competenze necessarie per l'analisi del testo letterario. La prima parte dell'esame verterà sull'analisi di un testo poetico fra quelli contenuti nelle dispense a cura della docente e analizzati a lezione; la seconda parte verterà sulla prosa narrativa (romanzo modernista e Niebla) e la terza sul genere teatrale (Luces de Bohemia e Yerma). Ad ogni risposta lo studente dovrà dimostrare di conoscere l'opera richiesta e di saperla collocare nel panorama storico-letterario di riferimento.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in modalità frontale.
- Codice insegnamento1025672
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze del turismo sostenibile
- CurriculumTURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-LIN/05
- CFU6