ANTICHITA' ROMANE

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, la materia si propone di fornire conoscenze di base e capacità di comprensione nell’ambito delle Antichità e Istituzioni Romane (conoscenze essenziali di alcuni aspetti della vita privata e delle istituzioni pubbliche romane) con il supporto di libri di testo, e di mettere in grado lo studente di applicare le conoscenze acquisite in rapporto alla valorizzazione turistica del patrimonio archeologico di Roma e del Lazio. Queste conoscenze potranno applicarsi allo studio della promozione e alla pedagogia del patrimonio culturale, sviluppando le capacità di formulare giudizi autonomamente, coordinando e contestualizzando professionalmente gli argomenti, facendo un corretto uso della bibliografia disponibile e potendo svolgere delle ricerche sugli aspetti propri del settore disciplinare vincolati agli studi turistici.

Canale 1
GIAN LUCA GREGORI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione su feste, spettacoli e luoghi di divertimento nella Roma imperiale. Attori, aurighi e gladiatori nella documentazione letteraria e epigrafica. Teatri, circhi e anfiteatri nella documentazione epigrafica di Roma. Per frequentare e utilizzare i materiali preparati dal docente occorre registrarsi su classroom con il codice iuw2awao
Prerequisiti
Conoscenze di base della storia romana
Testi di riferimento
1. A. Giardina, Roma antica, Edizioni Laterza. 2. P. Arena, Gladiatori, carri e navi. Gli spettacoli nell'antica Roma, Roma 2020. 3. G.L. Gregori, I protagonisti della scena teatrale nella documentazione epigrafica di Roma, in Scienze dell'Antichità, 12, 2004-2005, pp. 575-590.
Frequenza
Frequenza non obbligatoria; gli studenti impossibilitati a partecipare all'80% delle lezioni potranno sostenere l'esame con un programma per non frequentanti
Modalità di esame
Esame orale sui libri di testo adottati e sui temi affrontati nelle lezioni; verifica dell'acquisizione degli obiettivi formativi. Per superare la prova occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato degli argomenti trattati a lezione e/o nei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento; deve altresì dimostrare la sua capacità di applicare le conoscenze acquisite attraverso la redazione di un proprio elaborato scritto. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati duranti il corso e/o dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, dimostrando di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
P. Sabbatini Tumolesi, Epigrafia anfitetrale dell'Occidente Romano, I. Roma, Roma 1988. Consultare un manuale di storia romana a scelta
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con lettura e commento di fonti letterarie ed epigrafiche presentate nel ppt caricato su classroom
  • Codice insegnamento1035720
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze del turismo sostenibile
  • CurriculumBENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ANT/03
  • CFU6