FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
GIOIA PARADISI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il programma rivolto a studenti dei CdS in Studi Storico-Artistici e Storia, Antropologia e Religioni propone l’acquisizione di competenze filologiche in relazione a tre ambiti specifici: a) le nozioni di 'autore', 'testo', 'vero', 'falso', 'autentico', 'apocrifo'; b) l' "Apologia della storia" di Marc Bloch, della quale si leggeranno in classe alcuni brani e che sarà studiata come problema filologico; c) la relazione testo immagine, con riferimento a esempi tratti dai cicli narrativi medievali e dalle loro rappresentazioni artistiche. Per presentarsi all’esame è necessario aver studiato: 1) Alberto Varvaro, Prima lezione di filologia, Laterza, Roma-Bari 2012 (2023); 2) Marc Bloch, Apologia della storia, tr. it., Einaudi, Torino, 2009 (compresa la Prefazione e la Premessa, utili per una introduzione al problema filologico rappresentato dal testo); 3) M. Mastrogregori, Introduzione a Bloch, Editori Laterza, Bari-Roma 2001; 4) i capitoli III e IV di M. L. Meneghetti, Storie al muro. Temi e personaggi della letteratura profana nell'arte occidentale, Einaudi, Torino 2015 (i capitoli saranno resi disponibili sulla piattaforma).
Prerequisiti
Nessun prerequisito curriculare.
Testi di riferimento
I testi di studio sono già indicati nella voce Programma.
Frequenza
Consigliata.
Modalità di esame
Esame orale con domande sul programma.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e lezioni seminariali.
  • Codice insegnamento1023142
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStoria medievale e Paleografia
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/09
  • CFU6