PALEOGRAFIA GRECA
Canale 1
DANIELE BIANCONI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il metodo paleografico e la storia degli studi; la scrittura greca dalle origini all'età romana (secoli IV a.C.-III d.C.); le maiuscole normative (secoli IV-IX); l'origine della minuscola; le minuscole greche librarie e documentarie (secoli IX-XIV); la scrittura greca nell'Umanesimo italiano e nella Rinascenza (secoli XV-XVI).
Prerequisiti
Conoscenza del greco antico
Testi di riferimento
D. Bianconi, E. Crisci, P. Degni, Paleografia greca, Roma, Carocci, 2021 (Manuali Universitari, 222) [ISBN: 978-88-290-1168-1].
Tavole di manoscritti greci provviste di trascrizione e ulteriore bibliografia specialistica saranno fornite e/o indicate dal docente a lezione.
Frequenza
La frequenza è facoltativa ma vivamente consigliata.
Modalità di esame
Esame orale alla fine delle lezioni, con voti in una scala dal minimo di 18 (la soglia di superamento dell'esame) al massimo di 30 (con lode). L'esame consiste nella lettura e nella contestualizzazione di uno o più facsimile di manoscritti greci. All'esame verrà discussa anche una prova pratica scritta, consistente nella trascrizione di alcune porzioni di manoscritti greci, che lo studente avrà svolto in autonomia e consegnato al docente con un congruo anticipo prima dell'esame orale.
Modalità di erogazione
lezioni frontali; esercitazioni di lettura.
- Codice insegnamento1031478
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStoria, Antropologia, Religioni
- CurriculumStoria medievale e Paleografia
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-STO/09
- CFU6