CODICOLOGIA I
Canale 1
ANNA GIOFFREDA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
ll corso esplora la struttura fisica del libro manoscritto, analizzando la fascicolazione, la disposizione del testo sulla pagina e le modalità di legatura e rilegatura. Un aspetto fondamentale è l’acquisizione di strumenti metodologici per descrivere e catalogare i manoscritti, così da riconoscerne le peculiarità e comprendere il loro contesto storico di produzione e trasmissione. Vengono esaminate le diverse fasi della storia del libro, dal rotolo al codice, fino al passaggio alla stampa, evidenziando il ruolo dei monasteri, delle università e delle corti nella diffusione del sapere scritto.
L’insegnamento prevede anche esercitazioni pratiche, con l’analisi diretta di manoscritti e la visita a biblioteche.
Prerequisiti
Tra i prerequisiti si richiede conoscenza della storia medievale e moderna, e nozioni di base di paleografia latina.
Testi di riferimento
L. Del Corso, Il libro nel mondo antico. Archeologia e storia (secoli VII a. C. - VI d. C.), Roma, Carocci, 2022, pp. 213-248.
M. Maniaci, Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente, Roma, Carocci, 2002, pp. 7-28.
M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, Il Mulino, 2016.
M. L. Agati, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata, L'erma di Bretschneider, 2003 (argomenti indicati a lezione).
A. Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Carocci, Roma, 2001, pp. 57-136.
Frequenza
Frequenza in presenza con disponibilità ad effettuare visite di gruppo in biblioteca per un esame autoptico degli esemplari manoscritti.
Il corso comincerà il giorno giovedì 2 ottobre e si svolgerà due volte alla settimana: Martedì 10-12 Aula Brelich; Giovedì 10-12 Aula Buonaiuti.
Considerata l'occupazione odierna della facoltà , le lezioni riprenderanno, salvo imprevisti, martedì 7 ottobre.
Modalità di esame
Previsto esame orale per accertare l'acquisizione delle conoscenze.
Bibliografia
M. Maniaci, Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente, Roma, Carocci, 2002, pp. 7-28.
L. Del Corso, Il libro nel mondo antico. Archeologia e storia (secoli VII a. C. - VI d. C.), Roma, Carocci, 2022, pp. 213-248.
M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, Il Mulino, 2016.
M. L. Agati, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente. Per una codicologia comparata, L'erma di Bretschneider, 2003 (argomenti indicati a lezione).
A. Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, problemi, modelli, Carocci, Roma, 2001, pp. 57-136.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con aiuto di slides e lettura di alcune fonti.
- Codice insegnamento10589924
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStoria, Antropologia, Religioni
- CurriculumStoria medievale e Paleografia
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-STO/09
- CFU6