LINGUISTICA GENERALE A

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
ARTEMIJ KEIDAN Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso prevede lo studio dei seguenti argomenti, tutti inerenti alle basi della linguistica moderna: – definizione dei concetti fondamentali della linguistica e della semiotica; – descrizione dell'apparato articolatorio, la produzione e la classificazione articolatoria dei foni linguistici; – descrizione della natura fisico-acustica del suono in generale, e, in particolare, delle caratteristiche acustiche e spettrografiche dei foni linguistici; – definizione dei principali concetti della fonologia, inclusa la storia della disciplina dalla fondazione al binarismo; – definizione dei principali concetti della morfologia derivazionale e flessionale; – basi di sintassi della frase semplice; – un'introduzione alla tipologia linguistica.
Prerequisiti
Il principale prerequisito consiste in una buona conoscenza dell'apparato della descrizione grammaticale della propria lingua materna, nella forma in cui viene impartito nelle scuole medie superiori. È auspicabile anche il possesso delle principali abilità di numeracy.
Testi di riferimento
– Claudia A. Ciancaglini & Artemij Keidan, "Linguistica generale e storica per studenti di lingue orientali e classiche". Milano, Firenze: Le Monnier, Mondadori, 2018. Volume I, capitoli 1–5. – Dispense del docente
Modalità insegnamento
Il corso consiste in lezioni frontali svolte dal docente, più alcune esercitazioni pratiche svolte dal docente e da titolari di contratti integrativi, nonché una serie di conferenze di approfondimento svolte da docenti invitati.
Frequenza
La frequenza, seppur facoltativa, è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
L'esame consiste in una serie di esercizi che vertono su tutte le tematiche principali toccate durante il corso: fonetica articolatoria, fonetica acustica, fonologia (incluso un esercizio di trascrizione fonologica e fonetica), morfologia e sintassi. Per motivi logistici l'esame si svolge in forma scritta, con domande basate sugli esercizi svolti durante il corso.
Bibliografia
- Ferdinand de Saussure, "Cours de linguistique générale", Lausanne & Paris: Payot, 1916 (trad. it.: "Corso di linguistica generale", a cura di Tullio De Mauro, Roma & Bari: Laterza, 2009 [1967]). - Nikolaj Trubeckoj, "Grundzüge der Phonologie", Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht, 1958 (trad. ingl.: "Principles of phonology", a cura di Ch. A. M. Baltaxe, Berkeley: University of California Press, 1969). - Roman Jakobson, Gunnar Fant & Morris Halle, "Preliminaries to speech analysis: The distinctive features and their correlates", Cambridge, Massachusetts: The MIT Press, 1951.
Modalità di erogazione
Lezione tradizionale frontale, esercitazioni guidate, seminari online
ARTEMIJ KEIDAN Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso prevede lo studio dei seguenti argomenti, tutti inerenti alle basi della linguistica moderna: – definizione dei concetti fondamentali della linguistica e della semiotica; – descrizione dell'apparato articolatorio, la produzione e la classificazione articolatoria dei foni linguistici; – descrizione della natura fisico-acustica del suono in generale, e, in particolare, delle caratteristiche acustiche e spettrografiche dei foni linguistici; – definizione dei principali concetti della fonologia, inclusa la storia della disciplina dalla fondazione al binarismo; – definizione dei principali concetti della morfologia derivazionale e flessionale; – basi di sintassi della frase semplice; – un'introduzione alla tipologia linguistica.
Prerequisiti
Il principale prerequisito consiste in una buona conoscenza dell'apparato della descrizione grammaticale della propria lingua materna, nella forma in cui viene impartito nelle scuole medie superiori. È auspicabile anche il possesso delle principali abilità di numeracy.
Testi di riferimento
– Claudia A. Ciancaglini & Artemij Keidan, "Linguistica generale e storica per studenti di lingue orientali e classiche". Milano, Firenze: Le Monnier, Mondadori, 2018. Volume I, capitoli 1–5. – Dispense del docente
Modalità insegnamento
Il corso consiste in lezioni frontali svolte dal docente, più alcune esercitazioni pratiche svolte dal docente e da titolari di contratti integrativi, nonché una serie di conferenze di approfondimento svolte da docenti invitati.
Frequenza
La frequenza, seppur facoltativa, è fortemente raccomandata.
Modalità di esame
L'esame consiste in una serie di esercizi che vertono su tutte le tematiche principali toccate durante il corso: fonetica articolatoria, fonetica acustica, fonologia (incluso un esercizio di trascrizione fonologica e fonetica), morfologia e sintassi. Per motivi logistici l'esame si svolge in forma scritta, con domande basate sugli esercizi svolti durante il corso.
Bibliografia
- Ferdinand de Saussure, "Cours de linguistique générale", Lausanne & Paris: Payot, 1916 (trad. it.: "Corso di linguistica generale", a cura di Tullio De Mauro, Roma & Bari: Laterza, 2009 [1967]). - Nikolaj Trubeckoj, "Grundzüge der Phonologie", Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht, 1958 (trad. ingl.: "Principles of phonology", a cura di Ch. A. M. Baltaxe, Berkeley: University of California Press, 1969). - Roman Jakobson, Gunnar Fant & Morris Halle, "Preliminaries to speech analysis: The distinctive features and their correlates", Cambridge, Massachusetts: The MIT Press, 1951.
Modalità di erogazione
Lezione tradizionale frontale, esercitazioni guidate, seminari online
  • Codice insegnamento1031851
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStoria moderna e contemporanea
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/01
  • CFU6