Programma
"Storia della schiavitù in età moderna"
Il corso si propone di introdurre gli studenti e le studentesse alla storia della schiavitù in età moderna e di discutere criticamente le più recenti acquisizioni storiografiche materia. Le prime lezioni discuteranno la tratta atlantica, le sue caratteristiche specifiche e le sue evoluzioni all’interno dei networks commerciali e della competizione imperiale del periodo. Un secondo gruppo di lezioni si concentrerà sulla schiavitù mediterranea e sulle sue specifiche categorie e si interrogherà sull’intreccio di pratiche, rappresentazioni e regole tra le diverse tratte in ottica comparativa e diacronica. Il corso avrà carattere laboratoriale e la lettura critica in aula della più recente storiografia sul tema sarà parte integrante delle lezioni. La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente incoraggiata
Prerequisiti
modulo da 12 CFU di storia moderna (I anno)
Testi di riferimento
Testi obbligatori:
Herbert S. Klein, Il commercio atlantico degli schiavi, Roma, Carocci 2014
Si richiede di studiare questi tre articoli (che saranno discussi nel corso delle lezioni)
- Chloe L. Ireton, Black Africans’ Freedom Litigation Suits to Define Just War and Just Slavery in the Early Spanish Empire, in «Renaissance Quarterly», 73(4), 2020, pp. 1277–1319
- Tamar Herzig, Slavery and Interethnic Sexual Violence: A Multiple Perpetrator Rape in Seventeenth-Century Livorno, in «The American Historical Review», Volume 127, Issue 1, March 2022, pp. 194–222*
- Mary L. Pratt, Arts of the Contact Zone, in «Profession», 1991, pp. 33–40*
Questi tre articoli possono essere sostituiti da:
Giovanna Fiume, Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna, Roma, Carocci 2025.
Un libro a scelta tra:
Serena Di Nepi, I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna, Roma, Viella, 2022
Aurélia Michel, Il bianco e il negro. Indagine storica sull'ordine razzista, Torino, Einaudi, 2021
Olivier Pétré-Grenoilleau, La tratta. Saggio di storia globale, Bologna, Il Mulino 2010
John Thornton, L'Africa e gli africani nella formazione del mondo atlantico (1400-1800), Bologna, Il Mulino, 2010
Modalità insegnamento
Il corso prevede lezioni frontali, discussioni e esercitazioni. Gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni con la presentazione di brevi relazioni.
Frequenza
Facoltativa
Modalità di esame
L'esame è un colloquio orale sugli argomenti del corso. Verrà richiesto di discutere criticamente i temi in oggetto a partire dalla bibliografia in programma. Il voto della prova d'esame è compreso tra 18 e 30 e lode. Se inferiore al 18 sarà considerato insufficiente.
Modalità di erogazione
Il corso avrà carattere laboratoriale e si svolgerà esclusivamente in presenza. La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente incoraggiata.