LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
MASSIMILIANO TORTORA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso prevede la lettura integrale di alcuni romanzi italiani degli anni Cinquanta
Prerequisiti
Conoscenza generale della letteratura italiana del Novecento
Testi di riferimento
PARTE MONOGRAFICA: Il "mal di romanzo" degli anni Cinquanta Italo Calvino, "La speculazione edilizia" Italo Calvino, "La nuvola di smog" Italo Calvino, "La giornata d'uno scrutatore" Elsa Morante, "L'isola di Arturo" Beppe Fenoglio, "Una questione privata" Bibliografia critica: La bibliografia verrà indicata a inizio corso
Frequenza
La frequenza è facoltativa, sebbene consigliata.
Modalità di esame
L'esame è ORALE. Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame scritto a risposte aperte. La preparazione sarà considerata adeguata: 1) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione ricorrendo ad una terminologia pertinente; 2) se lo studente dimostrerà di aver compreso le questioni affrontate nel corso e saprà applicarle in modo autonomo alla riflessione sulle opere proposte, mostrando di aver saputo elaborare i contenuti del corso.
Modalità di erogazione
L'insegnamento si articolerà in lezioni frontali, con momenti di discussione.
MASSIMILIANO TORTORA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso prevede la lettura integrale di alcuni romanzi italiani degli anni Cinquanta
Prerequisiti
Conoscenza generale della letteratura italiana del Novecento
Testi di riferimento
PARTE MONOGRAFICA: Il "mal di romanzo" degli anni Cinquanta Italo Calvino, "La speculazione edilizia" Italo Calvino, "La nuvola di smog" Italo Calvino, "La giornata d'uno scrutatore" Elsa Morante, "L'isola di Arturo" Beppe Fenoglio, "Una questione privata" Bibliografia critica: La bibliografia verrà indicata a inizio corso
Frequenza
La frequenza è facoltativa, sebbene consigliata.
Modalità di esame
L'esame è ORALE. Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un esame scritto a risposte aperte. La preparazione sarà considerata adeguata: 1) se lo studente dimostrerà capacità di esposizione ricorrendo ad una terminologia pertinente; 2) se lo studente dimostrerà di aver compreso le questioni affrontate nel corso e saprà applicarle in modo autonomo alla riflessione sulle opere proposte, mostrando di aver saputo elaborare i contenuti del corso.
Modalità di erogazione
L'insegnamento si articolerà in lezioni frontali, con momenti di discussione.
  • Codice insegnamento1024002
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStoria moderna e contemporanea
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/11
  • CFU6