STORIA DEL CRISTIANESIMO II A

Canale 1
MARIA FALLICA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso propone di analizzare le mistiche cristiane occidentali nei secoli X-XIII, dalla fusione della mistica origeniana e dionisiana con quella agostiniana in Giovanni Scoto Eriugena, sino alla mistica tedesca, francese e brabantina del XII-XIII secolo, con particolare attenzione ai cistercensi, la scuola di San Vittore e l’esperienza italiana con la fioritura del francescanesimo. Il corso mira a distinguere la pluralità di esperienze mistiche analizzate, con particolare attenzione a questi assi: la mistica speculativa e il ruolo dell’intelletto; il valore dell’ascetismo e della mortificazione; l’esperienza femminile, il suo spazio e la sua presa di parola; il corpo mistico e il rapporto con il potere.
Testi di riferimento
Il corso prevede la lettura approfondita di una selezione di testi degli autori trattati, provvisti dalla docente in dispense e disponibili sul classroom del corso. In sede d’esame, sarà necessario portare poi in aggiunta a tale selezione un solo testo a scelta, di cui sarà richiesta lettura integrale, tra i seguenti: Riccardo di San Vittore, I quattro gradi della violenta carità, a cura di Manuela Sanson, Roma 1993 oppure l’edizione all’interno del volume di Trattati d’amore cristiani del XII secolo, vol. I, a cura di Francesco Zambon, Milano 2008. Hadewijch, Canti, trad. Lorenzo Nespoli, Marietti 2022.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStorico-religioso
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-STO/07
  • CFU6