STORIA DEL CRISTIANESIMO II B
Canale 1
MARIA FALLICA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso propone di analizzare le mistiche cristiane occidentali nei secoli XIII-XV, dal medioevo all’inizio dell’età moderna, con particolare attenzione al beghinaggio in Nord Europa, la speculazione di Meister Eckhart e la grande esperienza religiosa e politica di Caterina da Siena. Il corso si chiude all’alba dell’età moderna, con le due esperienze paradigmatiche di Niccolò Cusano e Erasmo da Rotterdam.
Il corso mira a distinguere la pluralità di esperienze mistiche analizzate, con particolare attenzione a questi assi: la mistica speculativa e il ruolo dell’intelletto; il valore dell’ascetismo e della mortificazione; l’esperienza femminile, il suo spazio e la sua presa di parola; il corpo mistico e il rapporto con il potere.
Testi di riferimento
Il corso prevede la lettura approfondita di una selezione di testi degli autori trattati, provvisti dalla docente in dispense e disponibili sul classroom del corso. In sede d’esame, sarà necessario portare poi in aggiunta a tale selezione un solo testo a scelta, di cui sarà richiesta lettura integrale, tra i seguenti:
Margherita Porete, Lo specchio delle anime semplici, Introduzione e note di Marco Vannini, traduzione di Giovanna Fozzer, Bagno a Ripoli (FI) 2018.
Meister Eckhart, Sermoni tedeschi, a cura di Marco Vannini, Milano 1994.
Caterina da Siena, Le lettere alle autorità politiche, militari e civili, a cura di D. Umberto Meattini, Milano 2006.
Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia, edizione a scelta.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStoria, Antropologia, Religioni
- CurriculumStorico-religioso
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-STO/07
- CFU6