ISTITUZIONI DI LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Canale 1
ALBERTO BARTOLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Nel corso delle lezioni saranno presentati i principali generi della letteratura latina medievale, con particolare riferimento a singoli autori e testi. Una sezione del corso sarà dedicata alla presentazione delle attuali metodologie di studio e analisi linguistico-letteraria della produzione mediolatina. Al termine delle lezioni gli studenti avranno acquisito sufficienti competenze per collegare al loro contesto storico gli autori e i testi della latinità medievale. Si prevede inoltre la presentazione dei principali strumenti bibliografici e digitali indispensabili per lo studio della lingua e letteratura mediolatina.
Prerequisiti
Adeguata conoscenza del latino
Testi di riferimento
In aggiunta agli appunti delle lezioni è richiesto lo studio di -- D. NORBERG, Manuale di latino medievale, a cura di M. Oldoni, Cava de’ Tirreni 1999, pp. 7-121 -- P. CHIESA, La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico, Roma, Carocci Editore, 2017 Lettura, a scelta dello studente, di una delle seguenti opere: -- EGINARDO, Vita di Carlo Magno (consigliata l'edizione con introduzione, testo latino e traduzione: Roma, Salerno Editrice, 1980) -- LIUTPRANDO da CREMONA, De Iohanne papa et Ottone imperatore. Crimini, deposizione e morte di un pontefice maledetto, a cura di P. Chiesa, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2018 (Per verba. Testi mediolatini con traduzione, 33) -- GIOVANNI di HILDESHEIM, Storia dei re Magi. Libro delle gesta e delle traslazioni dei Tre Re, a cura di M. Oldoni, Cassino, Francesco Ciolfi editore, 2009 (Collana di studi storici medioevali 15). Agli studenti che non hanno frequentato le lezioni si consiglia di prendere visione di (1) A. DE PRISCO, Il latino tardoantico e altomedievale, Roma, Jouvence, 1991 (2) P. STOTZ, Il latino nel Medioevo. Guida allo studio di un'identità linguistica europea. Edizione italiana a cura di Luigi G. G. Ricci. Traduzione di Serena Pirrotta e Luigi G. G. Ricci, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2013 (Galluzzo Paperbacks, 2), paragrafi 26-29 (alle pp. 93-139) e paragrafi 40-48 (alle pp. 141-154).
Frequenza
La frequenza al corso non è obbligatoria, sebbene sia vivamente consigliata dal momento che il docente presenta gli argomenti trattati con un percorso originale e personale
Modalità di esame
Domande: sui testi d’esame e gli argomenti trattati a lezione
Bibliografia
-- D. NORBERG, Manuale di latino medievale, a cura di M. Oldoni, Cava de’ Tirreni 1999, pp. 7-121 -- P. CHIESA, La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico, Roma, Carocci Editore, 2017
Modalità di erogazione
Il corso è finalizzato a fornire le seguenti conoscenze: (1) lineamenti di storia della lingua latina medievale (2) storia della letteratura latina medievale, secc. VI-XV (3) generi letterari della letteratura latina medievale
  • Codice insegnamento1023921
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumStorico-religioso
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-FIL-LET/08
  • CFU6