EGITTOLOGIA E CIVILTA' COPTA
Canale 1
PAOLA BUZI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
“La religione egiziana. Miti, riti e culti dalla "nascita dello Stato" ai Tolemei”
Il sistema religioso egiziano è estremamente complesso e non privo di incongruenze, soprattutto se lo si compara a quello di altre culture contemporanee. Privo di libri canonici, di sistematiche narrazioni mitologiche, e caratterizzato da un'apparentemente affollatissimo pantheon, suscitò l'attenzione già degli intellettuali greci: Platone, Erodoto, Plutarco, Diodoro Siculo e Strabone, tra gli altri, testimoniarono della singolarità dei culti egiziani. Erodoto, in particolare, definì gli egiziani come “i più religiosi tra tutti gli uomini”.
Attraverso l'uso delle fonti - letterarie, epigrafiche e archeologiche - il corso analizzerà i riti, i miti e i rapporti con il sacro che sono propri della religione egiziana a partire dalla “nascita dello Stato”, seguendone via via gli sviluppi durante l’Antico, il Medio e il Nuovo Regno fino all’Età Tarda e all’epoca tolemaico-romana.
Attraverso la religione, il corso mira a fornire un'introduzione generale alla storia della civiltà egiziana, costituendo un "corso di base".
Prerequisiti
Nessun prerequisito è necessario.
Testi di riferimento
1) E. Hornung, Gli dèi dell’Antico Egitto, Salerno 1992
[pdf messo a disposizione della docente a inizio corso]
2) N. Grimal, Storia dell'Egitto antico, Bari 1998 (o edizioni precedenti)
OPPURE
H.A. Schögl, L'antico Egitto, Bologna 2005 [pdf scaricabile dalla sezione "materiale didattico" della pagina docente].
3) dispense fornite durante il corso
Frequenza
Non obbligatoria, ma si veda quanto detto in "Valutazione"
Modalità di esame
L’esame, della durata di circa 20 minuti, consiste in un colloquio orale, la cui finalità è quella di verificare la comprensione dei tratti salienti del corso. Si inizierà sempre con una domanda su un tema a scelta dell’esaminando.
In sede di esame, a chi si dichiara frequentante verranno poste domande relative a ciò che è stato effettivamente spiegato in aula.
SI CONSIGLIA quindi VIVAMENTE di seguire regolarmente, o, nei casi di sovrapposizioni di lezioni, di attrezzarsi con registrazioni o di organizzarsi con gli appunti presi da altri studenti.
Naturalmente è possibile preparare l'esame anche da non frequentanti, ma si avvisa della possibile difficoltà a orientarsi in un sistema religioso così diverso da quello delle culture classiche.
Per gli studenti di programmi di mobilità internazionale è prevista la possibilità di usare un'altra lingua (inglese, francese, tedesco, spagnolo)
Bibliografia
- F. Dunand - Ch. Zivie-Coche, "Dei e uomini nell'Egitto antico (3000 a.C.-395 d.C.)", Parigi 2002.
- H. Schlögl, "Antico Egitto", Milano 2005.
Modalità di erogazione
Lectures with the aid of audio-visual resources.
Constant interaction with students.
Systematic use of presentations uploaded to Google Classroom.
- Codice insegnamento1041855
- Anno accademico2025/2026
- CorsoStoria, Antropologia, Religioni
- CurriculumStorico-religioso
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-OR/02
- CFU6