ANTROPOLOGIA CULTURALE II

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
ALESSANDRO LUPO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Identità ed etnicità. Il modulo mira a fornire agli studenti i fondamenti antropologici intorno alla tematica dell’identità (individuale e collettiva) per come essa è diversamente definita e riconosciuta presso le diverse società umane. Attraverso una panoramica degli studi sull’argomento e la presentazione di alcuni esempi etnografici, si esamineranno: i principi ispiratori delle diverse dinamiche identitarie (personale, di genere, parentale, “razziale”, territoriale, etnica, nazionale); le istituzioni create in base a tali principi, i valori, le simbologie e le retoriche connessi ai discorsi identitari; le pratiche (sociali, rituali, economiche, politiche) cui le logiche identitarie concretamente danno vita nelle società contemporanee.
Prerequisiti
Buona capacità di comprendere criticamente testi scritti di livello universitario. Conoscenze basilari storico-geografiche
Testi di riferimento
1) Fabietti, Ugo 2013 (1995) L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco. Roma: Carocci. 2) Lupo, Alessandro (a cura di) 2019 Protagonisti e dinamiche dell’identità etnica in Messico. Roma: CISU. 3) Un libro a scelta tra i seguenti: - Allovio, Stefano 2010 Pigmei, europei e altri selvaggi. Roma-Bari: Laterza. - Amselle, Jean-Loup 1999 (1990) Logiche meticce. Antropologia dell’identità in Africa e altrove. Torino: Bollati Boringhieri. - Bettini, Maurizio 2016 Radici. Tradizione, identità, memoria. Bologna: Il Mulino. - Remotti, Francesco 2010 L’ossessione identitaria. Roma-Bari: Laterza. - Remotti, Francesco (a cura di) 2021 Sull’identità. Milano: Raffaello Cortina.
Frequenza
La frequenza, pur non essendo obbligatoria, è fortemente consigliata. Il programma non cambia per i non frequentanti.
Modalità di esame
L'esame consisterà in una prova scritta basata su domande aperte, parte obbligatorie e parte a scelta dello studente. La valutazione andrà da 18 a 30 e lode
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con l'uso di strumentazione multimediale
  • Codice insegnamento1055665
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumTeorie e pratiche dell'antropologia
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-DEA/01
  • CFU6