ANTROPOLOGIA FISICA

Canale 1
GIOVANNI DESTRO-BISOL Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I. Comprendere i Fondamenti dell'Evoluzione Biologica: Verranno descritti in termini accessibili i meccanismi chiave dell'evoluzione, quali la selezione naturale, il ruolo del caso nelle variazioni genetiche, l'importanza delle nuove caratteristiche e lo scambio genetico tra gruppi. Verrà illustrato come questi processi evolutivi si applichino alla comprensione delle origini e delle diversità degli esseri umani e degli altri primati. II. Esplorare la Diversità e le Relazioni Evolutive dei Primati: Verranno riconosciuti e distinti i principali gruppi di primati, come le proscimmie (lemuri e simili), le scimmie del Nuovo e del Vecchio Mondo (scimmie ragno e babbuini), e gli ominoidi (scimpanzé, gorilla, oranghi e umani). Verrà spiegato, attraverso un approccio storico-evolutivo, come questi gruppi sono collegati tra loro nel grande albero della vita. III. Comprendere l'Anatomia Comparata dei Primati: Verranno presentate le principali caratteristiche dello scheletro e della forma del corpo dei primati, evidenziando come queste caratteristiche si legano ai loro comportamenti (come il modo di muoversi, di nutrirsi) e al loro adattamento all'ambiente. IV. Ripercorrere le Tappe Fondamentali dell'Evoluzione Umana: Verranno descritte le peculiarità dei più importanti fossili di ominini (i nostri antenati più diretti), comprendendo la sequenza generale dei cambiamenti evolutivi che hanno portato all'essere umano moderno. V. Introduzione alla Genetica delle Popolazioni Umane: Verrà fornita una comprensione di base di come la genetica studia le differenze all'interno e tra le popolazioni umane, esplorando come la variazione genetica è distribuita geograficamente e storicamente. VI. Analizzare i Fattori che Modellano la Variazione Umana: Verrà discusso il ruolo intrecciato dell'ambiente (clima, risorse), della cultura (abitudini, tecnologie) e della genetica nel determinare la diversità biologica che osserviamo negli esseri umani (come le differenze di statura, colore della pelle, o alcune capacità fisiologiche). VII. Discutere i Concetti di Adattamento e Flessibilità Biologica: Verrà spiegato come gli esseri umani si adattano a diverse condizioni ambientali non solo culturalmente, ma anche a livello biologico. Verrà compreso come l'ambiente può influenzare l'espressione dei nostri geni, portando a diverse manifestazioni fisiche (plasticità fenotipica). VIII. Esplorare il Comportamento dei Primati Non Umani: Verranno descritti i principali modi in cui i primati vivono in gruppo, comunicano tra loro e si procurano il cibo, riflettendo su come lo studio di questi comportamenti può offrire spunti per comprendere alcuni aspetti del comportamento umano. IX. Riflettere sulle Basi Biologiche del Comportamento Umano: Verrà esaminato come la nostra biologia interagisce con la cultura e l'ambiente nel plasmare i comportamenti umani, evitando determinismi biologici semplicistici e considerando la complessità di questa interazione.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti rispetto a insegnamenti del corso di Laurea.
Testi di riferimento
Slides: verranno fornite le slide utilizzate nel corso delle lezioni. TESTI Intervista impossibile al DNA di Giovanni Destro Bisol (Autore) Marco Capocasa (Autore) Il Mulino, 2018 Italiani. Come il DNA ci aiuta a capire chi siamo di Giovanni Destro Bisol (Autore) Marco Capocasa (Autore) Carocci, 2016
Frequenza
La frequenza è facoltativa.
Modalità di esame
Prova orale su punti qualificanti del corso con possibilità di esporre un argomento a piacere per i frequentanti.
Modalità di erogazione
Ventuno lezioni frontali con seminari integrati ed esercitazioni pratiche.
  • Codice insegnamento1023812
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStoria, Antropologia, Religioni
  • CurriculumTeorie e pratiche dell'antropologia
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/08
  • CFU6