Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Storia, Antropologia, Religioni (33538)

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1035927 | LINGUISTICA ITALIANA6L-FIL-LET/12ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1024950 | STORIA DELL'ARTE MODERNA I A6L-ART/02ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1026961 | Storia dell'Arte Medievale6L-ART/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023418 | LINEAMENTI DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE6L-ANT/08ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023192 | LINGUA E LETTERATURA LATINA I6L-FIL-LET/04ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023142 | FONDAMENTI DI FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA6L-FIL-LET/09ITA

Obiettivi formativi

Le lezioni di Fondamenti di Filologia e linguistica romanza mirano a offrire a studenti e studentesse dei CdS di Storia, Antropologia e Religioni e di Studi Storico-Artistici un percorso di base di Filologia per gli storici. Obiettivo del modulo è l'introduzione allo studio della Filologia come disciplina storica finalizzata alla cura, alla conservazione e alla diffusione dei testi in rapporto allo studio critico delle nozioni di ‘Autore’, ‘Testo’, 'Autentico’, ‘Apocrifo’, 'Vero', 'Falso' e all'acquisizione dei principi fondamentali della critica testuale e delle caratteristiche essenziali dei vari tipi di edizione.

1031851 | LINGUISTICA GENERALE A6L-LIN/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1025397 | STORIA ROMANA6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1025383 | STORIA GRECA6L-ANT/02ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10589924 | CODICOLOGIA I6M-STO/09ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10589923 | DIPLOMATICA I6M-STO/09ITA

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo generale di far acquisire la consapevolezza della
complessità del processo di critica storica delle fonti documentarie dell'età
medievale, attraverso due obiettivi specifici: l’acquisizione di una prospettiva
storica sul sistema di documentazione dell'Occidente medievale attraverso le
principali tipologie di testi prodotti nel periodo, e l’acquisizione delle conoscenze
di base indispensabili almeno per leggere, analizzare, datare e impostare
l’interpretazione storica di una fonte documentaria medievale, in tradizione
diretta e indiretta, nonché saper interpretare una sua eventuale edizione critica.

Lo studente deve acquisire 18 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023921 | ISTITUZIONI DI LETTERATURA LATINA MEDIEVALE6L-FIL-LET/08ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1026856 | FILOSOFIA MORALE6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1035798 | LETTERATURA CRISTIANA ANTICA6L-FIL-LET/06ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1035932 | STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD ORIENTALE6L-OR/23ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1024057 | STORIA DEL CRISTIANESIMO II6M-STO/07ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1024814 | STORIA BIZANTINA I A6L-FIL-LET/07ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023526 | STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.II A6M-FIL/08ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023170 | ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I A6M-FIL/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1031478 | PALEOGRAFIA GRECA6M-STO/09ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023192 | LINGUA E LETTERATURA LATINA I6L-FIL-LET/04ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1022651 | Estetica6M-FIL/04ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023051 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A6M-FIL/05ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1055662 | ANTROPOLOGIA CULTURALE I6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

l corso mira a sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle principali questioni teoriche e metodologiche nel campo dell'antropologia culturale, con un’attenzione specifica alle dimensioni del corpo, dei sensi, delle immagini e della percezione, nonché al rapporto tra rappresentazione, visibile e invisibile.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

- Comprendere e contestualizzare i principali approcci antropologici al corpo, ai sensi e alle immagini;

- Applicare gli strumenti teorici e metodologici dell’etnografia sensoriale e visiva nell’ambito della pratica dell’osservazione partecipante;

- Analizzare criticamente testi e materiali audiovisivi, riflettendo sulle implicazioni etiche, estetiche e politiche della rappresentazione, anche attraverso attività pratiche e l’analisi di film etnografici, in modo da formulare giudizi in forma autonoma e articolata;

- Comunicare con chiarezza i contenuti appresi, utilizzando anche linguaggi visivi, audiovisivi e performativi, argomentando con efficacia le proprie analisi;

- Approfondire autonomamente temi di ricerca rilevanti, integrando prospettive interdisciplinari provenienti dalle scienze sociali, dell’arte e dei media.

1022618 | LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI6IUS/10ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

101552 | DIRITTO PRIVATO6IUS/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10606852 | ARCHEOLOGIA DIGITALE6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Negli anni Venti del XXI secolo, il digitale è il mezzo preferito e sempre più unico per documentare, archiviare e analizzare i reperti archeologici. Dal lavoro sul campo, dove l'uso di GNSS (GPS), stazioni totali, scanner laser, fotogrammetria, droni, ecc. è ormai uno standard per la documentazione dei contesti archeologici, passando per l'archiviazione e l'analisi dei dati tramite database sempre più interconnessi e piattaforme GIS più facili da usare e potenti, fino alla pubblicazione online dei risultati della ricerca, dove la forma tradizionale del libro stampato è affiancata da archivi aperti, ricche applicazioni web e app per dispositivi mobili, in grado di valorizzare e dare maggiore visibilità non solo al risultato finale, ma anche all'intero processo di produzione della conoscenza archeologica.
Gli studenti verranno introdotti alle metodologie principali della ricerca archeologica, con particolare attenzione agli aspetti più innovativi legati agli strumenti e tecniche digitali, alle applicazioni informatiche e ai cambiamenti che seguono alla loro introduzione, non ultimo legate alla rapida diffusione dell’intelligenza artificiale, sempre con una particolare attenzione critica sul bilancio tra potenzialità e rischi.

99795 | STORIA DELLA SCIENZA6M-STO/05ITA

Obiettivi formativi

In ottemperanza ai 5 descrittori di Dublino, il corso di Storia della scienza e della Tecnica si
prefigge i seguenti obiettivi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: fornire agli studenti strumenti concettuali
e metodologie di ricerca relativi alla storia della cultura scientifica, declinata in una
prospettiva diacronica, transculturale, oltre che marcatamente interdisciplinare.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’insegnamento sarà mirato a
migliorare le capacità degli studenti di comprendere ed interpretare la cultura scientifica
europea e la sua evoluzione storica, anche nelle sue interconnessioni con altri saperi sulla
natura e sull’uomo. Ciò allo scopo di offrire loro elementi specifici per affinare le loro
capacità di collocare e ricollocare l’esperienza individuale all’interno di una storia culturale
globale, interconnessa ed evolutiva. In particolare, alla fine di questo corso lo studente
avrà acquisito le competenze per mettere in discussione una visione positivistica ed
oggettiva della scienza e per riconoscere i fattori sociali, politici (nazionali e globali),
psicologici, ideologici e culturali che sono - di epoca in epoca, compresa la nostra -
implicati nella produzione e nella trasmissione del sapere scientifico.
3. Autonomia di giudizio. Il corso prevedrà attività specificamente destinate ad affinare
l’autonomia di giudizio degli studenti sui temi trattati e le conoscenze trasmesse
(discussione collettiva di testi, analisi comparativa di modelli e di mezzi di comunicazione
scientifica, esami di fonti, etc.).
4. Abilità comunicative. Particolare attenzione sarà dedicata a migliorare le abilità
comunicative degli studenti, attraverso presentazioni orali e/o presentazione di brevi
componimenti scritti.
5. Capacità di apprendere. Il corso verrà erogato ponendo attenzione a sviluppare
negli studenti le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto
grado di autonomia.

1023700 | PEDAGOGIA GENERALE I6M-PED/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621316 | INTRODUZIONE ALLE DIGITAL HUMANITIES6INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a offrire un'introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, fatto ancora più evidente nei recenti anni con la diffusione dell’intelligenza artificiale, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio, tra gli altri, i seguenti argomenti:
• Sistemi di codifica dell'informazione
• Sistemi di misurazione e documentazione grafica
• Sistemi informativi e banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
• Strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
• Linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
• Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
• Introduzione al Web semantico
• Dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
• Cloud computing
• Intelligenza artificiale
• Editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

10621318 | STORIA E RELIGIONE DELL'EGITTO ANTICO6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso è da considerarsi “di base”, mirando all’apprendimento delle conoscenze essenziali relative alla cultura egiziana antica.

Al suo termine gli studenti sapranno orientarsi nelle principali fasi che caratterizzano la millenaria storia egiziana (dalle culture predinastiche alla dinastia lagide o tolemaica) e, soprattutto, nella comprensione del complesso sistema religioso, tanto nei suoi aspetti teologici (cosmogonie, testi religiosi, ecc.) quanto nelle sue manifestazioni monumentali (templi, santuari, edifici sepolcrali).

10621319 | LINGUA E LETTERATURA DELL'EGITTO ANTICO6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso è un’introduzione alla scrittura geroglifica ed alla lingua egiziana antica nella sua fase classica (Medio Egiziano). L’insegnamento mira a fornire la conoscenza dei fondamenti del sistema geroglifico e della grammatica medio-egiziana nonché a sviluppare le competenze pratiche per la comprensione e l’interpretazione di testi attraverso la lettura di brani scelti.

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di (1) leggere, traslitterare e tradurre autonomamente documenti e iscrizioni originali; (2) presentarne un commento grammaticale; (3) discuterne il contenuto ed il contesto storico-culturale di riferimento.

10621320 | LINGUA E CULTURA EBRAICA6L-OR/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso

fornisce agli studenti conoscenza e comprensione della cultura e della lingua ebraica, presentandone l’evoluzione dall’antichità ai nostri giorni;
permette, attraverso lo studio dello sviluppo del giudaismo, di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio i fenomeni storici, sociali, politici e culturali che riguardano la cultura, la religione, le tradizioni ebraiche e i rapporti con il mondo non ebraico;
sviluppa la capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso in altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi, in vista delle cosiddette “competenze trasversali”.

10621559 | PAPIROLOGIA LATINA6L-ANT/05ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio ove è inserito, il corso si prefigge di fornire competenze e capacità di analisi che completano e approfondiscono conoscenze storiografiche e paleografiche precedentemente acquisite, permettendo agli studenti di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, di elaborare giudizi in forma compiuta e coerente, ed esporre con chiarezza le conoscenze e i percorsi che hanno portato alla loro acquisizione. Nel merito, il corso si propone di consentire allo studente di leggere da riproduzione dell’originale, datare, tradurre e commentare testi documentari e copie di testi letterari latini (e, ove consentito dalla preparazione dei partecipanti, greci) risalenti ai secoli I a.C. – VIII d.C., con particolare attenzione al loro interesse storico, linguistico e culturale.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621318 | STORIA E RELIGIONE DELL'EGITTO ANTICO6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso è da considerarsi “di base”, mirando all’apprendimento delle conoscenze essenziali relative alla cultura egiziana antica.

Al suo termine gli studenti sapranno orientarsi nelle principali fasi che caratterizzano la millenaria storia egiziana (dalle culture predinastiche alla dinastia lagide o tolemaica) e, soprattutto, nella comprensione del complesso sistema religioso, tanto nei suoi aspetti teologici (cosmogonie, testi religiosi, ecc.) quanto nelle sue manifestazioni monumentali (templi, santuari, edifici sepolcrali).

10621319 | LINGUA E LETTERATURA DELL'EGITTO ANTICO6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso è un’introduzione alla scrittura geroglifica ed alla lingua egiziana antica nella sua fase classica (Medio Egiziano). L’insegnamento mira a fornire la conoscenza dei fondamenti del sistema geroglifico e della grammatica medio-egiziana nonché a sviluppare le competenze pratiche per la comprensione e l’interpretazione di testi attraverso la lettura di brani scelti.

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di (1) leggere, traslitterare e tradurre autonomamente documenti e iscrizioni originali; (2) presentarne un commento grammaticale; (3) discuterne il contenuto ed il contesto storico-culturale di riferimento.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1024950 | STORIA DELL'ARTE MODERNA I A6L-ART/02ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1024914 | STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A6L-ART/03ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1024002 | LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA6L-FIL-LET/11ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023192 | LINGUA E LETTERATURA LATINA I6L-FIL-LET/04ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1035927 | LINGUISTICA ITALIANA6L-FIL-LET/12ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1031851 | LINGUISTICA GENERALE A6L-LIN/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1051379 | STORIA DELLA REGIA6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende indagare la storia della regia – nelle differenti tecniche e tipologie – coniugando l’esperienza diretta sulle opere alla lettura critica delle fonti.
Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di collocare le opere analizzate a lezione nel giusto contesto storico-critico. Saranno forniti, infatti, i supporti metodologici e bibliografici per procedere in autonomia ad uno studio approfondito delle messe in scena, riconoscendone cronologia, tecnica, provenienza e stile.

Sarà offerta anche la possibilità di verificare le competenze acquisite allo scopo di stimolare autonomia di ragionamento e di giudizio e di applicare concretamente le conoscenze acquisite.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1024899 | STORIA DELLA MUSICA I A6L-ART/07ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1026856 | FILOSOFIA MORALE6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1022651 | Estetica6M-FIL/04ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023688 | FILOSOFIA DEI LINGUAGGI6M-FIL/05ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1009307 | ECONOMIA POLITICA6SECS-P/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso mira ad introdurre gli studenti alle conoscenze di base della Contabilità nazionale, Microeconomia e Macroeconomia in una prospettiva storica e mettere in evidenza le diverse implicazioni di politica economica delle teorie studiate.

1026815 | STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE6L-OR/23ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023170 | ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I A6M-FIL/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1035931 | CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE6L-FIL-LET/14ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1052003 | SINOLOGIA6L-OR/21ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1025397 | STORIA ROMANA6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1055672 | STORIA DEL CINEMA6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1022618 | LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI6IUS/10ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

101552 | DIRITTO PRIVATO6IUS/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023700 | PEDAGOGIA GENERALE I6M-PED/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023729 | STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA6SPS/13ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

99795 | STORIA DELLA SCIENZA6M-STO/05ITA

Obiettivi formativi

In ottemperanza ai 5 descrittori di Dublino, il corso di Storia della scienza e della Tecnica si
prefigge i seguenti obiettivi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: fornire agli studenti strumenti concettuali
e metodologie di ricerca relativi alla storia della cultura scientifica, declinata in una
prospettiva diacronica, transculturale, oltre che marcatamente interdisciplinare.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’insegnamento sarà mirato a
migliorare le capacità degli studenti di comprendere ed interpretare la cultura scientifica
europea e la sua evoluzione storica, anche nelle sue interconnessioni con altri saperi sulla
natura e sull’uomo. Ciò allo scopo di offrire loro elementi specifici per affinare le loro
capacità di collocare e ricollocare l’esperienza individuale all’interno di una storia culturale
globale, interconnessa ed evolutiva. In particolare, alla fine di questo corso lo studente
avrà acquisito le competenze per mettere in discussione una visione positivistica ed
oggettiva della scienza e per riconoscere i fattori sociali, politici (nazionali e globali),
psicologici, ideologici e culturali che sono - di epoca in epoca, compresa la nostra -
implicati nella produzione e nella trasmissione del sapere scientifico.
3. Autonomia di giudizio. Il corso prevedrà attività specificamente destinate ad affinare
l’autonomia di giudizio degli studenti sui temi trattati e le conoscenze trasmesse
(discussione collettiva di testi, analisi comparativa di modelli e di mezzi di comunicazione
scientifica, esami di fonti, etc.).
4. Abilità comunicative. Particolare attenzione sarà dedicata a migliorare le abilità
comunicative degli studenti, attraverso presentazioni orali e/o presentazione di brevi
componimenti scritti.
5. Capacità di apprendere. Il corso verrà erogato ponendo attenzione a sviluppare
negli studenti le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto
grado di autonomia.

1023471 | STORIA DELLE AMERICHE6SPS/05ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento ambisce a:
- sviluppare una profonda conoscenza degli aspetti metodologici, critico-problematici insiti nello
studio della storia dell’America Latina in età coloniale e nei primi decenni ottocenteschi post-
indipendenze;
- familiarizzare gli studenti con i principali dibattiti storiografici nella disciplina latino-
americanistica nel corso degli ultimi decenni;
- sviluppare le capacità di concentrazione e studio individuale da parte degli studenti, favorendone
l’autonomia intellettuale;
- mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso.

1023473 | Storia delle relazioni internazionali6SPS/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1031815 | STORIA DELL'EURASIA6M-STO/03ITA

Obiettivi formativi

Maggiore conoscenza e comprensione dell'Europa Orientale, in particolare del mondo russofono e del mondo turcofono, specialmente nella loro relazione. Conoscenza di base del patrimonio culturale dei popoli dell’Europa Orientale.

10621316 | INTRODUZIONE ALLE DIGITAL HUMANITIES6INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a offrire un'introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, fatto ancora più evidente nei recenti anni con la diffusione dell’intelligenza artificiale, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio, tra gli altri, i seguenti argomenti:
• Sistemi di codifica dell'informazione
• Sistemi di misurazione e documentazione grafica
• Sistemi informativi e banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
• Strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
• Linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
• Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
• Introduzione al Web semantico
• Dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
• Cloud computing
• Intelligenza artificiale
• Editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

10621320 | LINGUA E CULTURA EBRAICA6L-OR/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso

fornisce agli studenti conoscenza e comprensione della cultura e della lingua ebraica, presentandone l’evoluzione dall’antichità ai nostri giorni;
permette, attraverso lo studio dello sviluppo del giudaismo, di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio i fenomeni storici, sociali, politici e culturali che riguardano la cultura, la religione, le tradizioni ebraiche e i rapporti con il mondo non ebraico;
sviluppa la capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso in altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi, in vista delle cosiddette “competenze trasversali”.

10621559 | PAPIROLOGIA LATINA6L-ANT/05ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio ove è inserito, il corso si prefigge di fornire competenze e capacità di analisi che completano e approfondiscono conoscenze storiografiche e paleografiche precedentemente acquisite, permettendo agli studenti di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, di elaborare giudizi in forma compiuta e coerente, ed esporre con chiarezza le conoscenze e i percorsi che hanno portato alla loro acquisizione. Nel merito, il corso si propone di consentire allo studente di leggere da riproduzione dell’originale, datare, tradurre e commentare testi documentari e copie di testi letterari latini (e, ove consentito dalla preparazione dei partecipanti, greci) risalenti ai secoli I a.C. – VIII d.C., con particolare attenzione al loro interesse storico, linguistico e culturale.

1045002 | ARCHIVISTICA GENERALE A6M-STO/08ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e
applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare
progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono
applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici,
letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le
cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1031815 | STORIA DELL'EURASIA6M-STO/03ITA

Obiettivi formativi

Maggiore conoscenza e comprensione dell'Europa Orientale, in particolare del mondo russofono e del mondo turcofono, specialmente nella loro relazione. Conoscenza di base del patrimonio culturale dei popoli dell’Europa Orientale.

99795 | STORIA DELLA SCIENZA6M-STO/05ITA

Obiettivi formativi

In ottemperanza ai 5 descrittori di Dublino, il corso di Storia della scienza e della Tecnica si
prefigge i seguenti obiettivi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: fornire agli studenti strumenti concettuali
e metodologie di ricerca relativi alla storia della cultura scientifica, declinata in una
prospettiva diacronica, transculturale, oltre che marcatamente interdisciplinare.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’insegnamento sarà mirato a
migliorare le capacità degli studenti di comprendere ed interpretare la cultura scientifica
europea e la sua evoluzione storica, anche nelle sue interconnessioni con altri saperi sulla
natura e sull’uomo. Ciò allo scopo di offrire loro elementi specifici per affinare le loro
capacità di collocare e ricollocare l’esperienza individuale all’interno di una storia culturale
globale, interconnessa ed evolutiva. In particolare, alla fine di questo corso lo studente
avrà acquisito le competenze per mettere in discussione una visione positivistica ed
oggettiva della scienza e per riconoscere i fattori sociali, politici (nazionali e globali),
psicologici, ideologici e culturali che sono - di epoca in epoca, compresa la nostra -
implicati nella produzione e nella trasmissione del sapere scientifico.
3. Autonomia di giudizio. Il corso prevedrà attività specificamente destinate ad affinare
l’autonomia di giudizio degli studenti sui temi trattati e le conoscenze trasmesse
(discussione collettiva di testi, analisi comparativa di modelli e di mezzi di comunicazione
scientifica, esami di fonti, etc.).
4. Abilità comunicative. Particolare attenzione sarà dedicata a migliorare le abilità
comunicative degli studenti, attraverso presentazioni orali e/o presentazione di brevi
componimenti scritti.
5. Capacità di apprendere. Il corso verrà erogato ponendo attenzione a sviluppare
negli studenti le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto
grado di autonomia.

1023473 | Storia delle relazioni internazionali6SPS/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1026961 | Storia dell'Arte Medievale6L-ART/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1035941 | LINGUA E LETTERATURA LATINA6L-FIL-LET/04ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1035927 | LINGUISTICA ITALIANA6L-FIL-LET/12ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023418 | LINEAMENTI DI ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE6L-ANT/08ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1031851 | LINGUISTICA GENERALE A6L-LIN/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1025383 | STORIA GRECA6L-ANT/02ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1025397 | STORIA ROMANA6L-ANT/03ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1026979 | STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO6L-OR/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1031728 | RELIGIONI DEL VICINO ORIENTE ANTICO6L-OR/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1035798 | LETTERATURA CRISTIANA ANTICA6L-FIL-LET/06ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10596522 | RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'INDIA E DELL'ASIA CENTRALE6L-OR/17ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1041836 | STORIA DEL CRISTIANESIMO III6M-STO/07ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621320 | LINGUA E CULTURA EBRAICA6L-OR/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso

fornisce agli studenti conoscenza e comprensione della cultura e della lingua ebraica, presentandone l’evoluzione dall’antichità ai nostri giorni;
permette, attraverso lo studio dello sviluppo del giudaismo, di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio i fenomeni storici, sociali, politici e culturali che riguardano la cultura, la religione, le tradizioni ebraiche e i rapporti con il mondo non ebraico;
sviluppa la capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso in altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi, in vista delle cosiddette “competenze trasversali”.

10621317 | RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO6M-STO/06ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621318 | STORIA E RELIGIONE DELL'EGITTO ANTICO6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso è da considerarsi “di base”, mirando all’apprendimento delle conoscenze essenziali relative alla cultura egiziana antica.

Al suo termine gli studenti sapranno orientarsi nelle principali fasi che caratterizzano la millenaria storia egiziana (dalle culture predinastiche alla dinastia lagide o tolemaica) e, soprattutto, nella comprensione del complesso sistema religioso, tanto nei suoi aspetti teologici (cosmogonie, testi religiosi, ecc.) quanto nelle sue manifestazioni monumentali (templi, santuari, edifici sepolcrali).

10621319 | LINGUA E LETTERATURA DELL'EGITTO ANTICO6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso è un’introduzione alla scrittura geroglifica ed alla lingua egiziana antica nella sua fase classica (Medio Egiziano). L’insegnamento mira a fornire la conoscenza dei fondamenti del sistema geroglifico e della grammatica medio-egiziana nonché a sviluppare le competenze pratiche per la comprensione e l’interpretazione di testi attraverso la lettura di brani scelti.

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di (1) leggere, traslitterare e tradurre autonomamente documenti e iscrizioni originali; (2) presentarne un commento grammaticale; (3) discuterne il contenuto ed il contesto storico-culturale di riferimento.

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1023920 | LINGUA E LETTERATURA GRECA I6L-FIL-LET/02ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1035941 | LINGUA E LETTERATURA LATINA6L-FIL-LET/04ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1035927 | LINGUISTICA ITALIANA6L-FIL-LET/12ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1024814 | STORIA BIZANTINA I A6L-FIL-LET/07ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1035932 | STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD ORIENTALE6L-OR/23ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023921 | ISTITUZIONI DI LETTERATURA LATINA MEDIEVALE6L-FIL-LET/08ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1041836 | STORIA DEL CRISTIANESIMO III6M-STO/07ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023170 | ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I A6M-FIL/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1026856 | FILOSOFIA MORALE6M-FIL/03ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023051 | FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A6M-FIL/05ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1022651 | Estetica6M-FIL/04ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1052003 | SINOLOGIA6L-OR/21ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023888 | TEMI E TESTI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA6L-FIL-LET/06ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1022618 | LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI6IUS/10ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10606852 | ARCHEOLOGIA DIGITALE6L-ANT/10ITA

Obiettivi formativi

Negli anni Venti del XXI secolo, il digitale è il mezzo preferito e sempre più unico per documentare, archiviare e analizzare i reperti archeologici. Dal lavoro sul campo, dove l'uso di GNSS (GPS), stazioni totali, scanner laser, fotogrammetria, droni, ecc. è ormai uno standard per la documentazione dei contesti archeologici, passando per l'archiviazione e l'analisi dei dati tramite database sempre più interconnessi e piattaforme GIS più facili da usare e potenti, fino alla pubblicazione online dei risultati della ricerca, dove la forma tradizionale del libro stampato è affiancata da archivi aperti, ricche applicazioni web e app per dispositivi mobili, in grado di valorizzare e dare maggiore visibilità non solo al risultato finale, ma anche all'intero processo di produzione della conoscenza archeologica.
Gli studenti verranno introdotti alle metodologie principali della ricerca archeologica, con particolare attenzione agli aspetti più innovativi legati agli strumenti e tecniche digitali, alle applicazioni informatiche e ai cambiamenti che seguono alla loro introduzione, non ultimo legate alla rapida diffusione dell’intelligenza artificiale, sempre con una particolare attenzione critica sul bilancio tra potenzialità e rischi.

1008609 | PEDAGOGIA GENERALE6M-PED/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

99795 | STORIA DELLA SCIENZA6M-STO/05ITA

Obiettivi formativi

In ottemperanza ai 5 descrittori di Dublino, il corso di Storia della scienza e della Tecnica si
prefigge i seguenti obiettivi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: fornire agli studenti strumenti concettuali
e metodologie di ricerca relativi alla storia della cultura scientifica, declinata in una
prospettiva diacronica, transculturale, oltre che marcatamente interdisciplinare.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’insegnamento sarà mirato a
migliorare le capacità degli studenti di comprendere ed interpretare la cultura scientifica
europea e la sua evoluzione storica, anche nelle sue interconnessioni con altri saperi sulla
natura e sull’uomo. Ciò allo scopo di offrire loro elementi specifici per affinare le loro
capacità di collocare e ricollocare l’esperienza individuale all’interno di una storia culturale
globale, interconnessa ed evolutiva. In particolare, alla fine di questo corso lo studente
avrà acquisito le competenze per mettere in discussione una visione positivistica ed
oggettiva della scienza e per riconoscere i fattori sociali, politici (nazionali e globali),
psicologici, ideologici e culturali che sono - di epoca in epoca, compresa la nostra -
implicati nella produzione e nella trasmissione del sapere scientifico.
3. Autonomia di giudizio. Il corso prevedrà attività specificamente destinate ad affinare
l’autonomia di giudizio degli studenti sui temi trattati e le conoscenze trasmesse
(discussione collettiva di testi, analisi comparativa di modelli e di mezzi di comunicazione
scientifica, esami di fonti, etc.).
4. Abilità comunicative. Particolare attenzione sarà dedicata a migliorare le abilità
comunicative degli studenti, attraverso presentazioni orali e/o presentazione di brevi
componimenti scritti.
5. Capacità di apprendere. Il corso verrà erogato ponendo attenzione a sviluppare
negli studenti le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto
grado di autonomia.

1017255 | Storia Economica6SECS-P/12ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023473 | Storia delle relazioni internazionali6SPS/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023471 | STORIA DELLE AMERICHE6SPS/05ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento ambisce a:
- sviluppare una profonda conoscenza degli aspetti metodologici, critico-problematici insiti nello
studio della storia dell’America Latina in età coloniale e nei primi decenni ottocenteschi post-
indipendenze;
- familiarizzare gli studenti con i principali dibattiti storiografici nella disciplina latino-
americanistica nel corso degli ultimi decenni;
- sviluppare le capacità di concentrazione e studio individuale da parte degli studenti, favorendone
l’autonomia intellettuale;
- mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso.

10621318 | STORIA E RELIGIONE DELL'EGITTO ANTICO6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso è da considerarsi “di base”, mirando all’apprendimento delle conoscenze essenziali relative alla cultura egiziana antica.

Al suo termine gli studenti sapranno orientarsi nelle principali fasi che caratterizzano la millenaria storia egiziana (dalle culture predinastiche alla dinastia lagide o tolemaica) e, soprattutto, nella comprensione del complesso sistema religioso, tanto nei suoi aspetti teologici (cosmogonie, testi religiosi, ecc.) quanto nelle sue manifestazioni monumentali (templi, santuari, edifici sepolcrali).

10621319 | LINGUA E LETTERATURA DELL'EGITTO ANTICO6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso è un’introduzione alla scrittura geroglifica ed alla lingua egiziana antica nella sua fase classica (Medio Egiziano). L’insegnamento mira a fornire la conoscenza dei fondamenti del sistema geroglifico e della grammatica medio-egiziana nonché a sviluppare le competenze pratiche per la comprensione e l’interpretazione di testi attraverso la lettura di brani scelti.

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di (1) leggere, traslitterare e tradurre autonomamente documenti e iscrizioni originali; (2) presentarne un commento grammaticale; (3) discuterne il contenuto ed il contesto storico-culturale di riferimento.

10621320 | LINGUA E CULTURA EBRAICA6L-OR/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso

fornisce agli studenti conoscenza e comprensione della cultura e della lingua ebraica, presentandone l’evoluzione dall’antichità ai nostri giorni;
permette, attraverso lo studio dello sviluppo del giudaismo, di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio i fenomeni storici, sociali, politici e culturali che riguardano la cultura, la religione, le tradizioni ebraiche e i rapporti con il mondo non ebraico;
sviluppa la capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso in altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi, in vista delle cosiddette “competenze trasversali”.

10621316 | INTRODUZIONE ALLE DIGITAL HUMANITIES6INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a offrire un'introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, fatto ancora più evidente nei recenti anni con la diffusione dell’intelligenza artificiale, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio, tra gli altri, i seguenti argomenti:
• Sistemi di codifica dell'informazione
• Sistemi di misurazione e documentazione grafica
• Sistemi informativi e banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
• Strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
• Linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
• Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
• Introduzione al Web semantico
• Dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
• Cloud computing
• Intelligenza artificiale
• Editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

10621317 | RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO6M-STO/06ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621559 | PAPIROLOGIA LATINA6L-ANT/05ITA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio ove è inserito, il corso si prefigge di fornire competenze e capacità di analisi che completano e approfondiscono conoscenze storiografiche e paleografiche precedentemente acquisite, permettendo agli studenti di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, di elaborare giudizi in forma compiuta e coerente, ed esporre con chiarezza le conoscenze e i percorsi che hanno portato alla loro acquisizione. Nel merito, il corso si propone di consentire allo studente di leggere da riproduzione dell’originale, datare, tradurre e commentare testi documentari e copie di testi letterari latini (e, ove consentito dalla preparazione dei partecipanti, greci) risalenti ai secoli I a.C. – VIII d.C., con particolare attenzione al loro interesse storico, linguistico e culturale.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1017255 | STORIA ECONOMICA6SECS-P/12ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023471 | STORIA DELLE AMERICHE6SPS/05ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento ambisce a:
- sviluppare una profonda conoscenza degli aspetti metodologici, critico-problematici insiti nello
studio della storia dell’America Latina in età coloniale e nei primi decenni ottocenteschi post-
indipendenze;
- familiarizzare gli studenti con i principali dibattiti storiografici nella disciplina latino-
americanistica nel corso degli ultimi decenni;
- sviluppare le capacità di concentrazione e studio individuale da parte degli studenti, favorendone
l’autonomia intellettuale;
- mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1052003 | SINOLOGIA6L-OR/21ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1035931 | CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE6L-FIL-LET/14ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1022618 | LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI6IUS/10ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

101552 | DIRITTO PRIVATO6IUS/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1051379 | STORIA DELLA REGIA6L-ART/05ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende indagare la storia della regia – nelle differenti tecniche e tipologie – coniugando l’esperienza diretta sulle opere alla lettura critica delle fonti.
Al completamento del corso lo studente dovrà essere in grado di collocare le opere analizzate a lezione nel giusto contesto storico-critico. Saranno forniti, infatti, i supporti metodologici e bibliografici per procedere in autonomia ad uno studio approfondito delle messe in scena, riconoscendone cronologia, tecnica, provenienza e stile.

Sarà offerta anche la possibilità di verificare le competenze acquisite allo scopo di stimolare autonomia di ragionamento e di giudizio e di applicare concretamente le conoscenze acquisite.

1031815 | STORIA DELL'EURASIA6M-STO/03ITA

Obiettivi formativi

Maggiore conoscenza e comprensione dell'Europa Orientale, in particolare del mondo russofono e del mondo turcofono, specialmente nella loro relazione. Conoscenza di base del patrimonio culturale dei popoli dell’Europa Orientale.

1023812 | ANTROPOLOGIA FISICA6BIO/08ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023709 | PSICOLOGIA GENERALE6M-PSI/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023438 | PREISTORIA E PROTOSTORIA I6L-ANT/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1036626 | STORIA DELLE RELIGIONI II6M-STO/06ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1023473 | Storia delle relazioni internazionali6SPS/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1017255 | Storia Economica6SECS-P/12ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

99795 | STORIA DELLA SCIENZA6M-STO/05ITA

Obiettivi formativi

In ottemperanza ai 5 descrittori di Dublino, il corso di Storia della scienza e della Tecnica si
prefigge i seguenti obiettivi:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: fornire agli studenti strumenti concettuali
e metodologie di ricerca relativi alla storia della cultura scientifica, declinata in una
prospettiva diacronica, transculturale, oltre che marcatamente interdisciplinare.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’insegnamento sarà mirato a
migliorare le capacità degli studenti di comprendere ed interpretare la cultura scientifica
europea e la sua evoluzione storica, anche nelle sue interconnessioni con altri saperi sulla
natura e sull’uomo. Ciò allo scopo di offrire loro elementi specifici per affinare le loro
capacità di collocare e ricollocare l’esperienza individuale all’interno di una storia culturale
globale, interconnessa ed evolutiva. In particolare, alla fine di questo corso lo studente
avrà acquisito le competenze per mettere in discussione una visione positivistica ed
oggettiva della scienza e per riconoscere i fattori sociali, politici (nazionali e globali),
psicologici, ideologici e culturali che sono - di epoca in epoca, compresa la nostra -
implicati nella produzione e nella trasmissione del sapere scientifico.
3. Autonomia di giudizio. Il corso prevedrà attività specificamente destinate ad affinare
l’autonomia di giudizio degli studenti sui temi trattati e le conoscenze trasmesse
(discussione collettiva di testi, analisi comparativa di modelli e di mezzi di comunicazione
scientifica, esami di fonti, etc.).
4. Abilità comunicative. Particolare attenzione sarà dedicata a migliorare le abilità
comunicative degli studenti, attraverso presentazioni orali e/o presentazione di brevi
componimenti scritti.
5. Capacità di apprendere. Il corso verrà erogato ponendo attenzione a sviluppare
negli studenti le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto
grado di autonomia.

1023700 | PEDAGOGIA GENERALE I6M-PED/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621316 | INTRODUZIONE ALLE DIGITAL HUMANITIES6INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a offrire un'introduzione generale a quella che è la storia, la teoria e soprattutto l'applicazione delle scienze informatiche alle discipline umanistiche, con un particolare riguardo alla storia e l’archeologia. Nel nostro mondo contemporaneo dove lo strumento informatico è di così larga e capillare diffusione e ha apportato cambiamenti così importanti nella documentazione e l’indagine del mondo antico, fatto ancora più evidente nei recenti anni con la diffusione dell’intelligenza artificiale, non è fuori luogo un approfondimento sulla teoria e prassi delle metodologie più diffuse, finalizzato a un loro utilizzo più corretto, cosciente e proficuo.
In particolare verrano trattati in dettaglio, tra gli altri, i seguenti argomenti:
• Sistemi di codifica dell'informazione
• Sistemi di misurazione e documentazione grafica
• Sistemi informativi e banche dati relazionali (tradizionali e web based), linguaggi e strumenti
• Strutturazione e pubblicazione dei contenuti su supporti tradizionali e web-based
• Linguaggi di marcatura (markup): SGML, XML, HTML e web dinamico
• Free Libre and Open Source Software (FLOSS)
• Introduzione al Web semantico
• Dati aperti collegati (Linked open data, LOD)
• Cloud computing
• Intelligenza artificiale
• Editoria digitale e introduzione ai problemi del copyright

10621320 | LINGUA E CULTURA EBRAICA6L-OR/08ITA

Obiettivi formativi

Il corso

fornisce agli studenti conoscenza e comprensione della cultura e della lingua ebraica, presentandone l’evoluzione dall’antichità ai nostri giorni;
permette, attraverso lo studio dello sviluppo del giudaismo, di interpretare criticamente e con autonomia di giudizio i fenomeni storici, sociali, politici e culturali che riguardano la cultura, la religione, le tradizioni ebraiche e i rapporti con il mondo non ebraico;
sviluppa la capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso in altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi, in vista delle cosiddette “competenze trasversali”.

1023471 | STORIA DELLE AMERICHE6SPS/05ITA

Obiettivi formativi

L’insegnamento ambisce a:
- sviluppare una profonda conoscenza degli aspetti metodologici, critico-problematici insiti nello
studio della storia dell’America Latina in età coloniale e nei primi decenni ottocenteschi post-
indipendenze;
- familiarizzare gli studenti con i principali dibattiti storiografici nella disciplina latino-
americanistica nel corso degli ultimi decenni;
- sviluppare le capacità di concentrazione e studio individuale da parte degli studenti, favorendone
l’autonomia intellettuale;
- mettere lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso.

1027584 | STORIA DEI PAESI ISLAMICI6L-OR/10ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

10621318 | STORIA E RELIGIONE DELL'EGITTO ANTICO6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso è da considerarsi “di base”, mirando all’apprendimento delle conoscenze essenziali relative alla cultura egiziana antica.

Al suo termine gli studenti sapranno orientarsi nelle principali fasi che caratterizzano la millenaria storia egiziana (dalle culture predinastiche alla dinastia lagide o tolemaica) e, soprattutto, nella comprensione del complesso sistema religioso, tanto nei suoi aspetti teologici (cosmogonie, testi religiosi, ecc.) quanto nelle sue manifestazioni monumentali (templi, santuari, edifici sepolcrali).

10621319 | LINGUA E LETTERATURA DELL'EGITTO ANTICO6L-OR/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso è un’introduzione alla scrittura geroglifica ed alla lingua egiziana antica nella sua fase classica (Medio Egiziano). L’insegnamento mira a fornire la conoscenza dei fondamenti del sistema geroglifico e della grammatica medio-egiziana nonché a sviluppare le competenze pratiche per la comprensione e l’interpretazione di testi attraverso la lettura di brani scelti.

Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di (1) leggere, traslitterare e tradurre autonomamente documenti e iscrizioni originali; (2) presentarne un commento grammaticale; (3) discuterne il contenuto ed il contesto storico-culturale di riferimento.

10593025 | STORIA DELLA TELEVISIONE6L-ART/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso avrà per oggetto la storia della televisione e dei suoi linguaggi dalle origini ai giorni nostri. In particolare, sarà dato rilievo alle modalità attraverso cui si sono costruiti ed evoluti i formati televisivi, con specifica attenzione al contesto italiano. In una prima parte, ci si concentrerà sulla definizione dei modelli di broadcasting nel contesto sia europeo che americano, fornendo particolare attenzione alla collocazione del modello di servizio pubblico italiano. Nella seconda parte, ci si soffermerà sulla definizione dei formati in cui si è articolato il sistema televisivo nazionale sulla spinta dei cambiamenti introdotti dalla televisione commerciale. In una terza parte, si fornirà una panoramica sulla televisione italiana nell'era della convergenza digitale.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1035927 | LINGUISTICA ITALIANA6L-FIL-LET/12ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

1031851 | LINGUISTICA GENERALE A6L-LIN/01ITA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso
- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1);
- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2);
- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).